4a itinerario per il weekend per sabato 13 e domenica 14 settembre p.v.
nella provincia di Mantova: Castellaro Lagusello, nobile borgo nell’entroterra
gardesano
Villa Arrighi-Tacoli e l’Oasi Naturalistica di
Castellano Lagusello saranno visitabili sia alle ore
15 che alle ore 16.30. La Villa ingloba un fortilizio padronale con mura di
cinta a merli guelfi e bifore e mostra all’interno il carattere di signorile
dimora nella ricchezza e varietà degli arredi, comprendenti dipinti e stampe,
ceramiche, mobili intarsiati, lampadari in ferro battuto, armi antiche.
Visitando l’Oasi Naturalistica, invece, si potrà scorgere la vegetazione
spontanea, le rive torbose orlate di canne palustri e nel bosco, al riparo dal
sole, si possono scorgere specie alpine che coesistono con quelle mediterranee.
L’ambiente, situato lungo le rotte migratorie segnate dal Lago di Garda e dalla
Valle dell’Adige è ideale per il Germano Reale e il Martin Pescatore, l’Airone
Cinerino e l’Airone Rosso. La Riserva nel 1988 è stata individuata dall’Unione
Europea come “sito di importanza comunitaria”. La domenica ad ore 11
verrà presentato il borgo di Castellaro con descrizione della sua storia,
delle sue origine e dei suoi importanti monumenti come la Chiesa barocca di San
Nicola in cui è custodita una Madonna in legno del Quattrocento.
Sono inoltre
previste delle manifestazioni collaterali: presso Villa Arrighi sarà possibile
visitare la mostra, “Emilio Greco. Uno scultore alla ricerca dell'Ideale” curata
da Sergej Androsov (Direttore del Dipartimento, Arte Europea Occidentale
dell'Ermitage), ingresso euro 5; la Cantina dei Colli Morenici ospiterà altresì
la mostra di Cinzia Savini e Marta Festa (ingresso gratuito).
Al termine
della giornata del sabato (indicativamente alle ore 18.00) vi sarà la
possibilità di una degustazione dei vini tipici della zona a cura dei
produttori locali presso il Piazzale di Villa Arrighi. Nel pomeriggio della
domenica è prevista una degustazione guidata dei vini prodotti dalla Cantina
Colli Morenici. Il costo delle degustazioni è di 5 euro.
Per chi la domenica
volesse fermarsi a pranzo, la manifestazione ha stipulato una convezione con
alcuni ristoratori della zona che proporranno ai partecipanti dell’iniziativa
dei menù degustazione a base di prodotti tipici: Trattoria “La Pesa” (menù a 20
euro) tel. 0376 88901, Ristorante Albergo Antico Borgo (menù a 30 euro , menù
medievale a 35 euro), tel. 0376 88978.
Anche in questa edizione verrà
richiesto ai partecipanti il pagamento di un biglietto simbolico di 1 euro per
l’accesso alle residenze private, come contributo al mantenimento e alla
salvaguardia di un patrimonio prezioso per tutti.
Per raggiungere i luoghi di
visita in entrambe le giornate è previsto un servizio di pullman
coordinato da Provincia di Verona Turismo. Il servizio di trasporti parte da
Verona (presso il parcheggio di via Galliano adiacente a Porta Palio) alle 13,30
il sabato e alle 9,30 la domenica. Il costo del biglietto è di 3 euro sia per il
sabato che per la domenica. È obbligatoria la prenotazione, entro il giovedì
precedente le giornate di manifestazione, da comunicare all’Ufficio Relazioni
con il Pubblico (URP) della Provincia di Verona telefonando al na 045 9288605 o
allo IAT Verona (piazza Brà) al na 045 8068680. Per chi usufruirà del servizio
pullman sarà possibile aderire alla proposta gastronomica per il pranzo della
domenica direttamente al momento della prenotazione del mezzo di
trasporto.
foto: Antonella Anti
Programma completo e altri dettagli:
Data inizio: 09-10-2007
Data fine: 14-10-2007