20 – 24 settembre 2007
VENTIDUESIMA EDIZIONE DI ABITARE IL TEMPO, LE GIORNATE
VERONESI DEDICATE ALL’ARREDAMENTO
DI QUALITÀ.
nella foto un particolare del PAD.8
foto Antonella Anti
nella foto un particolare del PAD.8
foto Antonella Anti
Il Salone veronese punta, e non da oggi, su un format fieristico contraddistinto da specifici obiettivi legati alla selezione e al rigore espositivo, e da una altrettanto spiccata propensione alla cultura del progetto. Ed esaminandone i contenuti, se ne coglieranno appieno anche le ragioni del suocrescente consenso internazionale.
La manifestazione veronese ha avuto il merito di aver puntato per prima su quel métissage fra classico e moderno, design e decorazione che oggi è accreditato
in tutto il mondo. E in un mercato
dominato dalla standardizzazione, emerge altresì netta
l’esigenza di creare occasioni di
rappresentanza per quelle aziende che invece hanno investito sulla
non standardizzazione e su prodotti di
qualità e dai forti contenuti progettuali.
Per questa edizione Abitare il Tempo ha scelto come suo logo la Serie Up disegnata da Gaetano Pesce per B&B Italia nel 1969. E’ il completamento di un percorso iniziato nel 2005 teso a reinterpretare oggetti-icone del design
Per questa edizione Abitare il Tempo ha scelto come suo logo la Serie Up disegnata da Gaetano Pesce per B&B Italia nel 1969. E’ il completamento di un percorso iniziato nel 2005 teso a reinterpretare oggetti-icone del design
internazionale, ma capaci di
trasmettere il significato di una artigianalità tutta italiana.
Nel 2005 Alessandro Mendini aveva creato una versione
unica della Proust Chair, nel 2006 è stata la volta
della Knotted Chair di Marcel
Wanders.
La Up Chair è da sempre il simbolo dell’incontro tra arte e design, tra archeologia e modernità, tra tradizione e contemporaneità e la versione per Abitare il Tempo, Up5, metafora della “donna con la palla al piede”, e Up6, “la palla al piede”. La donna/poltrona si è liberata della palla/piede, e viceversa.
Pad. 7 bis
A cura di Carlo Amadori e Simone
Micheli
Il settore Contract, che prende forma nella
mostra-evento “Linking People” intende proporsi come un primo momento di riflessione operativa per affrontare il tema
del Contract in senso più ampio, esteso alle nuove espressioni
del mercato immobiliare del made in
Italy che stanno sviluppandosi sul territorio secondo
diverse modalità imprenditoriali e
molteplici soluzioni progettuali, declinate di luogo in luogo, rispondendo
a domande specifiche e inventando
nuove tipologie abitative, terziarie e turistiche.
Linking People, dunque, con le sue
dieci prestigiose e coinvolgenti installazioni, ognuna di
200 mq, firmate da brillanti
architetti invitati (Lorenzo Bellini, Gianfranco Bestetti, Aldo
Cibic, Giugiaro Architettura, Francesco
Lucchese, Simone Micheli con Beniamino Cristofani e Salvatore Re, Ettore Mocchetti,
Pierandrei Associati, Luca Scacchetti, Claudio Silvestrin, Versace Home Collection), vuole
rappresentare una vera e propria dichiarazione di intenti
per originare un attivo osservatorio
sulle presenti e future opere legate alla dimensione
contract, all’interno del quale scoprire
nuovi stimoli per il fare metropolitano intelligente....
Come ormai tradizione, Abitare il
Tempo organizzerà una serie di eventi durante le serate
veronesi, all’insegna della convivialità e
dello stare insieme, in una città magica come Verona.
DATA
20-24 settembre 2007
LUOGO
Quartiere fieristico di Verona
V.le del Lavoro 8 – 37135 VERONA
Tel 045 8298111
ORARIO
9.30-18.00 - domenica 9.00-18.30
L’ingresso è riservato agli operatori del settore. Il pubblico è ammesso esclusivamente domenica 23 settembre. Nei giorni di apertura agli operatori del settore, l’ingresso è severamente vietato ai minori di anni 10. All’ingresso della fiera sarà disponibile un servizio gratuito di kinderhaus per bambini da 3 a 10 anni.
PREVENDITA DEI BIGLIETTI ON LINE
Biglietto 1 ingresso operatore € 16,00
Abbonamento 2 ingressi operatore € 28,00
Abbonamento 5 ingressi operatore € 50,00
Biglietto intero domenica 20,00 euro
Biglietto ridotto studenti e militari: 10,00 euro
DATA
20-24 settembre 2007
LUOGO
Quartiere fieristico di Verona
V.le del Lavoro 8 – 37135 VERONA
Tel 045 8298111
ORARIO
9.30-18.00 - domenica 9.00-18.30
L’ingresso è riservato agli operatori del settore. Il pubblico è ammesso esclusivamente domenica 23 settembre. Nei giorni di apertura agli operatori del settore, l’ingresso è severamente vietato ai minori di anni 10. All’ingresso della fiera sarà disponibile un servizio gratuito di kinderhaus per bambini da 3 a 10 anni.
PREVENDITA DEI BIGLIETTI ON LINE
Biglietto 1 ingresso operatore € 16,00
Abbonamento 2 ingressi operatore € 28,00
Abbonamento 5 ingressi operatore € 50,00
Biglietto intero domenica 20,00 euro
Biglietto ridotto studenti e militari: 10,00 euro
Data inizio: 13-09-2007
Data fine: 24-09-2007