Domenica 26 ottobre, a partire dalle ore 10, al Teatro Stimate, alla
chiesa dei Filippini e all’Auditorium della Gran Guardia si terrà la Va
edizione del “Festival della Coralità Veneta 2008”, manifestazione
organizzata dall’Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali
(ASAC), in collaborazione con il Comune di Verona e la Regione Veneto.
L’evento è stato presentato a palazzo Barbieri dall’assessore alla
Cultura Erminia Perbellini insieme al Presidente dell'ASAC Alessandro
Raschi e al presidente del Gruppo Ritmico Corale Chorus di Caldiero
Luca Fiorio. “Una iniziativa culturale di pregio – spiega l’assessore
Perbellini – che punta a favorire la crescita e l’affermazione dei cori
veneti, con la creazione di nuove esperienze nel campo della
composizione e dell’esecuzione corale sacra e profana”.
Due i concorsi
organizzati all’interno del Festival, che valuteranno: nel primo, la
composizione dei progetti (originalità, novità e valorizzazione della
cultura popolare); nel secondo, l’esecuzione delle composizioni corali
proposte.
Il programma del Festival prevede:
nella giornata di domenica
26 ottobre, a partire dalle ore 10 al Teatro Stimate in piazza
Cittadella, l’esibizione dei cori che partecipano al concorso categoria
II B – composizioni, elaborazioni o arrangiamenti su temi di
ispirazione popolare, vocal pop-jazz, gospel e spirituals, con i
gruppi: Ritmico corale CHORUS di Caldiero (dir. Carlo Bennati); La
stele di Roverè Veronese (dir. Matteo Valbusa); Esperienze Vocali di
Galliera Veneta - PD (dir. Michele Pan); Le Note del Fiume di Taglio
di Po - RO (dir. Michele Pan); Joy Singers di Venezia (dir. Andrea
D’Alpaos); Corale Femminile Vittoriese di Vittorio Veneto - TV (dir.
Patrizia Tommasi); Gruppo Polifonico Numeri Atque Voces di Lamon – BL
(dir. Donato Cengia); Gruppo Solo Voci di Feltre - BL (dir. Pio
Sagrillo).
Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 18, alla chiesa dei
Filippini, si terrà il concorso della categoria II A – repertorio
polifonico d’autore sacro e / o profano, con l’esibizione dei cori: M.
A. Ingegneri di Verona (dir. Giovanni Petterlini); Insieme Corale
Ecclesia Nuova di Boscochiesanuova (dir. Matteo Valbusa); Gruppo Corale
Novecento di S. Bonifacio (dir. Maurizio Sacquegna); Ensemble Vocale
“Phone” di Motta di Costabissara - VI (dir. Luigi Ceola); Piccola
Harmonia di Marghera - VE (dir. Nicola Ardolino); Insieme Vocale Ruah
di Col. S. Martino – TV (dir. Fabrizio Perone); Antonio De Vecchi di
Cinto Caomaggiore - VE (dir. Luciano Bertuzzo); la Corale Mortalisatis
di Masera – PD (dir. Alessandro Kirschner); il Coro Città di Piazzola
sul Brenta - PD (dir. Paolo Piana).
Il Festival si concluderà alle ore
21, all’auditorium del palazzo della Gran Guardia, con il concerto di
Gala e la premiazione dei migliori cori in concorso.
nella foto un momento della conferenza stampa
foto Antonella Anti
Data inizio: 20-10-2008
Data fine: 26-10-2008