Verona - 29 e 30 settembre 2007
"Le grandi strade della cultura: un valore per l’Europa” è lo slogan che il Consiglio d'Europa ha lanciato per la dodicesima edizione.
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale aderisce all’iniziativa offrendo al pubblico veronese, e ai numerosi turisti ancora presenti a Verona, visite guidate gratuite sull’arte e la scienza nei Musei Civici della città.
Numerose
le offerte culturali proposte, alle quali si potrà partecipare
gratuitamente: dalla visita guidata della mostra “Antichi vasi
di bronzo dal V al I secolo a.C.” allestita al Museo
Archeologico del Teatro Romano, alla visita guidata della mostra
allestita presso Palazzo Forti “L’infinito dentro lo sguardo”,
e ancora alla visita guidata “Dietro le quinte” del Museo
di Storia Naturale.
Saranno
offerte inoltre visite guidate gratuite al Museo degli Affreschi alla
Tomba di Giulietta e libero accesso al Museo Maffeiano.
Prenotazioni
alle visite guidate:
dal
lunedì al venerdì
dalle
ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 6.00
al
numero045 8000804, fax 045 8000466
Si
ricorda che senza prenotazione NON è possibile accedere alla
visite guidate.
Le
Giornate Europee del Patrimonio furono istituite ufficialmente nel
1991, per decisione dei Ministri della Cultura del Consiglio
d’Europa; dal 1995 anche l’Italia partecipa alle Giornate e ogni
anno dedica all’iniziativa l’ultimo sabato e domenica del mese di
settembre.
L'iniziativa,
fatta propria dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, è cresciuta di anno in anno, aggiungendo alle
organizzazioni governative anche associazioni, enti privati, e realtà
di volontariato.
L’obiettivo
della manifestazione è quello di promuovere nei cittadini
europei una percezione di appartenenza a comuni radici culturali, pur
nella valorizzazione del proprio specifico patrimonio, creando un
rapporto più diretto con i beni culturali del proprio paese.
Le Giornate sono dunque un’occasione offerta ai cittadini d’Europa per conoscere e condividere la ricchezza delle nostre città e della nostra cultura, e per avvicinare ciò che è fonte di storia e identità. (dal comunicato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, www.beniculturali.it).
Nella foto Museo ArcheologicoTeatro Romano
Data inizio: 20-09-2007
Data fine: 30-09-2007