da venerdi 13 a domenica 15 aprile i cittadini avranno l'opportunità di entrare nell'edificio in fase avanzata di restauro, conoscere gli interventi ed apprezzare direttamente il recupero degli spazi che hanno portato alla nascita della nuova Biblioteca.
l’intervento non si è limitato alla ristrutturazione della parte storica, ma ha portato alla creazione di un servizio destinato all’intera cittadinanza e non limitato ai fruitori professionali. I nuovi spazi sono infatti destinati a un pubblico attirato da offerte diverse, dalla lettura per l’infanzia ad internet, dalla musica alle riviste

Il progetto si è articolato in due fasi: il restauro della parte antica - che ha puntato a conservare quanto più possibile i caratteri storicamente consolidati degli edifici - e l’allargamento della biblioteca con nuovi spazi al piano terra e al primo piano. Questo ha portato al recupero dell'ex portico del deposito dello studio Nervi, fino ad oggi in uno stato di pesante degrado

Il principio guida dell’intervento è stato quello di riorganizzare funzionalmente il servizio su più livelli successivi e crescenti di specializzazione.
L’ingresso storico alla Biblioteca è stato mantenuto al piano terra della Casa Perini su via Cappello, accentrando qui le funzioni di informazione, orientamento, ricerca, consultazione in linea e prestito nel locale dell’attuale Protomoteca ed in quello già destinato alla sala informazioni.
Il progetto è stato concepito per un’utenza molto articolata, che verrà selezionata nei vari piani con una circolazione interna facile e quasi intuitiva per il pubblico. Al secondo piano trovano posto le aree destinate agli studiosi, con i documenti delle collezioni storiche. Al primo piano la biblioteca di primo approfondimento con una disposizione dei documenti a scaffale aperto, mentre al piano terra tutti i servizi: emeroteca, immagine, suono, riviste e consultazioni. È stato poi progettato un nuovo spazio all'interno del deposito “Nervi”, destinato ad un’utenza non solo di studiosi che renderà più facile l’accesso alla stessa biblioteca storica e quindi anche alle collezioni.
Per quanto riguarda la sala affrescata al piano terra del Collegio Gesuita, sono terminati i restauri delle pareti decorate e dei contorni in pietra delle finestre, oltre alle strutture delle nuove librerie a soppalco. È inoltre terminato il complesso restauro dell’affresco al piano primo, La storia di Ester, che dopo varie prove ha ottenuto il definitivo consenso a procedere da parte della Soprintendenza. In sala Farinati si sta procedendo con l’istallazione degli elementi impiantistici e la realizzazione delle ultime finiture.

La Biblioteca, aperta al pubblico nel 1802, ha un patrimonio librario e documentario di circa 700 mila volumi ed opuscoli sciolti a stampa, 750 periodici correnti, 6 mila periodici storici oltre a fondi speciali quali 3.500 manoscritti in volume, 100 mila manoscritti sciolti, documenti e carteggi, 1.200 edizioni del XV secolo, 8 mila edizioni del XVI secolo, 55 mila edizioni a stampa dei secoli XVII e XVIII (libri a stampa antichi), 1.200 volumi di raccolte particolari, 10 mila materiali iconografici e 200mila libri a stampa fino al 1950.


Chi vuole visitare il Cantiere Evento della Biblioteca Civica può prenotarsi sul sito del Comune oppure telefonando al numero verde 800 202525 o allo 045 8077500.
Per chi non utilizza internet sono a disposizione dei posti prenotabili telefonicamente. In questo caso sarà necessario recarsi poi di persona all'Ufficio Relazioni con il pubblico (al piano terra di via Adigetto, 10) per ritirare la ricevuta di prenotazione. L'ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.
Quindici i turni che sono stati organizzati per gruppi di 30 persone, per un totale di oltre 800 posti. Ogni giro durerà 40 minuti, 20 dei quali riservati all'illustrazione del progetto di restauro, altri venti di percorso. Venerdì sono già previsti tre turni alle 16, 16.40 e 17.20. La serie di visite guidate proseguirà senza interruzione, sabato e domenica dalle 10 alle 17.20. L'iniziativa rientra nell'ambito di Cantiere Evento, il progetto volto a rendere i cittadini partecipi dei lavori più importanti della città, così come già successo per il recupero del Palazzo della Ragione.

nella foto un particolare del cantiere della Biblioteca Civica foto Antonella Anti Studio Click





Data inizio: 10-04-2007
Data fine: 15-04-2007
powered by social2s