9 maggio 2007 cortile Mercato Vecchio


Otto paesi europei
, i più grandi scrittori del ’900 e un unico evento internazionale per celebrare l’Europa attraverso il coinvolgimento dei cittadini europei e di noti scrittori in occasione di un’importante ricorrenza.


Parte da Verona la manifestazione “ELM - European Literary Marathon”, del prossimo 9 maggio in occasione della Giornata dell’Europa che si svolgerà in contemporanea in Grecia, Regno Unito, Spagna, Finlandia, Bulgaria, Romania e Polonia.

Gli enti promotori. L’iniziativa è promossa e organizzata da Fondazione Aida grazie al sostegno del programma comunitario Cultura 2000 dell’Unione Europea e della collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Istituto per il Libro, la Regione del Veneto, l’Università degli Studi di Verona e l’Esu – Azienda Regionale per il diritto allo studio di Verona e il Comune di Verona.

I luoghi nazionali dell’evento. L’evento avrà luogo in contemporanea a Cartagena per la Spagna, a Bucarest per la Romania, ad Atene per la Grecia e a Sliven per la Bulgaria. Con l’aggiunta di analoghe maratone collegate a Cracovia (Polonia), Järvenpää (Finlandia) e York (Gran Bretagna). Inoltre, la Regione Sardegna realizzerà l’evento per i detenuti delle carceri e dei penitenziari minorili dell’isola.

La manifestazione. La Maratona prevede la realizzazione di una lettura pubblica integrale e non-stop delle opere di un famoso autore, scelto da ogni singolo paese per il suo significato all’interno del patrimonio letterario europeo e in base all’attualità dei contenuti e dei suoi testi più importanti. A partire dalle ore 11.00 e fino alle 23.00, studenti, casalinghe, professori, pensionati e professionisti dei più diversi paesi europei saranno finalmente protagonisti di un evento culturale unico ed innovativo.

Gli scrittori protagonisti. Gli autori scelti dai paesi coinvolti sono: C.P. Kavafis per la Grecia, W.H. Auden per il Regno Unito, Carmen Conde per la Spagna, Juhani Ano per la Finlandia, Jordan Radichkov per la Bulgaria, Mircea Eliade per la Romania e Konstanty Ildefons Galczynski (ma anche Marek Hlasko, Slawomir Mrozek, Boleslaw Lesmian e Wislawa Szymborska) per la Polonia.

Italo Svevo. Per l’Italia, quindi a Verona e in Sardegna, è stato scelto Italo Svevo, nella cui opera sono riconoscibili i tratti peculiari della tradizione culturale italiana e dell’evoluzione culturale, sociale e antropologica del nostro paese. L’opera è “La coscienza di Zeno”, terzo romanzo dell’autore e capolavoro monumentale della letteratura del secolo scorso che, riassumendo l’esperienza umana di Zeno, delinea e amplia la poetica sveviana all’interno di un’architettura stilistica tradizionale, quella diaristica appunto, ma totalmente rinnovata nela struttura e nei contenuti.

La sede di Verona. A Verona la Maratona Letteraria Europea si terrà presso il Cortile Mercato Vecchio, all’interno del Palazzo della Ragione tra Piazza Signori e Piazza Erbe, sede particolarmente idonea non solo per la posizione centralissima ma anche per la bellezza architettonica della medesima e degli edifici circostanti. Nell’eventualità di condizioni climatiche ostili, l’evento si sposterà sotto i portici del medesimo cortile.

I lettori. Tra i tanti lettori che si avvicenderanno a Verona nella lettura anche Pino Roveredo, Premio Campiello 2005, Pietro Spirito, Giuseppe O. Longo e Alberto Cavaglion.

Attività propedeutiche alla Maratona. Tra le tante una serie di incontri nelle biblioteche del Veneto con esperti della poetica e del pensiero sveviano quali il filosofo e psicoanalista di fama internazionale Umberto Galimberti.

La nascita del progetto. La manifestazione prende le mosse dalla pluriennale esperienza della “Maratona Letteraria”, che nelle passate edizioni ha visto il coinvolgimento dei cittadini veronesi nella pubblica lettura di alcuni tra gli immortali capolavori della letteratura italiana. Solo per citarne alcuni: “La Divina Commedia”, “L'Orlando Furioso” e “L'Iliade” nella versione di Vincenzo Monti. Un evento che diventa quest’anno internazionale e che si estende mediante il filo rosso della letteratura d’autore in Europa ma anche in altri luoghi con eventi correlati e coordinati. Tra essi anche le attività collaterali organizzate da Fnac Librerie all’interno delle sedi nazionali.

Tre motivi in più per celebrare l’Europa. Tra i tanti motivi che quest’anno offrono la possibilità di celebrare l’Unione Europea non solo l’ingresso nella medesima di due nuovi paesi, Bulgaria e Romania, già importanti partner del progetto, ma anche la ricorrenza di due storici anniversari: il ventesimo dalla nascita del “Progetto Erasmus”, il più famoso programma di scambio culturale internazionale tra studenti universitari, e il cinquantesimo del “Trattato di Roma”, che il 25 marzo del 1957 istituì la Comunità Economica Europea (CEE).

I valori aggiuntivi. La Maratona, a differenza di tanti eventi similari, offre come valore aggiunto non solo un’organizzazione a livello nazionale ma anche la spinta culturale inedita dettata dal desiderio di rendere la cultura più accessibile, all’interno di luoghi e tramite modalità alternative, così da raggiungere il maggior numero di cittadini favorendone la partecipazione anche tramite le nuove tecnologie.

Interattività e collaborazioni. Quest’anno gli appassionati potranno seguire la manifestazione su tv-satellite e web-radio e potranno inoltre tenersi aggiornati sulle novità grazie al sito ufficiale del progetto e al sito di Fondazione Aida.

L’evento, completamente gratuito, offre anche la possibilità agli interessati di essere coinvolti come volontari, sia come lettori sia come personale organizzativo per la gestione e la promozione della manifestazione (moderatori di blog, incursioni letterarie, ecc...).

Ulteriori aggiornamenti e informazioni su come partecipare alla Maratona e il programma definitivo saranno presto disponibili sui siti http://www.maratonaletteraria.eu e http://www.literarymarathon.eu

 

Informazioni per il pubblico:

Fondazione AIDA tel. 0458001471 / 045595284  - stampa@f-aida.it 

www.fondazioneaida.it


nella foto particolare del Cortile Mercato Vecchio (sede della maratona Letteraria Europea)

foto Antonella Anti Studio Click





Data inizio: 01-05-2007
Data fine: 09-05-2007
Link: http://www.literarymarathon.eu
powered by social2s