Giornate di studio per una Nuova Narrazione del Mondo
Monastero di Sezano. Verona 8-10 febbraio 2008
Il tema della finanza e dei suoi risvolti economici, sociali ed etici è l’oggetto di una tre giorni di studio con lo scopo di rendere comprensibile una realtà — come quella finanziaria — che gioca un ruolo sempre più determinante nelle scelte economiche e negli stili di vita di tutti, a livello locale e globale.
Cos’è la finanza? Qual è la sua storia? Che legame ha con l’economia, con la società, con lo stato? Ha senso parlare ancora di bene comune? Ci sono delle alternative all’attuale sistema economico finanziario? Quali sono le ricadute pratiche del sistema e come si può modificarlo?
A queste domande daranno una possibile risposta alcuni esperti di eccezione: Riccardo Petrella, Rosario Lembo, Joao Caraça.
Le giornate di studio e ricerca sono aperte a tutti. L’invito è rivolto in particolare ai giovani, impegnati nello studio o nel lavoro, ai responsabili di associazioni e movimenti, agli operatori sociali e pastorali.
Primo di una serie, l’appuntamento si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Scuola del Vivere Insieme, promossa dall’Università del Bene Comune e dalla Comunità degli Stimmatini di Sezano.
È richiesta la partecipazione a tutte le giornate. Iscrizione entro lunedì 4 febbraio ‘08. Posti limitati, max 70 partecipanti (di cui 30 posti riservati a giovani fino ai 30 anni).
Temi delle giornate:
La finanza dal dopoguerra ad oggi.
Stato del Welfare, beni comuni pubblici e finanza.
Il bene comune: la conoscenza.
Finanza ed economia e società della conoscenza.
La finanza alternativa nella pratica.
Le esperienze italiane. La questione dell’acqua.
Riccardo Petrella
Professore emerito di mondializzazione dell’Università di Lovanio (Belgio); Fondatore – Presidente del Gruppo di Lisbona (“Limiti alla competitività”), dell’Università del Bene Comune e del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale dell’Acqua (“Il Manifesto dell’acqua”).
Rosario Lembo
Direttore dell’Università del Bene Comune, Segretario generale del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua; Fondatore ed ex Segretario Generale di Mani Tese; Fondatore ed ex Presidente del CIPSI; è tra i promotori delle prime iniziative in Italia di finanza solidale.
Joao Caraça
Direttore del Dipartimento “Scienza” della Fondazione C. Gulbenkian a Lisbona; Professore dell’Università di Lisbona; Consigliere scientifico del Presidente della Repubblica del Portogallo durante la presidenza di Jorge Sampaio. Ha partecipato al Gruppo di Ricerca di Lisbona su “Il disarmo finanziario”.
Contributo alle spese di accoglienza:
da giovedì 7 sera a domenica 10 febbraio (pranzo): euro 130 (giovani non lavoratori: euro 70).
da venerdì 8 a domenica 10 febbraio (pranzo): euro 110 (giovani non lavoratori: euro 60).
per chi usufruisce solo dei pasti: euro 10 a pasto.
info: Comunità degli Stimmatini
via Mezzomonte, 28 (loc. Sezano)
37142 Verona tel.
045 550012
e-mail
stimmatini.sezano@gmail.com
web
www.stimmatinisezano.blogspot.com
Data inizio: 09-01-2008
Data fine: 04-02-2008