domenica 23 settembre 2007, a partire dalle ore 18
si terrà la Cerimonia di premiazione dei vincitori della IV edizione del Concorso Internazionale “Il Mobile Significante” promosso dalla Fondazione Aldo Morelato.
Il bando del 2007 ha proposto come tema: “l’elemento d’arredo per i luoghi della lettura”. Il concorso invitava i partecipanti a trovare nuovi strumenti ed oggetti, destinati ai luoghi della lettura all’interno di un contesto domestico. Ogni spazio abitativo, dalla cucina al soggiorno, dalla camera da letto allo studio, fino alla sala da bagno, può trasformarsi in un luogo per la lettura. Il compito dei candidati è consistito nell’inventare soluzioni adeguate per adattare tutti gli ambienti della casa alle differenti tipologie di lettura, dai fumetti al settimanale e dal quotidiano al libro.
Il concorso, come sempre rivolto a tutti i progettisti, designer e studenti italiani o di altri Paesi, ha inteso ancora una volta promuovere la filosofia della Fondazione Aldo Morelato, che da sempre vede la lavorazione del legno come un’attività produttiva orientata alla creazione di arredi carichi di valori e di significati.
Il progetto “Il Mobile Significante“ è realizzato con la collaborazione di tutti i soggetti istituzionali di settore: VeronaFiere, Camera di Commercio di Verona, Provincia di Verona, Comune di Cerea, Regione del Veneto e Centro Servizi Distretto del mobile. Il progetto conta inoltre sul sostegno di Banca Veronese-Credito Cooperativo di Concamarise e di alcune importanti imprese come Nuova Comferut srl, azienda leader negli accessori per mobili, Berdondini srl e Morelato Mobili.
Da quest’anno interviene quale ente sostenitore anche l’Istituto Regionale Ville Venete, per la positiva ricaduta dell’iniziativa nella valorizzazione di questo importante patrimonio i cui valori culturali sono ben rappresentati nella produzione del mobile veneto.
La giuria, presieduta da Giorgio Morelato, presidente della Fondazione, era composta da grandi esperti del settore: : Luciano Crespi, docente di Design e Arredamento al Politecnico del Design di Milano; Ugo La Pietra, progettista e teorico delle arti applicate, docente al Politecnico di Milano; Alberto Bassi, docente Università IUAV; Ettore Mocchetti, progettista, Direttore della rivista “AD”; Alberto Prina direttore della rivista Dossier Habitat.

Il primo premio “Verona Fiere - Centro servizi distretto del mobile” del valore di € 10.000 è stato assegnato al progetto “Louis XXI” di Francesco Cappuccio, italiano residente in Tailandia, per un complemento d’arredo “con forte richiamo ironico alla classicità su cui si innesta un’immagine con riferimenti all’arte moderna non dimenticando una originale soluzione funzionale”.
Il secondo premio “Provincia di Verona” del valore di € 5.000 è stato invece attribuito al progetto “Nomadik” di Ettore Soffientini, Milano, per aver esplorato una nuova tipologia di oggetto d’arredo, riferibile alla maggiore mobilità dell’abitare domestico contemporaneo.
Il terzo premio “Camera di Commercio di Verona” di € 2.500 è andato al progetto “Book Worm” di Giulia Ciliberto, Roma, per un oggetto multifunzionale utilizzabile in situazioni domestiche molto diverse tra di loro e per essere un progetto maturo per la produzione.
Infine, il premio speciale “Scuola Appio Spagnolo” del valore di € 2.500, istituito dal Comune di Cerea per il migliore candidato studente, è stato assegnato al progetto “Sedia per letture interrotte” del gruppo composto da Silvia Vitolini, Benevento, e Paolo Vele, Avellino, studenti del Politecnico di Milano, per una seduta contaminata dalla lettura, “tale da caratterizzarne l’uso in una semplificazione estetica”.

La giuria ha espresso un giudizio complessivo molto positivo sulla qualità dei progetti e ha voluto segnalare altri elaborati meritevoli di essere ricordati:
“Leggiondolo” del gruppo: Mark Tamagnini, Davide Costoli, Eugenio Morini, Michela Montanini e Monica Montanini di Reggio Emilia; “Fensterliterat” di Sonja Marzoner, Bolzano;  “Rocco-cò” del gruppo Patrizia Bertolini e Christof Burtscher.

Una selezione dei numerosissimi progetti della IV edizione del Concorso (circa 160, provenienti da tutto il mondo), ora a Villa Dionisi per la Cerimonia di premiazione (cerimonia a cui si potrà accedere solo su invito), saranno successivamente in mostra presso Palazzo Taidelli a Sanguinetto, nello spazio espositivo dello showroom dell’Azienda Morelato.

Fondazione Aldo Morelato
Villa Dionisi
Località Ca’ del Lago, 70
37053 Cerea (Verona)

info:
tel. 045 915538 • fax 045 8300633
http://www.fondazionealdomorelato.org
info@fondazionealdomorelato.org





Data inizio: 22-09-2007
Data fine: 23-09-2007
powered by social2s