dal 31 agosto al 2 settembre

Se doveste trovarvi per caso a passeggiare dalle parti di Peschiera del Garda, guardatevi le spalle!
Colpi di fucile e cannonate vi catapulteranno nel passato...è guerra! Stenterete a crederci ma niente paura, è solo una rievocazione storica tra le più belle che ogni anno, sempre diversa, anima e sconvolge la vita della bella cittadina lacustre. E quest'anno vedrete veri e propri scontri navali!
la storia che verrà  ricostruita è quella della Prima Guerra d' Indipendenza 1848   con le prime operazioni militari dell'esercito sardo piemontese coadiuvato dai volontari di Luciano Manara e dalle compagnie Vicari - Simonetta della legione del Canton Ticino.
Carlo Alberto sollecitato dai moti rivoluzionari delle cinque giornate di Milano ( 18 - 22 marzo ) il 23 marzo 1848 dichiara ufficialmente guerra all'Impero Austriaco,  i movimenti delle truppe di Radetzky ( circa 12.000 uomini) in ritirata da Milano raggiungono i primi giorni di aprile il porto sicuro del QUADRILATERO entrando nella fortezza di Peschiera e proseguendo per Verona

Sabato 1 settembre  allestimento mostra oggettistica militare primo pomeriggio: inizio rievocazione vera e propria con scontri navali tra nave austriaca che difende l'accesso al porto di Peschiera e nave che trasporta i volontari di Manara
alla sera: battaglia: tra truppe regolari sardo piemontesi coadiuvate dai volontari ticinesi che rievocano l'assalto al forte Mandella e austriaci che attuano la sortita verso l'osteria del papa (fuori porta Brescia)
seconda fase: entrata generale dei Piemontesi in Fortezza e definitiva sconfitta austriaca sul porto

domenica 2 settembre mattino ore 11.30 parata generale delle truppe che presentano le armi agli austriaci che si ritirano secondo l'articolo del trattato di resa del Canton Ticino




Data inizio: 30-08-2007
Data fine: 02-09-2007
powered by social2s