MARCO PAOLINI
AL TEATRO SALIERI DI LEGNAGO
Sabato 28 febbraio alle 21.00 dodicesimo appuntamento della Stagione 2008-09 e terzo del ciclo di prosa, con Marco Paolini in Album D' Aprile (tra un campo di rugby e la piazza), con le musiche eseguite dal vivo da Lorenzo Monguzzi (dei Mercanti di Liquore). Ritorna al Salieri il grande attore e autore veneto, dopo gli esauriti nel 2005 con Parlamento chimico.
Album D'Aprile è stato trasmesso in diretta televisiva da LA7 il 1 febbraio 2008, con un milione e mezzo di spettatori. Il 9 marzo 2008 su La 7 è andato in onda il documentario Chi ga vinto? Un viaggio nel rugby di Marco Paolini. Paolini ha anche ricevuto lo scorso giugno il premio “Pro Singulari Merito” dalla Federazione Italiana Rugby per aver contribuito alla promozione del rugby presso il grande pubblico.
Il 30-31 dicembre 2008 e il 1 gennaio 2009 gli spettacoli di Paolini La Macchina del Capo e Padova,. ex Tribunale sono anche stati trasmessi live da La 7.
Paolini si è imposto all’attenzione nazionale con il pluripremiato Racconto del Vajont (1990/2000), trasmesso su Rai 2, ricevendo l’Oscar della Televisione come miglior programma.
Il Salieri è la prima di due esclusive date in Veneto per questo spettacolo , all'interno di una intensa tournée italiana.
Così la critica:
“ L’attore usa la parola come uno scultore usa lo scalpello, con gesto sicuro, però mai enfatico […]spaziando fra suggestioni attuali e perfino sulla cronaca, dove lo stadio si trasforma in piazza” (M. Molendini, Messaggero)
“ Un pezzo di vita[…] rievocato con ironia ma anche con stringenti confronti con l’attualità” (A. Cal., L’Avvenire)
“…Una serata che con le sue emozioni ci trasporta lontano e dentro a noi stessi” (F. Quadri, La Repubblica )
Chi ga vinto?, il poetico ed entusiasmante viaggio nel mondo del rugby […]questo racconto in cinquanta minuti di un mondo sportivo profondamente legato alla terra e ad un certo modo di vivere lo sport, è stato molto di più. […]Tutto raccontato senza retorica […] In questo viaggio di Paolini si scopre non solo la passione, ma anche un modo diverso di fare tv di qualità senza necessariamente annoiare. Se fossimo dirigenti della Federazione rugby compreremmo subito questo film per portarlo in tutte le scuole. È davvero troppo bello." (P. Ruo, Il Gazzettino, 10.3.2008)
________________________________
Teatro esaurito .
__________________________________
Album D’Aprile è il riallestimento dello spettacolo teatrale APRILE ’74 E 5 del 1995.
Lo spettacolo è un racconto di formazione articolato, che condensa in due ore le storie di ragazzi di provincia nel passaggio dalla giovinezza alla maturità. Si tratta di una biografia collettiva i cui protagonisti sono amici e compagni d’avventura e di scelte.
I ragazzi già descritti in altri Album intitolati Adriatico, Tiri In Porta e Liberi Tutti sono cresciuti e sono arrivati all’esame di maturità.
Questo è il quarto racconto degli Album di Marco Paolini collegati, ma indipendenti l’uno dall’altro. La storia personale dei protagonisti intreccia la memoria collettiva
dell’ Italia segnata in quegli anni da ferite come la bomba di maggio in Piazza della Loggia a Brescia.
“Questa storia è inventata, ma dentro ci sono molte “cose vere”, mescolate e combinate. C’è il Rugby che mi è stato insegnato con passione da chi lo gioca, perché io non ho mai giocato, solo ammirato da fuori. C’è la registrazione di Brescia, dell’attentato; ci sono i testi del Libro Verbali Assemblee del Circolo I Maggio, tutti rigorosamente autentici; ci sono tante storie vere di sport, di bar, di piazza che mi sono state regalate da amici generosi che riescono a tener acceso in testa il circuito dalla memoria e mi sorprendono con i loro racconti. Io che ho la memoria corta devo a loro la mia voglia di raccontare ancora.”
(Marco Paolini, maggio 2003)
_______________________________________________
BIOGRAFIA
Attore, autore e regista, Marco Paolini è nato a Belluno nel 1956.
Dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di diversi gruppi teatrali: Teatro degli Stracci, Studio 900 di Treviso, Tag Teatro di Mestre e Laboratorio Teatro Settimo.
Con il Laboratorio Teatro Settimo ha composto Adriatico (1987) e ha preso parte a Risoamaro (1988), Libera nos (1989), La storia di Romeo e Giulietta (1991), La trilogia della villeggiatura (1993).
Con Adriatico inizia la serie degli Album che prosegue con Tiri In Porta (1990), Liberi Tutti (1992), Aprile ’74 e 5 (1995), Stazioni Di Transito (1999).
Dal 1990 ai primi mesi del 2000 collabora con la cooperativa Moby Dick - Teatri della Riviera con la quale produce Il racconto del Vajont 1956/ 9 ottobre 1963 (1993) che ha ricevuto il ‘Premio Speciale Ubu’ 1995 per il Teatro Politico, ‘Premio Idi’ 1996 per la migliore novità italiana ed è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai2 il 9 ottobre 1997 (per cui è stato premiato con l'Oscar della televisione come miglior programma del 1997). Seguono le produzioni Appunti Foresti (1996), Il Milione. Quaderno Veneziano di Marco Paolini (1997), la ricerca sui Bestiari che finora ha portato alla creazione di Bestiario Veneto in riviera (1998), Bestiario Veneto parole mate (1998), Bestiario Veneto l'orto(1998) e Bestiario Italiano i cani del gas (1999).
Nel 1999 fonda Jolefilm, la casa di produzione che cura i suoi progetti teatrali, cinematografici ed editoriali.
Ha successivamente realizzato diversi riallestimenti e nuovi spettacoli, tra cui I-TIGI Cantoper Ustica (2000), Parlamento chimico. Storie di plastica (2002).
Le sue ultime produzioni teatrali sono Il Sergente (2004), che è stato trasmesso in diretta su LA7 nell’ottobre 2007 e da cui è stato tratto il video omonimo, e Miserabili. Io e Margaret Thatcher (2006).
Ha inoltre partecipato a diversi progetti di cinema e documentario, tra cui i tre Ritratti: Mario Rigoni Stern (1999), Andrea Zanzotto (2000) e Luigi Meneghello (2002) di cui è interprete e autore con Carlo Mazzacurati. Nel 2003 ha realizzato Teatro civico, 5 monologhi per la trasmissione televisiva Report, con la regia di Davide Ferrario.
Nel 2008 in occasione del torneo 6 Nazioni di Rugby ha realizzato per LA7 la serie dei 15 cortometraggi Il gioco del rugby, il documentario Chi ga vinto? e la diretta televisiva dello spettacolo teatrale Album d’Aprile per cui ha ricevuto il “Premio Sport Chieti – Premio Nazionale di Letteratura e Cinematografia Sportiva” e il “Pro Singulari Merito 2008” dalla Federazione Italiana Rugby.
. dodicesimo appuntamento della Stagione 2008-09 e terzo del ciclo di prosa, con Marco Paolini in Album D' Aprile (tra un campo di rugby e la piazza), con le musiche eseguite dal vivo da Lorenzo Monguzzi (dei Mercanti di Liquore). Ritorna al Salieri il grande attore e autore veneto, dopo gli esauriti nel 2005 con Parlamento chimico.
Album D'Aprile è stato trasmesso in diretta televisiva da LA7 il 1 febbraio 2008, con un milione e mezzo di spettatori. Il 9 marzo 2008 su La 7 è andato in onda il documentario Chi ga vinto? Un viaggio nel rugby di Marco Paolini. Paolini ha anche ricevuto lo scorso giugno il premio “Pro Singulari Merito” dalla Federazione Italiana Rugby per aver contribuito alla promozione del rugby presso il grande pubblico.
Il 30-31 dicembre 2008 e il 1 gennaio 2009 gli spettacoli di Paolini La Macchina del Capo e Padova,. ex Tribunale sono anche stati trasmessi live da La 7.
Paolini si è imposto all’attenzione nazionale con il pluripremiato Racconto del Vajont (1990/2000), trasmesso su Rai 2, ricevendo l’Oscar della Televisione come miglior programma.
Il Salieri è la prima di due esclusive date in Veneto per questo spettacolo , all'interno di una intensa tournée italiana.
