Il 19 dicembre 1997 venne infatti inaugurato lo Spazioarte Pisanello (situato sul lato della chiesa di S.Fermo con ingresso dal piccolo giardino delimitato dalla ringhiera in ferro) che ha visto impegnata nella gestione Rosabianca Cinquetti (pittrice e socia accademica della Cignaroli) coadiuvata dal marito Maurizio Angiari.
Tre le linee guida del centro che in dieci anni di attività, basata essenzialmente sul volontariato, ha organizzato 153 mostre personali e collettive organizzate: riavvicinare gli artisti al sacro, agevolare i giovani, proporre retrospettive.
Queste le iniziative del decennale:
-
pubblicazione di un catalogo riepilogativo di tutte le mostre : ad ognuna è dedicata una pagina con la riproduzione di un’opera o con una veduta d’insieme e con indicazione delle relative date e del critico che presentò l’artista.
Il catalogo verrà presentato presso l’Auditorium della Fondazione Toniolo (via Dogana 2/a- chiostro di S.Fermo) alle ore 17 del 30 novembre con l’intervento del Vescovo mons. Zenti.
-
mostra “Decennale Giovani Artisti” : la mostra collettiva ( 30 novembre – 16 dicembre) propone 20 giovani artisti che hanno “incontrato” nella loro carriera lo Spazioarte Pisanello; si tratta per la maggior parte dei vincitori del concorso annuale dedicato alle nuove generazioni
-
mostra “Decennale Retrospettive” : la mostra collettiva (21 dicembre 2007 – 6 gennaio 2008) propone le opere di tutti gli artisti cui venne dedicata una retrospettiva e di altri tre pittori che hanno esposto al Pisanello scomparsi in questo decennio (Angelo De Bortoli, Pierpaolo Cristani e Mirko Salezze).
Info: 045 7652306
nella foto un momento della conferenza per la ricorrenza del decennale dello spazio espositivo Spazioarte Pisanello della Fondazione Toniolo con il Vescovo Zenti e Paola Marini
foto Antonella Anti
Data inizio: 28-11-2007
Data fine: 06-01-2008