giovedì 24 alle ore 18.30 inaugurazione a  San Bonifacio della fiera di San Marco che durerà fino a  domenica 27 aprile proponendo spettacoli, animazioni ed esposizioni di prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato locali.

Una novità rispetto alle scorse edizioni è quella dell’apertura della fiera con una cena di gala per inaugurare il 25a anniversario della Mostra Est Veronese Produce, occasione per festeggiare l’evento con gli ideatori della rassegna e per nominare i vincitori del premio “San Bonifacio produce” giunto alla sua IX edizione e dedicato alle imprese che si sono contraddistinte con il loro operato ed impegno a promuovere l’immagine di San Bonifacio.

 Come l’anno scorso, sono coinvolti circa 170 produttori, il doppio rispetto al 2006. La manifestazione, che da più di un secolo è partecipata da numerosi cittadini provenienti da tutta la provincia veronese, si presenta quest’anno con un’immagine rinnovata, sempre più attenta alle esigenze del pubblico e delle famiglie. Di fondamentale importanza è il patrimonio storico culturale che la fiera rappresenta per i cittadini di San Bonifacio e dell’est veronese, vetrina delle tipicità locali che questo territorio produce.

 L’amministrazione comunale ha deciso quest’anno di ampliare gli spazi espositivi, collocandoli nelle vie centrali del paese e coinvolgendo così anche gli operatori commerciali del centro storico, creando una grande zona pedonale dove i visitatori potranno muoversi in tutta sicurezza lontani dal traffico. Le esposizioni inizieranno tutti i giorni alle 9.00, con attrazioni per i più piccoli che andranno dalla mostra e fiera degli animali al trenino turistico, dallo spettacolo di magia a quello di animazione organizzato dal Movieland Canevaworld Resort.

Per i più grandi invece si spazierà dai momenti enogastronomici, con possibilità di assaggiare degustazioni dei prodotti veronesi a “Tipico da gustare”, a quelli sportivi, con la settima edizione della “caminada della praissola festa di San Marco”, senza trascurare l’appuntamento con il teatro, dove la Compagnia la Barcaccia interpreterà la commedia “Ostrega che sbrego”.

Per gli appassionati del ballo liscio nelle serate di venerdì e domenica sarà possibile assistere ai gruppi musicali Musicallegra e Magri e Lisoni, non mancheranno nemmeno le sfilate e le esibizioni con il gruppo folkloristico romagnolo “I Sciucarein” e con musici e sbandieratori in costume medievale. A coronare le vari esibizioni vi sarà un’altra novità, nella serata del 25 aprile dalle 21.00 alle 23.00 saranno proiettati giochi di luce sul campanile del Duomo con tanto, a seguire, di spettacolo pirotecnico.

 Il programma, realizzato con il contributo della Provincia di Verona e con il supporto di Provincia di Verona Turismo srl, ripropone la formula ormai consolidata che unisce eventi di festa e di degustazione a momenti di promozione culturale. Fra i piatti tipici più prelibati, si potranno degustare: risotto con asparagi, bigoli con il ragù, carne alla griglia, affettati, formaggi e vini tipici locali. L’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro e l’esibizione della New Sambo Big Band avrà luogo giovedì 24 alle ore 18.30, e vedrà la partecipazione del sindaco di San Bonifacio Silvano Polo, del vicepresidente e assessore al Turismo della Provincia di Verona Antonio Pastorello, dell’amministratore unico di Provincia di Verona Turismo srl Loris Danielli, delle autorità provinciali e dei sindaci dell’est veronese.

 

per il programma completo dellla manifestazione  www.promoe20.it/lavorirealizzati_dettagli.asp?id=12




Data inizio: 20-04-2008
Data fine: 27-04-2008
powered by social2s