19 giugno – 12 luglio 2009

Cava di Sottolarocca di Rivoli V.se, Gaium
Corte del Raisa, Pazzon di Caprino V.se
Ferrara di M. Baldo

Torna BALDOfestival, giunto all’ottava edizione nel segno di una sostanziale
continuità con la sua fresca tradizione e con una novità che sta tutta nel sottotitolo, “FuoriLuogo”. A indicare un festival fuori dalle rotte consuete, non solo territorialmente ma soprattutto sotto il profilo culturale.

La montagna, non consumata ma percorsa con pazienza per i suoi sentieri, l’incontro con le culture popolari, le ibridazioni tra generi artistici diversi, a incrociare musica, danza, arte, videoinstallazioni, poesia e letteratura. La scoperta e riscoperta dei luoghi meno noti, ma carichi di storia, ai quali
l’Associazione BALDOfestival dedica da anni i propri sforzi di valorizzazione. Basti fra tutti il progetto, tuttora in corso, per il restauro della chiesetta di San Michele di Gaium, a cui collaborano vari enti e associazioni. E sarà proprio la chiesa di San Michele uno dei luoghi “FuoriLuogo” di quest’anno, accanto alla cava di pietra di Sottolarocca di Rivoli V.se e a Pazzon, luogo ormai consueto per il festival.

Tra gli ospiti di quest’anno, ricordiamo l’apertura il 19 giugno alla Cava con la Big-band Città di Verona, per seguire il 20, sempre alla Cava, con Les tambours de Topolò, performance di danza di Francesca Urcioli e Chiara Frigo, video installazioni di Marco Ambrosi e suoni elettronici di Luca Richelli, fuochi
d’artista e suggestioni luminose.

A Gaium il 21 si terrà la Festa del solstizio d’estate, mentre a Pazzon il
27 alle 21.30 suonerà uno dei gruppi più ispirati della nostra musica popolare, i Bevano Est. Ancora nella Corte del Raisa di Pazzon il 28 toccherà a una cena d’autore, ospite Davide Riondino. La rassegna si concluderà a Ferrara di Montebaldo il 12 luglio, con la seguitissima passeggiata lungo il Sentiero
dell’Amore. Quest’anno sarà ospite d’onore il poeta di Sassuolo Emilio Rentocchini, che leggerà alcune poesie tratte dal suo ultimo libro, Del perfetto amore (Donzelli editore, 2008). Rentocchini incontrerà il pubblico già la sera dell’11 presso il giardino pensile della chiesa di Braga.

Oltre a questi eventi, BALDOfestival ospiterà anche un mercato di prodotti della terra, equo-solidali e di bio-agricoltura, oltre a momenti di intrattenimento per bambini e ragazzi, i “Racconti del camino”, arte di strada per bambini con Wanda Circus, un’asta benefica e altro ancora.

“FuoriLuogo” na 1: LA CAVA DI PIETRA
Località Sottolarocca di Rivoli V.se
19 e 20 giugno 2009

19 giugno Primo evento “FuoriLuogo”
IL SUONO CHE RI-SUONA
concerto della BIG-BAND Città di Verona
Ore 21.30, inizio concerto
Ore 19.30, apertura biglietteria
(il ticket di € 12 comprende concerto, aperitivo, primo piatto e un bicchiere di vino)
La Cava si raggiunge a piedi in circa 20 minuti, si consiglia abbigliamento
escursionistico-sportivo
Bus navetta dalle ore 19.00; partenza: piazzetta del Comune di Rivoli V.se

20 giugno Secondo evento “FuoriLuogo”
IL SUONO CHE RI-SUONA
con LES TAMBOURS DE TOPOLO’
ore 21.00, inizio spettacoli con performance di danza di Francesca Urcioli e
Chiara Frigo, video installazioni di Marco Ambrosi e suoni elettronici di Luca
Richelli, fuochi d’artista e suggestioni luminose
Scenografia e luci di Luca Tacconi
ore 18.30 apertura biglietteria, aperitivo, vino, primi piatti e
sottofondo musicale live
(il ticket di €. 18 comprende concerto, aperitivo, primo piatto, un bicchiere di vino)
La Cava si raggiunge a piedi in circa 20 minuti, si consiglia
abbigliamento escursionistico-sportivo
Bus navetta dalle ore 18.00, partenza piazzetta del comune di Rivoli V.se

“FuoriLuogo” na 2 LA CHIESETTA DI S. MICHELE DI GAIUM
Località Gaium di Rivoli V.se
21 giugno 2009