Così la critica:
“ L’attore usa la parola come uno scultore usa lo scalpello, con gesto sicuro, però mai enfatico […]spaziando fra suggestioni attuali e perfino sulla cronaca, dove lo stadio si trasforma in piazza” (M. Molendini, Messaggero)
“ Un pezzo di vita[…] rievocato con ironia ma anche con stringenti confronti con l’attualità” (A. Cal., L’Avvenire)
“…Una serata che con le sue emozioni ci trasporta lontano e dentro a noi stessi” (F. Quadri, La Repubblica )
Chi ga vinto?, il poetico ed entusiasmante viaggio nel mondo del rugby […]questo racconto in cinquanta minuti di un mondo sportivo profondamente legato alla terra e ad un certo modo di vivere lo sport, è stato molto di più. […]Tutto raccontato senza retorica […] In questo viaggio di Paolini si scopre non solo la passione, ma anche un modo diverso di fare tv di qualità senza necessariamente annoiare. Se fossimo dirigenti della Federazione rugby compreremmo subito questo film per portarlo in tutte le scuole. È davvero troppo bello." (P. Ruo, Il Gazzettino, 10.3.2008)
________________________________
Teatro esaurito .
__________________________________
Album D’Aprile è il riallestimento dello spettacolo teatrale APRILE ’74 E 5 del 1995.
Lo spettacolo è un racconto di formazione articolato, che condensa in due ore le storie di ragazzi di provincia nel passaggio dalla giovinezza alla maturità. Si tratta di una biografia collettiva i cui protagonisti sono amici e compagni d’avventura e di scelte.
I ragazzi già descritti in altri Album intitolati Adriatico, Tiri In Porta e Liberi Tutti sono cresciuti e sono arrivati all’esame di maturità.
Questo è il quarto racconto degli Album di Marco Paolini collegati, ma indipendenti l’uno dall’altro. La storia personale dei protagonisti intreccia la memoria collettiva
dell’ Italia segnata in quegli anni da ferite come la bomba di maggio in Piazza della Loggia a Brescia.
“Questa storia è inventata, ma dentro ci sono molte “cose vere”, mescolate e combinate. C’è il Rugby che mi è stato insegnato con passione da chi lo gioca, perché io non ho mai giocato, solo ammirato da fuori. C’è la registrazione di Brescia, dell’attentato; ci sono i testi del Libro Verbali Assemblee del Circolo I Maggio, tutti rigorosamente autentici; ci sono tante storie vere di sport, di bar, di piazza che mi sono state regalate da amici generosi che riescono a tener acceso in testa il circuito dalla memoria e mi sorprendono con i loro racconti. Io che ho la memoria corta devo a loro la mia voglia di raccontare ancora.”
(Marco Paolini, maggio 2003)
_______________________________________________
BIOGRAFIA
Attore, autore e regista, Marco Paolini è nato a Belluno nel 1956.
Dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di diversi gruppi teatrali: Teatro degli Stracci, Studio 900 di Treviso, Tag Teatro di Mestre e Laboratorio Teatro Settimo.
Con il Laboratorio Teatro Settimo ha composto Adriatico (1987) e ha preso parte a Risoamaro (1988), Libera nos (1989), La storia di Romeo e Giulietta (1991), La trilogia della villeggiatura (1993).
Con Adriatico inizia la serie degli Album che prosegue con Tiri In Porta (1990), Liberi Tutti (1992), Aprile ’74 e 5 (1995), Stazioni Di Transito (1999).
Dal 1990 ai primi mesi del 2000 collabora con la cooperativa Moby Dick - Teatri della Riviera con la quale produce Il racconto del Vajont 1956/ 9 ottobre 1963 (1993) che ha ricevuto il ‘Premio Speciale Ubu’ 1995 per il Teatro Politico, ‘Premio Idi’ 1996 per la migliore novità italiana ed è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai2 il 9 ottobre 1997 (per cui è stato premiato con l'Oscar della televisione come miglior programma del 1997). Seguono le produzioni Appunti Foresti (1996), Il Milione. Quaderno Veneziano di Marco Paolini (1997), la ricerca sui Bestiari che finora ha portato alla creazione di Bestiario Veneto in riviera (1998), Bestiario Veneto parole mate (1998), Bestiario Veneto l'orto(1998) e Bestiario Italiano i cani del gas (1999).
Nel 1999 fonda Jolefilm, la casa di produzione che cura i suoi progetti teatrali, cinematografici ed editoriali.
