19 - 24 ottobre 2008

Verona ospita la 2a edizione del festival promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con il Conservatorio statale di musica “Evaristo Felice dall’Abaco” di Verona e con l’Accademia Lirica Verona Alive.

L’iniziativa, patrocinata dall’Ufficio Diocesano di Musica Sacra, è stata presentata dall’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti, dal direttore artistico Julian Lombana, dal maestro Mario Lanaro del Conservatorio “Dall’Abaco” e dal direttore dell’Accademia Alive Paolo Faccincani.

 “Il Festival – spiega Benetti - rappresenta un momento importante nella vita culturale della città ma anche un esempio significativo di attenzione e sensibilità giovanile. L’augurio è che questa manifestazione possa divenire, in futuro, un appuntamento fisso da realizzarsi assieme a un numero sempre maggiori di realtà  musicali e scolastiche”.

La rassegna, composta da repertori musicali di alto impegno interpretativo eseguiti da circa 600 giovani allievi provenienti da prestigiose istituzioni musicali italiane e straniere propone, oltre ai tradizionali concerti serali e a quelli mattutini per le scuole, appuntamenti musicali in alcune case di riposo di Verona per offrire agli ospiti delle strutture un momento di serenità e conforto attraverso la musica sacra. Oltre agli allievi del Conservatorio di Verona e dell’Accademia Alive parteciperanno al festival musicisti e coristi del Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento e Riva del Garda, della Scuola di Musica “Celestino Eccher” di Cles,  dell’Academia de Música de Viana do Castelo (Portogallo) e del Conservatorio Superiore di Musica “Bartók Béla” dell’Università di Miskolc (Ungheria).

I concerti si terranno alle ore 21 nelle seguenti chiese:
- San Bernardino (20 ottobre)
- Santa Anastasia (21 ottobre, anche alle 10.30)
- Santa Maria della Scala (22 ottobre)
- San Fermo Maggiore (23 ottobre, anche alle 10.30)
- Cattedrale (24 ottobre)
In repertorio brani di Bach, Handel, Stainer, Bartolucci, Mendelssohn-Bartholdy e Pachera... Per far conoscere e apprezzare al meglio agli studenti degli Istituti Scolastici veronesi di Ia e IIa grado i repertori che verranno eseguiti durante la manifestazione, l’assessorato alle Politiche giovanili ha promosso un percorso propedeutico all'ascolto che si è svolto nei giorni scorsi in Gran Guardia.




Data inizio: 19-10-2008
Data fine: 24-10-2008
powered by social2s