Mostra –Laboratorio e Convegno di studi

Verona, Palazzo Forti e  Università di Verona

dal 17marzo – 1 aprile 2007

Prosegue a Palazzo Forti la rassegna A Vimmerby e ritorno. Un viaggio nel mondo di Astrid Lindgren, dedicata alla scrittrice svedese che ha inventato il personaggio di Pippi Calzelunghe. L’evento, proposto dal Comune in collaborazione con la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Verona, si è aperto sabato con l’inaugurazione della mostra-laboratorio dedicata al grande pubblico, in particolare alle scuole e alle famiglie.
Con la mostra-laboratorio, che proseguirà a Palazzo Forti sino a domenica 1 aprile, i bambini con i loro genitori e gli insegnanti avranno modo di immergersi nel mondo di Astrid Lindgren e dei suoi indimenticabili personaggi.
L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata di Svezia a Roma, dell’Ente Svedese per viaggi e turismo, dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e della collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’educazione e si avvale del contributo di Mondadori e di Fieracavalli, per l’allestimento della mostra del Gruppo Masserdotti, Rizzi Giocattoli, Emmaus e GC Flowers e, per la sala multimediale, di Benito Setti Audiovisivi.
Nel fine settimana la mostra propone due appuntamenti: sabato 24 marzo, dalle 15 alle 18, "Tante storie da illustrare". Laboratorio di illustrazione sui personaggi e gli ambienti di Astrid Lindgren con Giovanna Gazzi, Stefania Vianello e Chiara Raineri. Per bambini dai 5 agli 11 anni, su prenotazione con un contributo di 2 euro. Domenica 25 marzo, alle 17, "Pippi Calzelunghe al parco Humiegurden". Percorso narrativo a cura di Pino Costalunga di Fondazione Aida. Ingresso gratuito su prenotazione.
Per le scuole prosegue il fitto calendario di percorsi narrativi in collaborazione con LiberArt e Fondazione Aida.


L’anno 2005, a Verona come in molte parti d’ Italia, è stato un’occasione importante per la riscoperta di Gianni Rodari, scrittore per ragazzi di fama mondiale, a 25 anni dalla sua scomparsa. Alla luce del notevole successo di pubblico, le iniziative dedicate al “favoloso Gianni” hanno così confermato la promettente validità di un percorso di valorizzazione dei grandi “classici” contemporanei, che con la loro opera hanno offerto un contributo importante alla cultura letteraria e pedagogica del Novecento europeo, facendo spesso da apripista a riflessioni innovative in tema di cultura dell’infanzia.

 

Analoga importanza rivestirà nel 2007 la ricorrenza del centenario dalla nascita di Astrid Lindgren, la scrittrice svedese autrice di libri per ragazzi pubblicati in tutto il mondo.

Astrid Lindgren ha infatti creato indimenticabili personaggi quali Emil, Ronja e Pippi Calzelunghe, la bambina autonoma e indipendente, potente e anticonformista,  la cui apparizione nel 1945 e successivamente in Italia negli anni ’60 ha senz’altro costituito una vera “rivoluzione” nella letteratura per ragazzi.

Scoperti in Italia da Donatella Ziliotto e pubblicati negli anni ’70 da Vallecchi, i suoi libri sono attualmente inseriti per lo più nel catalogo Salani, ma non mancano titoli anche nel catalogo A. Mondadori e di altre case editrici. Le versioni televisive svedesi, approdate in Italia negli anni ’70, i film e le animazioni hanno senz’altro contribuito all’ampliamento del successo letterario in Italia e alla diffusione mediatica del messaggio “eversivo” di cui sono portatori i personaggi e le storie della Lindgren.

Sulla sua scia, molti autori europei hanno cominciato a descrivere la realtà con gli occhi dei bambini e dei ragazzi, a usare il loro linguaggio e spesso a portare alla luce le incoerenze del mondo degli adulti.

 

 

A Verona, l’Amministrazione comunale in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona, partner del progetto attraverso la consulenza scientifica della prof.ssa Silvia Blezza Picherle, e con la sponsorizzazione di Mondadori Printing, propone un articolato programma dedicato ad Astrid Lindgren.

 

A Vimmerby e ritorno. Un viaggio nel mondo di Astrid Lindgren prevede infatti due principali eventi:

 

la Mostra-laboratorio dedicata al grande pubblico, e

 

il Convegno nazionale di studi, dedicato all’approfondimento sulla scrittrice, l’opera letteraria e la sua fortuna.

