mercoledì 17 ottobre alle 21 alla Fondazione
Centro Studi Campostrini
In questo ciclo di incontri spiega Rosa Meri Palvarini,
presidente della Fondazione. "I grandi temi della politica e della religione
saranno approfonditi in tutti i nostri
percorsi, ma iniziare con una
riflessione sulla libertà fa da filo conduttore a tutti i nostri incontri.
Attraverso personalità di grande spessore vogliamo affrontare alcune tra le
problematiche ancora attuali della nostra società".
17 ottobre: La libertà individuale è la chiave di una società
pienamente democratica? Non sempre l'uomo moderno si è dimostrato all'altezza
di questo principio che lo rende libero da vincoli, ma al tempo stesso lo
costringe ad una riflessione profonda verso la pluralità. Laura Boella
aprirà le riflessioni sulla libertà con
"La responsabilità e le sfide dell'etica" attraverso una lettura della società contemporanea proporrà una
via per ritrovare la responsabilità verso il mondo e verso le relazioni che
lo costituiscono attraverso l'analisi del pensiero di due filosofi
tedeschi: Hannah Arendt e Hans Jonas. Docente di Filosofia morale all'Università Statale di Milano, la Boella è impegnata
nella ricostruzione del pensiero femminile del '900. Ha realizzato lo studio
"Hannah Arendt. Agire politicamente, pensare politicamente" e nel suo libro
"Cuori pensanti", oltre alla Arendt, si è occupata di altre tre grandi
pensatrici del '900: Simone Weil, Edith Stein e Maria Zambrano, delle quali
ha analizzato le complesse personalità e
l'articolato sistema di
pensiero.
I sucessivi incontri del percorso, tutti ad ingresso gratuito, si terranno sempre il mercoledì sera
alle 21:
- 24 ottobre "Hannah Arendt: libertà e azione" con
Adriana
Cavareno, docente all'Università degli Studi di Verona;
- 14
novembre "Religione e mondo libero" con Paolo Ricca
dell'Università valdese
di Roma e Mandel Khan, Vicario generale per l'Italia
della Confraternita Sufi
Jerrahy Halveti
- 21 novembre "Educazione come pratica della libertà" con
Ivo
Lizzola dell'Università di Bergamo
Per ulteriori informazioni
contattare il numero 045-8670639/735 o scrivere
all'indirizzo e-mail info@centrostudicampostrini.it.
nella foto un momento dell'incontro Il segno dei tempi : le figure della libertà
alla Fondazione Centro Studi Campostrini
foto Antonella Anti
Data inizio: 10-10-2007
Data fine: 21-11-2007