iniziano i cinque fine settimana dedicati alla
riscoperta della montagna veronese nell'ambito dell'iniziativa promossa dalla
Provincia di Verona "I tesori del Baldo e della Lessinia" 2007.
La
manifestazione, che prevede una riscoperta del territorio non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche culturale ed enogastronomico, si protrarrà per
tutto il mese di giugno, offrendo ai visitatori la possibilità di scegliere tra
itinerari brevi (il sabato) e più articolati (la domenica).
In occasione
della giornata inaugurale, sabato 2 giugno, Festa della Repubblica, si farà uno strappo alla regola e l'escursione, che avrà come méta la visita al borgo
medievale di Campo, durerà l'intera giornata. La manifestazione è
realizzata in sinergia con la Festa dei sentieri promossa dal Comune di
Brenzone con la collaborazione del Ctg locale e la Fondazione Campo. Il
ritrovo è alle 10 presso il parcheggio del piazzale Conad di Magugnano (Brenzone
capoluogo). Seguendo un nuovo sentiero inaugurato dal Comune con l¹occasione, si
passerà per l¹antico borgo di Boccino, proseguendo per Teano e verso località
Tormentaje, per giungere poi a Campo. Qui si farà una pausa per il pranzo e si
festeggerà assieme ai corpi bandistici di Caprino e di Castelletto l'importante
ricorrenza. Durante la visita al borgo si sosterà alla chiesetta di San Pietro
in Vincoli, costruzione di epoca tardo romana, che all¹interno presenta parti di
affreschi risalenti al secolo XIV. Attraversando la Valle della Madonna degli
Aiuti si ritornerà, infine, a Magugnano.
L'itinerario di domenica 3 giugno
sarà invece alla volta di Prada e delle zone circostanti. Il punto di
ritrovo è presso il parcheggio della bidonvia. In mattinata è prevista la
risalita della Val di Sacco, all¹interno di una suggestiva faggeta, fino a
raggiungere le malghe Pralungo e Folensino. Si ritornerà poi a Prada per il
pranzo. Nel pomeriggio si scenderà, invece, lungo la mulattiera per il lago,
all'interno del castagneto, fino a Cà Bòcula, per uscire poi alla chiesetta
romanica di San Bartolomeo.
Per chi desidera fermarsi a cena e assaporare i
piatti tipici locali sarà possibile usufruire di condizioni convenzionate
concesse da alcuni ristoratori locali (Osteria Al Pescatore e Albergo
Ristorante Alle Fasse) ai partecipanti all'iniziativa.
In entrambe le
giornate è previsto un servizio di pullman per raggiungere le località méta
degli itinerari. Il servizio di trasporti parte da Verona (presso il parcheggio
di via Galliano adiacente a Porta Palio) alle ore 9.00. Il costo del biglietto è
di 3 euro il sabato e di 4 euro la domenica.
È obbligatoria la prenotazione,
entro il giovedì precedente le giornate di manifestazione, da comunicare
all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia di Verona
telefonando al na 045 9288605 o allo IAT Verona (piazza Brà) al na 045 8068680.
Data inizio: 31-05-2007
Data fine: 03-06-2007