Martedì 12 dicembre 2006 - ore 17
FilippoTrevisani, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologiche
delle Province di Brescia, Cremona e Mantova
Andrea Mantegna e i Gonzaga. Rinascimento nel Castello di San Giorgio
Nella sede di “Mantegna e le Arti a Verona 1450 – 1500” vengono proposte, fino al 12 dicembre, una serie di conferenze - promosse dal Comune di Verona, Assessorato alla Cultura, Musei d’Arte e Monumenti e dagli Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d’Arte di Verona - e tenute direttamente dai curatori delle esposizioni di Padova e Mantova, le città che unitamente a Verona hanno partecipato all’importante progetto inaugurato lo scorso 16 settembre in occasione del V centenario della morte di Andrea Mantegna.
Le due principali opere dipinte da Mantegna per Verona sono infatti al centro del percorso artistico e biografico dell’artista: per meglio comprendere la genesi di un capolavoro come la Pala di San Zeno, quindi, è necessario indagare il periodo di crescita del maestro rappresentato nella mostra padovana, come pure analizzare le opere della sua maturità illustrate nelle mostre di Mantova, città da cui inviò la Pala Trivulzio per la chiesa di Santa Maria in Organo.
Le conferenze, ospitate nell’Auditorium della Gran Guardia, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Calendario delle successive conferenze:
Martedì 12 dicembre 2006 - ore 17
FilippoTrevisani, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologiche
delle Province di Brescia, Cremona e Mantova
Andrea Mantegna e i Gonzaga. Rinascimento nel Castello di San Giorgio
Per informazioni: Museo di Castelvecchio, Verona tel. 045 8062611, mostre.castelvecchio@comune.verona.it www.andreamantegna2006.it
Data inizio: 11-12-2006
Data fine: 12-12-2006