23 luglio - 9 settembre 2007
10 spettacoli alle ore 21 ad ingresso
gratuito
Manifestazione promossa dalla Comunità Montana del Baldo in scena in tutti i suoi comuni. Commedia leggera, in italiano con aggiunte in dialetto veronese, che unisce storia e tradizione e crea un prodotto turistico oltre che culturale di qualità che valorizza il territorio; è ambientata negli anni 60’ quando sul Garda e nella zona pedemontana del Baldo si è assistito a un passaggio tra la cultura contadina e la nuova mentalità degli albergatori improvvisati, causata dall’emergente boom turistico di queste zone. Il filo della trama è costituito inoltre da una storia d’amore in cui un giovane contadino è dibattuto tra la propria morosa e l’emergente attrazione per l’elegante figlia di un albergatore.
La peculiarità di quest’iniziativa è quella di voler impiegare le risorse culturali esistenti nel territorio stesso. Infatti l’autore del copione Mario Bertera e gli autori delle canzoni e delle musiche originali Mirco Brighenti e Massimo Comencini sono originari di Torri, l’Accademia Teàmus è una compagnia teatrale di Costermano mentre la coreografia è curata dalla maestra di danza caprinese Sara Savoia.
23 luglio a Caprino
Veronese nella Villa Nichesola
24 luglio ad Albisano nel Parco della
scuola
25 luglio ad Albarè di Costernano al Parco di Villa
Giuliari
27 luglio a Rivoli Veronese in Piazza Napoleone.
5 agosto a San Zeno di
Montagna in località Lumini, il
6 agosto a Caprino Veronese nel
Parodi Villa Parlotti, il
9 agosto a Torri nella Piazza della Chiesa e il
14
agosto a Ferrara di Monte Baldo nella Villa Candelpergher.
9 settembre a
Brenzone in località Marniga in Piazza San Giovanni e
in data da definirsi settembre
Malcesine al Teatro del Castello
foto Antonella Anti
Data inizio: 17-07-2007
Data fine: 09-09-2007