Ha successivamente realizzato diversi riallestimenti e nuovi spettacoli, tra cui I-TIGI Cantoper Ustica (2000), Parlamento chimico. Storie di plastica (2002).
Le sue ultime produzioni teatrali sono Il Sergente (2004), che è stato trasmesso in diretta su LA7 nell’ottobre 2007 e da cui è stato tratto il video omonimo, e Miserabili. Io e Margaret Thatcher (2006).
Ha inoltre partecipato a diversi progetti di cinema e documentario, tra cui i tre Ritratti: Mario Rigoni Stern (1999), Andrea Zanzotto (2000) e Luigi Meneghello (2002) di cui è interprete e autore con Carlo Mazzacurati. Nel 2003 ha realizzato Teatro civico, 5 monologhi per la trasmissione televisiva Report, con la regia di Davide Ferrario.
Nel 2008
in occasione del torneo 6 Nazioni di Rugby ha realizzato per LA7 la serie dei 15 cortometraggi Il gioco del rugby, il documentario Chi ga vinto? e la diretta televisiva dello spettacolo teatrale Album d’Aprile per cui ha ricevuto
il “Premio Sport Chieti – Premio Nazionale
di Letteratura e Cinematografia Sportiva” e il “Pro Singulari Merito 2008” dalla Federazione Italiana Rugby.
MARCO PAOLINI
AL TEATRO SALIERI DI LEGNAGO
Sabato 28 febbraio alle 21.00 al Teatro Salieri (0442 25 477 www.teatrosalieri.it) di Legnago (VR) dodicesimo appuntamento della Stagione 2008-09 e terzo del ciclo di prosa, con Marco Paolini in Album D' Aprile (tra un campo di rugby e la piazza), con le musiche eseguite dal vivo da Lorenzo Monguzzi (dei Mercanti di Liquore). Ritorna al Salieri il grande attore e autore veneto, dopo gli esauriti nel 2005 con Parlamento chimico.
Album D'Aprile è stato trasmesso in diretta televisiva da LA7 il 1 febbraio 2008, con un milione e mezzo di spettatori. Il 9 marzo 2008 su La 7 è andato in onda il documentario Chi ga vinto? Un viaggio nel rugby di Marco Paolini. Paolini ha anche ricevuto lo scorso giugno il premio “Pro Singulari Merito” dalla Federazione Italiana Rugby per aver contribuito alla promozione del rugby presso il grande pubblico.
Il 30-31 dicembre 2008 e il 1 gennaio 2009 gli spettacoli di Paolini La Macchina del Capo e Padova,. ex Tribunale sono anche stati trasmessi live da La 7.
Paolini si è imposto all’attenzione nazionale con il pluripremiato Racconto del Vajont (1990/2000), trasmesso su Rai 2, ricevendo l’Oscar della Televisione come miglior programma.
Il Salieri è la prima di due esclusive date in Veneto per questo spettacolo , all'interno di una intensa tournée italiana.
Così la critica:
“ L’attore usa la parola come uno scultore usa lo scalpello, con gesto sicuro, però mai enfatico […]spaziando fra suggestioni attuali e perfino sulla cronaca, dove lo stadio si trasforma in piazza” (M. Molendini, Messaggero)
“ Un pezzo di vita[…] rievocato con ironia ma anche con stringenti confronti con l’attualità” (A. Cal., L’Avvenire)
“…Una serata che con le sue emozioni ci trasporta lontano e dentro a noi stessi” (F. Quadri, La Repubblica )
Chi ga vinto?, il poetico ed entusiasmante viaggio nel mondo del rugby […]questo racconto in cinquanta minuti di un mondo sportivo profondamente legato alla terra e ad un certo modo di vivere lo sport, è stato molto di più. […]Tutto raccontato senza retorica […] In questo viaggio di Paolini si scopre non solo la passione, ma anche un modo diverso di fare tv di qualità senza necessariamente annoiare. Se fossimo dirigenti della Federazione rugby compreremmo subito questo film per portarlo in tutte le scuole. È davvero troppo bello." (P. Ruo, Il Gazzettino, 10.3.2008)
________________________________
Teatro
esaurito
Teatro Salieri (0442 25 477 www.teatrosalieri.it) di Legnago (VR)
__________________________________
Album D’Aprile è il riallestimento dello spettacolo teatrale APRILE ’74 E 5 del 1995.
