8 agosto a
Sanguinetto, ore 21
Dal Quatuor Beat il pulsare delle emozioni musicali
protagonista della serata sarà il Quatuor Beat, ensemble parigino di
percussioni che si esibirà presso il convento di Santa Maria delle Grazie di
Sanguinetto con inizio del concerto alle ore 21. Il quartetto si è aggiudicato
il Secondo Premio – Premio “Unilever Italia” all’eccellenza - nell’ambito del
Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti” 2006.
Il
“Quatuor Beat” si è formato in Francia nel 2003. “Beat” è il
battito del cuore, il pulsare dell’emozione musicale. Laurent Fraiche, Jérome
Guicherd, Gabriel Benlolo e Aurélien Carsalade approfondiscono la musica da
camera al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi nella classe di Lazslo
Haddady, dove nel 2005 hanno ricevuto il premio di Musica da Camera con il
massimo dei voti, la lode e le congratulazioni della giuria. Il Quatuor Beat si
considera un esploratore dei tesori del mondo delle percussioni. Oltrepassando i
limiti assegnati, attraverso l'interpretazione di pezzi originali, in special
modo quelli composti appositamente per loro, ma anche con la proposta di
trascrizioni mai realizzate prima nel mondo delle percussioni o avvicinandosi al
teatro musicale, il loro scopo è quello di coinvolgere un ampio pubblico con il
loro universo musicale. Il Quatuor Beat si esibisce spesso in Europa, cercando
sempre di dare una nuova dimensione al repertorio percussionistico.
Il
programma opere di J.S. Bach (Ricercare a 6 Voci da "Musikalishes
Opfer"), B. Bartok (III movimento dal Quartetto per archi N. 1), N.
Westlake (Omphalo Centric Lecture), A. Piazzola (The four seasons,
Invierno porteño, Primavera porteña).
Ospiterà l’evento il Convento di
Santa Maria delle Grazie di Sanguinetto, sottoposto da alcuni anni ad una serie
di lavori che stanno restituendo alla cittadinanza un tesoro d'arte e di
religione nel cuore della cittadina veronese così come l'annessa chiesa dei
primi anni del 1600. Il convento faceva capo ai frati Zoccolanti dell'ordine dei
Francescani. La struttura del complesso è a pianta quadrata con chiostro ed
altri edifici ausiliari. Di pregevole fattura gli affreschi del chiostro e il
pozzo al centro del giardino.
Prima del concerto, alle ore 19, sarà offerta
al pubblico l’opportunità di partecipare ad una visita guidata
gratuita del complesso monumentale, alla fine del quale, alle ore 20 sarà
possibile degustare i vini pregiati dell’Azienda Agricola Masi e il
tipico “risotto alla veneta” al costo di 5 euro. Completa l’offerta il
servizio di trasporto da Verona al costo di 6 euro (partenza da via
Galliano, nei pressi di Porta Palio, alle ore 18). Per informazioni e
prenotazioni contattare: Agenzia Masay Viaggi (0442 365545) o Verona Box Office
(045 8011154).
Ricordiamo inoltre che dal 19 luglio al 12 agosto i vincitori del Concorso Internazionale
“Gaetano Zinetti”, uno dei più importanti in Italia nel settore della musica da
camera saranno i protagonisti della manifestazione “La grande musica nei
luoghi d'arte”. La rassegna sarà ospitata in alcuni dei luoghi d’arte
più significativi della provincia in un connubio di grande suggestione. La
manifestazione è promossa nell’ambito di “Provincia in Festival”
dall’Assessorato alla cultura popolare e identità veneta della Provincia di
Verona, dal Comune di Sanguinetto, dalla Fondazione Antonio Salieri di Legnago e
vede la partecipazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti e il supporto di
Cerea Banca.
Tutti gli appuntamenti della rassegna cliccando su:
Per informazioni e prenotazioni contattare: Agenzia Masay Viaggi (0442 365545) o Verona Box Office (045 8011154).
nella foto il Duo Iborra Yang che si è esibito sabato 4 agosto a Mantova e domenica 5 agosto a Bionde di Salizzole
Il Duo Iborra-Yang è stato vincitore del Primo Premio – Premio Fondazione Antonio Salieri all’eccellenza - nell’ambito del Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti” 2006. Alvaro Iborra Jiménez, nato in Spagna, ha cominciato lo studio del clarinetto dall'età di otto anni con José Maria Velasco. Ha proseguito gli studi al Conservatorio Musicale di Pamplona e successivamente all'Alto Conservatorio di Musica di Saragoza dove si è diplomato a pieni voti. Nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso di Musica da Camera di Saragoza. È membro dell'Orchestra Giovanile della Spagna e dell'Orchestra Giovanile dei Paesi Baschi. Yang Yang, nata in Cina, ha iniziato lo studio del pianoforte dall’età di 5 anni. È stata premiata in numerosi concorsi: Primo Premio nel Concorso per pianoforte del Festival di Chengdu Art (1991), Terzo Premio al Concorso Internazionale per pianoforte in Cina (1994), Primo Premio al Concorso per pianoforte di Hong Kong (1999), Secondo Premio al Concorso per pianoforte di Sichuan (marzo 2002), Premio speciale per la migliore esecuzione di composizioni cinesi al Concorso per pianoforte del “Goldenbell Awards di musica cinese” (maggio 2002). Dal 2002 è insegnante al Conservatorio Musicale di Sichuan.
Il programma propone nella prima parte musiche di F. Poulenc (Sonata), R. Schumann (Drei Romanzen op. 94), G. Gershwin (Tre preludi); nella seconda parte, differenziata nelle due serate, verrà proposta a Mantova la Sonata op. 120 n. 2 di J. Brahms, mentre a Bionde di Salizzole verranno eseguite musiche di C. Debussy (Première Rapsodie) e di A. Giampieri (il virtuosistico “Carnevale di Venezia”, capriccio variato).
Data inizio: 30-07-2007
Data fine: 08-08-2007