Il Circolo Santa Maria in Chiavica, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Verona con il CTG di Verona e con il gruppo Citrato, e con il patrocinio del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella, organizza un
Il corso, rivolto a persone, giovani e meno giovani, interessate ad approfondire la conoscenza ed impegnarsi nella valorizzazione dell’ambiente e del territorio della Valpolicella, si propone di formare alcuni Volontari dei Beni Culturali ed Ambientali in grado di operare nel territorio.
Conoscendo i molteplici aspetti, culturali e ambientali della Valpolicella, essi saranno sensibilizzati a tutelare, valorizzare e divulgare le bellezze locali, nonché, operare nell’ambito della didattica alla scoperta e alla promozione di siti nascosti e meno conosciuti ma di valore naturale, storico – architettonico – artistico. Inoltre, i volontari saranno impegnati nel recupero del territorio, in particolar modo di sentieri naturalistico - ambientali, realizzando laboratori e interventi educativi, assicurando la diffusione di informazioni in tema di educazione ambientale. Si occuperanno anche di censire e restaurare (previe opportune convenzioni) aspetti dell’architettura rurale e sacra della Valpolicella.
Il corso, che è gratuito, inizierà MERCOLEDì 16 APRILE 2008 alle ore 20,30 e si terrà a Balconi di Pescantina, presso il Centro Polifunzionale (in fianco alla chiesa) in Via S. Pietro Martire, 5 .
Il corso si articolerà in 7 incontri serali (20.30-22.30) e 8 uscite sul territorio, per un totale complessivo di 50 ore. Alla fine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per iscrizioni e/o informazioni, telefonare orario ufficio: 8,30 – 12,30 (escluso sabato) al n. 045 8004592 oppure inviare un’e-mail : circolosmc@alice.it
Via Santa Maria in Chiavica na 7 37121 VERONA (VR)
nella foto marano di valpolicella
Data inizio: 09-04-2008
Data fine: 16-04-2008