21 giugno Terzo evento “FuoriLuogo”
FESTA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE
Il giorno più lungo
A PIEDI E IN BICI PER RIVOLI E DINTORNI
Ore 10.00, ritrovo per tutti presso la piazzetta del comune di Rivoli V.se
Ore 13.00, degustazione primi piatti nei prati della chiesetta
Dalle ore 16.00, visite guidate alla chiesetta, al sito archeologico
e laboratori didattici per bambini, sottofondo musicale live
La notte più corta
Musica e balli con PARANZA AMMISCHIATA
Ore 21.30, inizio concerto preceduto da RITO APOTROPAICO
a cura di Elisabetta Zampini
Ore 19.30, apertura biglietteria
(il ticket di €. 12 comprende concerto, aperitivo, primo piatto, un bicchiere di vino)

“FuoriLuogo” na3 CORTE del RAISA
Frazione PAZZON di Caprino V.se
27 e 28 giugno 2009

27 giugno Quarto evento “FuoriLuogo”
IL POETA E IL CONTADINO
Concerto con i BEVANO EST
L’ARTE DI STRADA di Wanda Circus
Dalle 16.00, mercato prodotti della terra, equo-solidali, bio-agricoltura
ed altro ancora
Intrattenimento per bambini e ragazzi con Wanda Circus
Dalle 18.00, “Racconti del camino”: storie di vita con gli anziani
del luogo; intermezzi musicali live
Ore 21.30, inizio concerto
Ore 19.30, apertura biglietteria
(il ticket di €. 12 comprende concerto, aperitivo, primo piatto, un bicchiere di vino)

28 giugno Quinto evento “FuoriLuogo”
IL POETA E IL CONTADINO
A cena con… DAVIDE RIONDINO
Ore 20.30, solo su prenotazione
(prenotazioni: segreteria Baldofestival (333/5821964 - baldofestival@baldofestival.org),
oppure sabato dalle ore 16.00 fino alle 21.30 e domenica dalle ore 10 alle 13 alla Corte del
Raisa; ticket €. 25)
Dalle ore 10.00, mercato prodotti della terra, prodotti equo-solidali, bioagricoltura
ed altro ancora
Incontro tra contadini, esperti sociali ed economici,
persone interessate allo sviluppo compatibile dell’agricoltura e territorio
Artisti in attività en plein air, saltimbanchi, sottofondo musicale live
Alle ore 13.00, degustazioni piatti “del contadino”
Dalle ore 16.00, incontri e laboratorio didattico per bambini con
Wanda Circus
A seguire asta benefica dei quadri degli artisti en plein air

“FuoriLuogo” n. 4 Sesto evento “FuoriLuogo”
LA PASSIONE D’AMORE
Braga di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo
11 e 12 luglio

11 luglio LA PASSIONE D’AMORE
PRELUDIO
GIARDINO PENSILE DELLA CHIESA DI BRAGA
Ore 21.00, La passione d’amore secondo Emilio Rentocchini, poeta
Dialogheranno e leggeranno con il poeta: Beatrice Zuin, Elisabetta Zampini,
Carlo Sandrelli, Franco Ceradini, con sonorità musicali live
Ore 19.30, apertura biglietteria
(il ticket di €. 12 comprende reading di poesia, incontri con filosofi, scrittori, teatranti, musici,
primo piatto, un bicchiere di vino, un… “bacio tardivo”…)

12 luglio LA PASSIONE D’AMORE
LA STRADA NEL BOSCO ovvero IL SENTIERO DELL’AMORE
Il Percorso dei sentimenti da Ferrara di M.te Baldo alla contrada Castelletti
Ore 9.30, apertura biglietteria - prenotazione presso Villa Candelpergher
Ore 10.30, partenza da Villa Candelpergher; durante la camminata poesie,
romanze d’opera, letture e interventi musicali
Pranzo a tema (prenotazioni entro giovedì 9 luglio: segreteria Baldofestival (333/5821964 - baldofestival@baldofestival.org – €. 20)
Tutti gli eventi del BALDOfestival 2009 hanno l’obiettivo di raccogliere un fondo di solidarietà per l’Abruzzo. Il ricavato di questo fondo sarà consegnato, nell’ambito della presenza del “BALDOfestival ragazzi” in terra d’Abruzzo, a referenti di Associazioni del luogo con cui collaboreremo.


INFO e PRENOTAZIONI
Segreteria organizzativa
Tel. 333 5821964
dal 30 maggio, tutti i giorni, dalle 15 alle 19
baldofestival@baldofestival.org
www.baldofestival.org

Direzione artistica di Beatrice Zuin e BALDOfestival




Data inizio: 16-05-2009
Data fine: 12-07-2009
powered by social2s