Lunedì 2 aprile 2007 – ore 10.00

Polo didattico G. Zanotto

Università degli Studi di Verona

Viale dell’Università

seconda Giornata della Gerbera Gialla in memoria delle vittime delle stragi di mafia. Verona sarà la prima tappa di un percorso commemorativo che attraverserà il Paese e terminerà il 28 maggio a Roma, in Campidoglio.
La manifestazione, organizzata dall’associazione di impegno civile coordinamento nazionale antimafia “Riferimenti” e dal Ministero della Pubblica Istruzione, è stata presentata questa mattina in Municipio dal Sindaco Paolo Zanotto e dall’assessore alle Politiche giovanili, Giancarlo Montagnoli, assieme a Patrizia Buffa, responsabile nazionale di Riferimenti - area Politiche giovanili, Francesco Butturini, responsabile nazionale per l’area scuole, Paola Castellani dell’Università di Verona e Antonella Fadini, in rappresentanza del Procuratore capo di Verona, Guido Papalia.
«Sono lieto di questo appuntamento, che invita i giovani alla riflessione su temi importanti, come il rispetto della legalità e i diritti umani – spiega il Sindaco Zanotto. Con l’apertura della sede della Gerbera Gialla, alle scuole Bon Brenzoni, abbiamo voluto dare un segnale importante di impegno e vicinanza ai giovani che hanno voglia di impegnarsi».
«Alla tavola rotonda, che sarà condotta dal giornalista Mario Puliero, sono attesi ospiti prestigiosi: il Procuratore capo antimafia Piero Grasso, l’ambasciatore di Colombia a Roma Sabas Pretelt de la Vega, la presidente di Riferimenti Adriana Musella e il ministro della Pubblica istruzione,Giuseppe Fioroni» aggiunge l’assessore Montagnoli.
«La giornata sarà dedicata a Davide Caprioli, il giovane veronese vittima della strage di Bologna del 2 agosto 1980 – sottolinea Patrizia Buffa di Riferimenti –. La gerbera Gialla è il fiore che simbolicamente rappresenta il dramma delle tante stragi di mafia, ma anche la rinascita e la possibilità di combattere la malavita organizzata. Per questo, è stata scelta per rappresentare il ricordo delle vittime di tutte le mafie, ma anche la lotta contro la logica della sopraffazione».
Come spiega Francesco Butturini «Sono 23 le scuole che hanno aderito al progetto. Le classi che parteciperanno hanno completato un percorso di educazione alla legalità e di approfondimento sui temi della giustizia e della pace».


Programma:

 

Ore        9.15:         Ingresso in aula degli studenti delle Scuole Superiori

Ore      10.00:         Conduce Mario Puliero, Direttore Telearena

Ore      10.05:         Introduce Alessandro Mazzucco, Magnifico Rettore Università degli Studi di Verona

                               Portano il loro saluto:

-          Paolo Zanotto, Sindaco del Comune di Verona

-          Elio Mosele, Presidente della Provincia di Verona

-          Guido Papalia, Procuratore della Repubblica di Verona

-          Carmela Palumbo, Direttore Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

 

Le opinioni dei protagonisti

 

Ore      10.30:         Riferimenti: La Giornata della Gerbera Gialla

Adriana Musella, Presidente Riferimenti – Coordinamento Nazionale Antimafia Associazione di Impegno Civile

Ore      10.40:         Perché un Centro Studi sulla legalità a Verona?

Testimonianze da Vicolo Vetri: Giorgio, Rocco, Francesco, Tommaso

 

Ore      11.00:         Performance di Stefano Paiusco e consegna targa alla memoria di Davide Caprioli alla sorella Cristina Caprioli - Associazione Familiari vittime della strage di Bologna 2 agosto 1980.

 

Ore      11.15:         Gli approcci alla legalità

Sabas Pretelt de la Vega, Ambasciatore della Repubblica di Colombia

Piero Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia

Ore      12.00:         La parola ai ragazzi (attraverso compilazione di formulari scritti)

Ore      12.15:         Conclusione

                               Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione

* * *

L’evento è promosso da: Riferimenti – Coordinamento Nazionale Antimafia Associazione di Impegno Civile con il patrocinio del Comune di Verona e in collaborazione con Centro Studi di Vicolo Vetri “Gerbera Gialla” di Verona, Procura della Repubblica di Verona, Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, Liceo Ginnasio di Stato Scipione Maffei di Verona, Università degli Studi di Verona.




* * *


nella foto da sx Cristina Caprioli (sorella di Davide Caprioli vittima della  strage di Bologna 2 agosto 1980) e Francesco,Giorgio,Rocco e Tommaso rappresentanti del Centro Studi di Vicolo Vetri "Gerbera Gialla"di Verona
foto Antonella Anti Studio  Click



Data inizio: 02-04-2007
Data fine: 02-04-2007
powered by social2s