Al via la nuova stagione teatrale.
al Peroni di San Martino B.A..

Si annuncia una stagione teatrale scoppiettante al Teatro Peroni di San Martino Buon Albergo. Grandi compagnie, nomi di prestigio e testi irriverenti sono il filo conduttore di un cartellone, di sette spettacoli di grande calibro, realizzato all’insegna della novità e della qualità artistica. Tra le novità un tris aggiuntivo di rappresentazioni, intitolato «Immemorie», dedicato alle grandi celebrazioni della storia.

Il Teatro Peroni dà quindi il via alla nuova edizione della Rassegna promossa e organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di San Martino Buon Albergo e dall’Associazione San Martino Teatro con la collaborazione della Regione Veneto, del Circuito Teatrale Regionale Arteven e con il patrocinio della Provincia di Verona.

Una rassegna che, come sottolinea l’assessore alla cultura della Provincia, Matteo Bragantini, «migliora ogni anno in fatto di qualità degli spettacoli proposti». Una 14a edizione che, sostiene l’assessore alla cultura del comune di San Martino Buon Albergo, Roberto Brangian, «prosegue nel suo intento di tirare fuori da casa le persone e coinvolgerle in avventi di carattere culturale che siano anche intrattenimento».

Il sipario si apre con un comico molto amato, Alessandro Bergonzoni, che sabato 28 ottobre 2006 propone il suo Predisporsi al micidiale, scritto e interpretato dallo stesso Bergonzoni, regista insieme a Riccardo Rodolfi. Non un allestimento che si ripete sera dopo sera uguale a se stesso, ma un evento continuamente mutante rispetto al «legame chimico artistico cervello-elaborazione-accadimento drammaturgico».

Si prosegue venerdì 10 novembre 2006 con l’Anonima Magnagati che porta in scena Il meglio dell’Anonima Magnagati, per la regia di Roberto Cuppone, con le musiche dal vivo di Silvia Carta (alle tastiere) e Nicola Maranzan (alle percussioni). Si tratta di un mix delle gag più cult d’ogni show, di un insieme di schegge, “sgresende”, che mescolano l’ieri e l’oggi dell’Anonima.

Il divertimento continua con Corrado Tedeschi e Corinne Bonuglia, che sabato 18 novembre 2006 si esibiscono nel celebre lavoro di Samuel Taylor: Sabrina. L’adattamento è di Gianni Fenzi, con Renato Cortesi, Gabriele Villa e Andrea Carli e con la partecipazione di Milly Fasini per la regia di Massimo Natale.

Il 2006 si chiude con lo spettacolo di Gian Antonio Stella e Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque con la trasposizione teatrale del libro di Stella Il maestro magro. Venerdì 1 dicembre 2006, storie, canti e immagini degli incredibili anni Cinquanta saranno raccontati dallo stesso giornalista-scrittore accompagnato alla fisarmonica e alla chitarra da Bertelli.

Il nuovo anno si riapre all’insegna della Divina Commedia con Lucilla Giagnoni che, sabato 20 gennaio 2007 porta in scena Vergine Madre, sei canti della celebre opera di Dante Alighieri che creano un percorso ricco, sorprendente e soprattutto confortante, proprio come una preghiera.

Sabato 3 febbraio 2007 toccherà a La Piccionaia – I Carrara calcare il palcoscenico con un’opera di Goldoni, Un curioso accidente, realizzata sui copioni di Baseggio, a cura di Carlo Presotto e Titino Carrara con Armando e Titino Carrara, Annalisa Peserico, Marco Artusi, Giovanna Boscarino, Michela Ottolini e per la regia di Flavio Albanese. Si tratta di un allestimento rigoroso del testo che mette in luce la complessità delle trasformazioni che Goldoni riuscì a catalizzare.

Valeria Valeri e Paolo Ferrari, diretti da Giancarlo Zanetti, porteranno invece in scena Vuoti a rendere di Maurizio Costanzo, sabato 3 marzo 2007.  Qui, tra divertimento e malinconia,  tra un presente sbiadito e un futuro smorzato dalla nostalgia, si apre un momento di riflessione che una coppia matura si concede alla fine delle più lunga tappa della propria vita.

Mentre sabato 17 marzo 2007, la Compagnia del Teatro Nuovo si esibirà del Bolero di Ravel, nel passo a due di Giulietta e Romeo di Prokofiev e in Boom Boom di B.B. King, con delle riletture coreografiche di Robert North.

E infine, rassegna nella rassegna, il Teatro Peroni ospita il ciclo gratuito di rappresentazioni «Immemorie» di  Renato Perina con musiche dal vivo di Marco Pasetto, Enrico Brianza e Thomas Sinigallia: si parte sabato 27 gennaio 2007 celebrando il Giorno della Memoria con lo spettacolo Presto vi scriverò a lungo, su brani di Etty Hillesum con Vittoria Scrinzi; si prosegue sabato 10 febbraio 2007 celebrando il Giorno del Ricordo con un altro spettacolo intitolato La guerra dentro la pace. Infine il ciclo della memoria si chiude con la Festa della Liberazione, martedì 24 aprile 2007 con Immemori Memorie.

Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.

É possibile sottoscrivere un abbonamento all’intero cartellone. Il prezzo intero è di 57 euro e il ridotto 50 euro e sono disponibili domenica 22 ottobre al Teatro Peroni, dalle 10 alle 12.30, oppure dal 23 al 28 ottobre nella Biblioteca Comunale Don Milani. Chi invece intendesse rinnovare l’abbonamento dello scorso anno può farlo domenica 15 ottobre direttamente al Peroni, dalle 10 alle 12.30 oppure dal 16 al 21 ottobre nella Biblioteca comunale (il lunedì, martedì e mercoledì dalle 17.30 alle 19, oppure giovedì, venerdì e sabato dalle 11 alle 12.30).

I biglietti d’ingresso agli spettacoli di Alessandro Bergonzoni, Corrado Tedeschi e Valeria Valeri costano 15 euro l’intero e 13 il ridotto, mentre per tutti gli altri spettacoli, tranne le serate a ingresso gratuito  di Immemorie, il costo è di 8 euro l’intero e 6 il ridotto. Le riduzioni sono valide per i giovani fino a 25 anni e per gli  over 60. Per ulteriori informazioni contattare la biblioteca comunale (tel. 045.8874314) oppure l’associazione San Martino Teatro (tel. 045.990342)  o visitare il sito di Arteven, www.arteven.it

Gli abbonamenti alla stagione teatrale non permettono di mantenere la riserva del posto per le serate di «Immemorie».


Data inizio: 01-10-2006
Data fine: 28-10-2006
powered by social2s