29-30-31 gennaio, 1-2-3 febbraio 2008

Teatro Nuovo


Teatro Stabile di Catania
LA LUNGA VITA DI MARIANNA UCRIA
di Dacia Maraini
con Mariella Lo Giudice, Luciano Virgilio
regia di Lamberto Puggelliv

 

Considerata la scrittrice italiana contemporanea più conosciuta all’estero, Dacia Maraini con il romanzo La lunga vita di Marianna Ucria vinse il premio Campiello nel 1990.  Il successo dell’opera la indusse a scriverne un’edizione teatrale che, messa in scena nel 1994, vinse il Premio IDI per la miglior regia. Scrive l’autrice: “Sono contenta che a distanza di tempo lo spettacolo venga ripreso nella sua integrità, con lo stesso regista, lo stesso scenografo e la stessa musicista, anche se gli attori sono mutati. La novità del testo teatrale rispetto al romanzo sta nello sdoppiamento di Marianna, ora giovane che osserva se stessa invecchiata, ora anziana che rivolge lo sguardo sbalordito a una se stessa infantile e persa. Questo gioco di prospettiva mi ha permesso di mantenere qualcosa dello stile metaforico, ragionato, del romanzo. Mi ha permesso di “riferire” il pensiero della protagonista che è parte integrante del tessuto narrativo”. La vicenda è ambientata in Sicilia, nel Settecento e narra la storia della nobile famiglia Ucria. Marianna, la protagonista, viene rappresentata in tre periodi della sua vita. All’inizio è una bambina che gioca e canta quand’ecco un uomo afferrarla e violentarla. Da questa violenza Marianna uscirà muta. C’è poi Marianna adulta, prima giovane signora e poi in là con gli anni, che conosce la propria sensualità grazie all’amore di un servitore e trova nel pretore Camaleo, che pure la ama, la dolcezza di una grande intesa intellettuale. Ma l’inquietudine e la sete di vita e di conoscenza di Marianna (divenuta una donna coltissima) la inducono a partire e ad abbandonare la Sicilia, via dal chiuso di una società che le ha ristretto la vita.



nella foto un momento dello spettacolo

foto Antonella Anti studio click




Data inizio: 25-01-2008
Data fine: 03-02-2008
powered by social2s