Lo spettacolo è un racconto di formazione articolato, che condensa in due ore le storie di ragazzi di provincia nel passaggio dalla giovinezza alla maturità. Si tratta di una biografia collettiva i cui protagonisti sono amici e compagni d’avventura e di scelte.
I ragazzi già descritti in altri Album intitolati Adriatico, Tiri In Porta e Liberi Tutti sono cresciuti e sono arrivati all’esame di maturità.
Questo è il quarto racconto degli Album di Marco Paolini collegati, ma indipendenti l’uno dall’altro. La storia personale dei protagonisti intreccia la memoria collettiva
dell’ Italia segnata in quegli anni da ferite come la bomba di maggio in Piazza della Loggia a Brescia.
“Questa storia è inventata, ma dentro ci sono molte “cose vere”, mescolate e combinate. C’è il Rugby che mi è stato insegnato con passione da chi lo gioca, perché io non ho mai giocato, solo ammirato da fuori. C’è la registrazione di Brescia, dell’attentato; ci sono i testi del Libro Verbali Assemblee del Circolo I Maggio, tutti rigorosamente autentici; ci sono tante storie vere di sport, di bar, di piazza che mi sono state regalate da amici generosi che riescono a tener acceso in testa il circuito dalla memoria e mi sorprendono con i loro racconti. Io che ho la memoria corta devo a loro la mia voglia di raccontare ancora.”
(Marco Paolini, maggio 2003)
_______________________________________________
BIOGRAFIA
Attore, autore e regista, Marco Paolini è nato a Belluno nel 1956.
Dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di diversi gruppi teatrali: Teatro degli Stracci, Studio 900 di Treviso, Tag Teatro di Mestre e Laboratorio Teatro Settimo.
Con il Laboratorio Teatro Settimo ha composto Adriatico (1987) e ha preso parte a Risoamaro (1988), Libera nos (1989), La storia di Romeo e Giulietta (1991), La trilogia della villeggiatura (1993).
Con Adriatico inizia la serie degli Album che prosegue con Tiri In Porta (1990), Liberi Tutti (1992), Aprile ’74 e 5 (1995), Stazioni Di Transito (1999).
Dal 1990 ai primi mesi del 2000 collabora con la cooperativa Moby Dick - Teatri della Riviera con la quale produce Il racconto del Vajont 1956/ 9 ottobre 1963 (1993) che ha ricevuto il ‘Premio Speciale Ubu’ 1995 per il Teatro Politico, ‘Premio Idi’ 1996 per la migliore novità italiana ed è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai2 il 9 ottobre 1997 (per cui è stato premiato con l'Oscar della televisione come miglior programma del 1997). Seguono le produzioni Appunti Foresti (1996), Il Milione. Quaderno Veneziano di Marco Paolini (1997), la ricerca sui Bestiari che finora ha portato alla creazione di Bestiario Veneto in riviera (1998), Bestiario Veneto parole mate (1998), Bestiario Veneto l'orto(1998) e Bestiario Italiano i cani del gas (1999).
Nel 1999 fonda Jolefilm, la casa di produzione che cura i suoi progetti teatrali, cinematografici ed editoriali.
Ha successivamente realizzato diversi riallestimenti e nuovi spettacoli, tra cui I-TIGI Cantoper Ustica (2000), Parlamento chimico. Storie di plastica (2002).
Le sue ultime produzioni teatrali sono Il Sergente (2004), che è stato trasmesso in diretta su LA7 nell’ottobre 2007 e da cui è stato tratto il video omonimo, e Miserabili. Io e Margaret Thatcher (2006).
Ha inoltre partecipato a diversi progetti di cinema e documentario, tra cui i tre Ritratti: Mario Rigoni Stern (1999), Andrea Zanzotto (2000) e Luigi Meneghello (2002) di cui è interprete e autore con Carlo Mazzacurati. Nel 2003 ha realizzato Teatro civico, 5 monologhi per la trasmissione televisiva Report, con la regia di Davide Ferrario.
Nel 2008 in occasione del torneo 6 Nazioni di Rugby ha realizzato per LA7 la serie dei 15 cortometraggi Il gioco del rugby, il documentario Chi ga vinto? e la diretta televisiva dello spettacolo teatrale Album d’Aprile per cui ha ricevuto il “Premio Sport Chieti – Premio Nazionale di Letteratura e Cinematografia Sportiva” e il “Pro Singulari Merito 2008” dalla Federazione Italiana Rugby.
Data inizio: 22-12-2008
Data fine: 28-02-2009