Riflessi di quotidianità tra
le popolazioni del Sahel
15 giugno - 7 settembre
2007
Si snoda tra contesti geografici estremamente
diversi pur se contigui, l'itinerario fotografico di Marcello
Selmo. Dal 'grande fiume', il Niger - testimone degli antichi e
potenti imperi africani del Ghana e del Mali - il percorso conduce all'imponente
falesia di Bandiagara abitata dai Dogon, gruppo etnico noto per aver saputo
preservare fino al presente la propria ricchezza culturale e artistica, espressa
nell'affascinante mitologia e in oggetti artistici e strutture architettoniche
uniche nell'intero continente. L'itinerario d'immagini
prosegue lungo le vaste spianate desertiche che dal Mali conducono dentro il
Burkina Faso, il 'paese degli uomini liberi'. Bamako, Segou, Mopti, Djenné,
Bandjagara, Sikasso...e tante altre località fissate negli scatti di Selmo,
trasmettono nell'essenzialità e nelle sfumature tipici del bianconero il senso
di fierezza, di dignità, di identità che i volti di queste popolazioni, non
conta se Dogon, Peul, Senufo o altre, sanno comunicare, e che l'autore riesce a
cogliere superbamente.
Lungo il percorso fotografico, pertanto, più che dall'evidente contesto di precarietà ambientale e povertà materiale, si è attratti dalla sensazione che i variegati personaggi, singoli o gruppi, bambini, uomini e donne, giovani e anziani siano legati insieme, in un'unica grande famiglia. Un vincolo che nasce dalla medesima condizione condivisa, dal senso di comunità e di solidarietà che da essa scaturisce e dal legame ancestrale con gli antenati.
costo biglietto ingresso al museo: 3€ intero 2€ ridotto
Data inizio: 15-06-2007
Data fine: 07-09-2007
Orario: estivo: martedì - sabato 9.00 12.30/14.30 17.30 prima domenica del mese 15.00 18.00
Luogo: Museo africano - CCA Missionari Comboniani
Indirizzo: Vicolo Pozzo, 1 - 37129 Verona
Link: www.museoafricano.org
Email: info@museoafricano.org
Telefono: 045 8092199
Fax: 045 8092291