Continua la rassegna
Altremontagne (venerdì 5 ottobre ore 21)
con il secondo appuntamento, a ingresso libero per
chiunque sia gia' in possesso della nuova tessera. 3 le proiezione:
Le ali ai piedi di Fulvio Mariani
(Svizzera 2006, 53’) Tra Libano, Patagonia, Dolomiti, Etna, Kashmir, i
protagonisti John Falkiner e Paolo Tassi ripercorrono la loro scelta di
abbandonare le competizioni per adottare lo sci, soprattutto il telemark, come
proprio appagante stile di vita;
Aux limites du corps –
histoire d’oxygène di Charlie Buffet (Francia 2006,
43’) Assistiamo alla resistenza del dottor Nicolas Jaeger, cavia e medico nel
contempo, di fronte alla mancanza di ossigeno, l’ipossia, mentre per due mesi
vive a 6.700 metri di quota. Un documentario scientifico sugli effetti che
l’alta quota produce nel corpo umano. In lingua originale con sottotitoli;
Linea di eleganza di Elio Orlandi (Italia 2006,
19’). Niente eroismi, nessuna sfida o battaglia, niente attacchi,
ritirate, vittorie o sconfitte, totale assenza di impegni commerciali, media,
sponsor. Un sano alpinismo di ricerca, rivolto più al recupero del rapporto
umano piuttosto che al conseguimento del successo ad ogni costo, senza fretta e
clamore, solo con mezzi propri, senza record da battere o corse che lasciano
indietro i compagni.
Domenica 7 ottobre (ore 18 - 20 - 22) in programmazione il film Frank Gehry -
Creatore di sogni (Sketches of Frank Gehry) di Sydney Pollack, con
Julian Schnabel, Michael Eisner, Dennis Hopper (USA 2005, 83')
Lucido e
accattivante, il film dà la gratificante possibilità di passare un'ora e mezza
con un grande artista. Pollack, al suo debutto nel documentario, sfrutta a
dovere i vantaggi offerti dalla sua lunga amicizia con Gehry, autore del Museo
Guggenheim di Bilbao, per mettere a punto un ritratto incisivo del noto
architetto puntando l'obiettivo su ciò che ispira un'opera e rende possibile la
sua realizzazione. In un momento in cui il cinema si dedica al film biografico
il regista si diverte a mescolare le carte, privilegiando un sogno ancora in
fieri, cercando di inquadrare lo spirito, i dubbi, la contagiosa simpatia di un
artista che, sposando le forme curve di una nuova simmetria ha modificato dal
profondo, con originalità, la nostra idea di spazio.
Centro Mazziano di Studi e
Ricerche tel. e fax 045 918485
www.centromazziano.it mazziano@libero.it
Data inizio: 05-10-2007
Data fine: 07-10-2007