venerdì
30 novembre e sabato 1 dicembre
Venerdì
30 novembre,
alle
22.00 appuntamenti con il cinema: i saggi conclusivi di diploma
dei due più importanti rappresentanti del Dogma: Lars
von Trier
e Vinterberg.
BEFRIELSESBILLEDER
(Immagini
della liberazione, Danimarca, 1982) di Lars von Trier
Sceneggiatura:
Lars von Trier, Tom Elling. Fotografia: Tom Elling. Musica:
Tomas Gislason. Interpreti:
Edward Fleming, Kirsten Olesen. Produzione: Per Årman, DDF.
35mm, 54’, fiction.
Versione
danese con sottotitoli italiani
Il
film racconta i caotici ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale,
subito dopo la liberazione della Danimarca. E lo fa portando il
pubblico ad identificarsi non con le vittime, bensì con i
nazisti. In particolare con un ufficiale tedesco appena fuggito da un
campo di concentramento, alla ricerca dell’unico, vero amore ormai
perduto.
Saggio
di diploma alla Danske Filmskole di Lars von Trier, girato all’età
di 26 anni, ha ottenuto il premio come Miglior Film al Festival delle
Scuole di Cinema di Monaco.
SIDSTE
OMGANG
(Ultimo round, Danimarca, 1993) di Thomas Vinterberg
Sceneggiatura:
Bo Hr. Hansen, Thomas Vinterberg. Fotografia:
Henrik Lundø. Musica: Janne Bjerg Sørensen. Interpreti:
Thomas Bo Larsen, Ann Eleonora Jorgensen. Produzione: Bo Ehrhardt,
Den Danske Filmskole. 16mm,
34’, fiction. Versione
danese con sottotitoli italiani
L’addio
alla vita di un uomo, malato terminale, che decide di trascorrere il
poco tempo rimasto per le strade di Copenhagen, in compagnia degli
amici più stretti. Nel tentativo di vivere appieno ogni
istante, come se fosse l’ultimo.
Sidste
Omgang, saggio di diploma di Thomas Vinterberg, è un film
commovente e divertente. Un cortometraggio già maturo, per uno
studente di 24 anni che tenta di raggiungere la complessità
del lungometraggio ed è il perfetto anello di congiunzione tra
il lavoro di un regista esordiente e quello di un regista affermato.
Sabato
1 dicembre
da Torino arrivano i Disco
Drive,
che rappresentano sicuramente una delle realtà italiane più
interessanti del momento. Il loro sound, che inizialmente univa rock,
punk e funky, negli anni è maturato ed è diventato
sempre più complesso, arrivando anche a comprendere cori e
riff di derivazione hip hop. La freschezza del loro approccio e il
feeling che sanno creare con il pubblico li hanno portati a suonare
più di 200 show in giro per l’Europa, assieme a nomi
importanti quali The Long Blondes, Klaxons, The Black Keys, El
Guapo/Supersystem, Q And Not U, Oneida, Black Eyes.
A
Interzona presenteranno il loro ultimo lavoro, “Things to do
today”, che è l’epilogo del percorso intrapreso già
nell’album d’esordio “What's Wrong With You, People?”: il pop
dei Disco Drive diventa melodia complessa fatta di ritmo funk e di
cori che si intrecciano, di tappeti elettronici e di ritmi dance.
A
seguire musica da ballare con i Yeah
Fuckin’ Yeah
(ingresso libero con tessera).
Ingresso
al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa
Teresa) dalle 21.30 con tessera.
Si
segnala che il concerto avrà inizio alle 22.30.
Per
info www.izona.it.
Contatti
info@izona.it.
Data inizio: 28-11-2007
Data fine: 01-12-2007