mercoledì 2 maggio 2007 ore 18:00 Le passager de l’été
ore 22:15 Lo que sé de Lola
ore 22:15 Lo que sé de Lola
Le passager de l’été
Regia e sceneggiatura: Florence Moncorge-Gabin,
Interpreti: Catherine Frot (Monique), Laura Smet (Jeanne), Gregori Derangere (Joseph), Francois Berleand (Maurice Lecouvey), Mathilde Seigner (Angele).
Fotografia: Jean-Francois Robin
Durata: Francia 97'
Regia e sceneggiatura: Florence Moncorge-Gabin,
Interpreti: Catherine Frot (Monique), Laura Smet (Jeanne), Gregori Derangere (Joseph), Francois Berleand (Maurice Lecouvey), Mathilde Seigner (Angele).
Fotografia: Jean-Francois Robin
Durata: Francia 97'
1950
nella provincia francese. Monica una donna dal carattere e dalla
volontà di ferro, si occupa della fattoria che il marito le ha lasciato
per non tornare mai più. Sua figlia Jeanne, istitutrice del villaggio,
non desidera altro che andare in città. La farmacista Angèle non pensa
che ai ragazzi. Un giorno Joseph, aiutante stagionale, arriva alla
fattoria in cerca di lavoro. Uomo libero con una forte personalità,
orgoglioso al limite dell’arroganza e legato agli antichi valori del
lavoro ben fatto, cambierà la vita delle tre donne.
Florence Moncorge-Gabin
Nata il 28 novembre 1949 a Parigi, Florence Moncorge-Gabin,
figlia di Jean Gabin, inizia la sua carriera cinematografica agli inizi
degli anni Settanta collaborando alla sceneggiatura di film come Rosamunda non parla… spara (Elle cause plus, elle flingue, 1972) di Michel Audiard, Notte sulla citta (Un flic, 1972) di Jean-Pierre Melville e L’uomo che non sapeva tacere (Le silencieux, 1973) di Claude Pinoteau. Negli stessi anni collabora anche a molti film culto, come Lo schiaffo (La gifle, 1974), Il tempo delle mele 2 (La boum 2, 1982) entrambi di Pineteau e, ancora, Un uomo, una donna oggi (Un homme, une femme 20 ans deja, 1986). Il debutto registico risale al 1986 con Les pros, un cortometraggio interpretato da Jean-Paul Belmondo. Le passager de l’ete e il suo primo lungometraggio.
Lo que sé de Lola
Regia e sceneggiatura: Javier Rebollo,
Interpreti: Michael Abiteboul (Leon), Lola Duenas (Dolores), Carmen Machi (Carmen), Lucienne Deschamps (Madre di Leon).
Fotografia: Santiago Racaj
Durata: Spagna/Francia 112'

Regia e sceneggiatura: Javier Rebollo,
Interpreti: Michael Abiteboul (Leon), Lola Duenas (Dolores), Carmen Machi (Carmen), Lucienne Deschamps (Madre di Leon).
Fotografia: Santiago Racaj
Durata: Spagna/Francia 112'
Leon è un uomo solitario, chiuso nel proprio
isolamento, senza contatti con le persone. Il suo unico impegno è
assistere l’anziana e malata madre. Per rompere questa monotonia,
inizia a rubare la posta ai vicini, spiare le conversazioni delle
persone, seguire l’andirivieni dei pendolari in una piccola stazione
ferroviaria. All’arrivo di una nuova vicina di casa, Dolores, una
giovane ragazza spagnola, si apre ai suoi occhi un nuovo mondo da
esplorare. Leon conosce i suoi incontri, i suoi dolori, gli alti e
bassi della sua fortuna e, a sua insaputa, diviene parte della sua
vita. Fino a quando la ragazza comincia a rendersi conto della presenza
di un’ombra che la segue.
Javier Rebollo
Javier Rebollo
nasce a Madrid nel 1969. Avviato a studi di ingegneria a Bilbao,
sviluppa presto una passione per la fotografia e il cinema, dirigendo
cinque cortometraggi: En medio de ninguna parte (1997), Hola desconocido! (1998), El equipaje abierto (1999), El preciso orden de las cosas, episodio di Diminutos del calvario (2001) e En camas separadas
(2002), che hanno raccolto numerosi premi e due nomination per il
Miglior Corto ai Goya. Co-fondatore dell’etichetta Lan Cinema ha
prodotto nove lungometraggi e oltre trenta corti e documentari. A
partire dal 1999 ha inoltre girato documentari per un programma del
secondo canale della televisione spagnola: Documentos TV. Lo que se de Lola e il suo primo lungometraggio da registData inizio: 02-05-2007
Data fine: 02-05-2007