17 - 18  e  23 - 25 novembre 2007 a Illasi

iniziativa dedicata alla promozione del consumo dell’olio extravergine veronese,  sostenuta dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Verona attraverso il servizio Agricoltura di San Floriano in Valpolicella, coinvolge alcuni comuni della valle d’Illasi, i più noti produttori d’olio della zona e dell’intero territorio veronese, la Coldiretti e la Proloco di Illasi.

Illasi per due fine settimana è la capitale dell’olio extravergine di oliva e della dieta salutista, in quanto l’olio è considerato sia alimento sia, in taluni casi, efficace medicamento.

Articolato il programma che include momenti di convivialità, di approfondimento tematico e di esposizione fieristica. Sono sette i ristoranti chiamati a proporre nei giorni della manifestazioni menù dove l’olio locale, che rientra nella D.O.P. Veneto (in rappresentanza delle aree Valpolicella, Colli Euganei e Berici, Grappa), sarà protagonista. I prezzi sono accessibili a tutti e l’offerta gastronomica in grado di soddisfare tutti i gusti, variabili dai 20 ai 47 euro.

A Mezzane nel palazzo municipale alle ore 17,30 sabato 17 novembre si terrà un convegno, sotto forma di talk show, dal titolo provocatorio ma d’effetto: Fa bene sposare l’extravergine?. L’incontro vuole prendere in esame i benefici dell’olio d’oliva extravergine sotto aspetti diversi - culturale, mediatico, pietistico e culinario. A rispondere alle domande di Riccardo Lagorio, esperto di prodotti tradizionali ed ideatore degli eventi di Illasi, le autorità locali, l’oleologo Roberto Scopo, la dietista della Prova del Cuoco Evelina Flachi e il giornalista di Rai2 Fabrizio Piacente. Affidati a Mario Zara del ‘Ristorante Bacco d’Oro’ i commenti sulla cucina a base d’olio extravergine d’oliva.

Domenica 18 novembre è possibile acquistare e degustare i prodotti locali nel palatenda di Illasi, dietro il Municipio, dove sarà inaugurato, alle ore 11.30, un percorso didattico a pannelli dedicato al consumatore: come si riconosce l’olio extravergine di oliva, quali i pregi, quale l’uso in cucina.

Curiosa la mostra che verrà inaugurata venerdì 23 novembre alle ore 18,00 nella neo-inaugurata biblioteca comunale di Illasi intitolata alla memoria di Alberto Trabucchi, e dedicata agli olii di frontiera, ovvero olii che provengono da territori che non sono naturalmente vocati all’olivicoltura- Piemonte, certe aree friulane, lombarde e ticinesi - e che si potranno assaggiare il giorno dopo sabato 24 novembre alle ore 16.30.

Sempre venerdì alle ore 20.00 nel ‘Ristorante Eredi Viviani’ (telefono 0457834048) degustazione comparata di olii provenienti da Illasi e piatti locali.

Domenica 25 novembre, nel pomeriggio, le autorità del Comune di Illasi terranno a battesimo il primo ulivo DE.CO. di Illasi presso il Monte Garzon alla presenza di Riccardo Lagorio, ideatore della “Denominazione Comunale” insieme allo scomparso Luigi Veronelli, e una degustazione di olii locali guidata dai Sommellier dell’AIS.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’e-mail taullspain@tin.it oppure il tel. mobile 3386847173.


nella foto un momento della conferenza stampa inProvincia della festa dell'Olio di Mezzane   foto Antonella Anti




Data inizio: 13-11-2007
Data fine: 25-11-2007
powered by social2s