 

 

 

Nel contesto della Mostra-Laboratorio, la cui prima tappa è prevista dal 17 marzo al 1 aprile 2007 negli spazi espositivi di Palazzo Forti per poi avviarsi in un percorso a tappe  tra scuole e biblioteche, i bambini con gli insegnanti e i genitori potranno avvicinarsi al mondo di Astrid Lindgren e ai suoi indimenticabili personaggi di carta attraverso un percorso espositivo a loro misura, fatto di pannelli, libri da leggere, giochi, ricostruzioni scenografiche e angoli multimediali dedicati alla produzione televisiva e alla filmografia. Lo spazio espositivo sarà poi teatro di momenti di letture a voce alta e di animazione teatrale, aperti alle scuole e alle famiglie, in un’ottica di promozione della lettura di qualità.

 

Il Convegno di studi, che si terrà all’Università di Verona-Polo Zanotto nei giorni 23 e 24 marzo 2007, si offre invece quale occasione di approfondimento e riscoperta della scrittrice svedese e di valorizzazione della sua opera letteraria da diversi punti di vista, proponendo un allargamento della consueta prospettiva di lettura in relazione al più noto personaggio di Pippi Calzelunghe.

Aperto ad insegnanti e operatori culturali, studenti universitari e dottorandi, esperti e studiosi di letteratura per l’infanzia, prevede il coinvolgimento di relatori di importanza nazionale.

 nella foto particolare di Palazzo Forti foto Antonella Anti Studio Click

Programma

 

Venerdì 23 marzo 2007

 

ore 9.00         registrazione

ore 9.30         Saluto delle Autorità

Sindaco di Verona Paolo Zanotto

Assessore alla Cultura Maurizio Pedrazza Gorlero e Assessore all’Istruzione M. Luisa Albrigi

Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Prof.  Mario Longo

 

Prima sessione

Coordina Silvia Blezza Picherle

ore 10.00       Franco Cambi,   Università di Firenze

                       Rileggendo Astrid Lindgren: quale attualità?

ore 10.45       Donatella Ziliotto, scrittrice

                       La rappresentazione dell’infanzia nei romanzi di Astrid Lindgren

ore 11.30       Bianca Pitzorno, scrittrice

                       Lassù, nell’Europa del Nord, prima di Astrid Lindgren

ore 12.15       Fernando Rotondo, esperto e critico

1907: esce Remi, entra Pippi.

 

                        Break

 

Seconda sessione

Coordina Franco Cambi

ore 15.00       Flavia Bacchetti, Università di Firenze

L’immagine dell’infanzia al femminile: la svolta lindgreniana

ore 15.45       Roberto Denti, libraio, critico e scrittore

 Vacanze nell’isola dei Gabbiani: un libro imperdibile

ore 16.30       Carla Poesio, esperta e critica

Sulla scia di Pippi Calzelunghe. Echi e evoluzione del personaggio

 

Intermezzi di letture e spezzoni di film

 


Sabato 24 marzo 2007

 

Terza sessione

Coordina Anna Malgarise

ore 9.30         Ermanno Detti, scrittore e critico

                       Piccoli vagabondi

ore 10.15       Silvia Blezza Picherle, Università di Verona

Tematiche, personaggi, ambienti nei libri di Astrid Lindgren: riflessioni critiche.

ore 11.00       Carlo Ridolfi , Casa delle Arti e del Gioco

Come l’acqua sul vetro: seguendo le tracce cinematografiche di Pippi & Co.

ore 11.45       Andrea Mancini, critico teatrale

 Il teatro e Astrid Lindgren

 

Conclusioni

 

Intermezzi di letture e spezzoni di film

 

La partecipazione è gratuita e a numero chiuso. E’ necessaria la pre-iscrizione.

 

 

 

 

Coordinamento scientifico ed organizzativo: prof.ssa Silvia Blezza Picherle e dott.ssa Anna Malgarise, con la collaborazione della dott.ssa  Roberta Silva.

 

Per informazioni di dettaglio sul programma e pre-iscrizioni:

Comune di Verona - Assessorato all’Istruzione – Progetti eventi promozione lettura

Via Bertoni, 4 37122 Verona tel. 045.8079620  fax 045.8079646

eventilettura@comune.verona.it  Il programma sarà consultabile da gennaio 2007 nei siti www.comune.verona.it


Data inizio: 15-03-2007
Data fine: 01-04-2007
powered by social2s