sabato 13 e domenica 14 dicembre 2008

L’assessore ai Servizi sociali Stefano Bertacco ha presentato la seconda edizione di “Natale vero”, la manifestazione che darà visibilità alle realtà del non profit veronese e raccoglierà fondi per sostenere progetti solidali nei paesi in via di sviluppo. Erano presenti l’assessore provinciale alle Politiche per la famiglia Maria Luisa Tezza, la vicepresidente Agsm Anna Leso e il condirettore generale della Banca Popolare di Verona Stefano Bolis. “L’Amministrazione comunale – ha detto Bertacco - ha fortemente promosso l’evento, perché crede che questi venti progetti, ideati da altrettante associazioni, possano essere uno strumento importante per aiutare concretamente i Paesi più bisognosi”.

“Natale vero” prenderà il via sabato 13 dicembre in piazza Erbe, corso Porta Borsari, via degli Alpini, Gran Guardia, piazza Bra e scalinata di Palazzo Barbieri, dove saranno aperte, dalle 10 alle 23, le bancarelle delle associazioni non profit. La giornata proseguirà con altri due appuntamenti all’interno della Gran Guardia: alle ore 17.30 si esibirà il corpo bandistico “Dino Fantoni” diretto dal maestro Giuliano Bertozzo; alle 21 salirà sul palco dell’auditorium l’artista di Zelig Leonardo Manera.

Domenica 14 dicembre, dalle 10 alle 19, saranno di nuovo aperte le bancarelle delle associazioni mentre, nel pomeriggio, si esibiranno alle 16 sulla scalinata di Palazzo Barbieri, o in Gran Guardia in caso di maltempo, gli artisti circensi e alle 17 il gruppo ritmico corale Chorus, diretto dal maestro Carlo Bennati.

Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito; per partecipare alla serata con Leonardo Manera sarà necessaria la prenotazione da effettuarsi sul sito www.comune.verona.it o all’Ufficio relazioni con il pubblico di via Adigetto 10, entro le ore 12 di venerdì 12 dicembre.

Durante le due giornate potrà essere acquistato, con offerta libera, il “Pandoro della Solidarietà”: il tipico dolce natalizio offerto da Bauli e Paluani per contribuire ai 20 progetti solidali ai quali verrà devoluto l’intero incasso della manifestazione.

I venti progetti solidali sono: “ABC... un diritto per tutti?” dell’associazione Betania Onlus; “Emergenza guerra riscaldamento” della Liber Onlus; “Doposcuola Centro don Giovanni Bosco di Chisinau” di Mani Giovani Onlus; “Ginhawa - a scuola, per mano” di Mano Amica Canossiani Onlus; “Una casa per vivere” di Redemptoris Missio Onlus; “Interscambio e cooperazione col Madagascar” di Scambiarti Onlus; “Reinserimento sociale degli ex bambini-soldato” della Caritas Diocesana Veronese; “Ristrutturazione del lebbrosario di Cumura” del Centro Missionario Francescano dei frati minori Veneto-Friuli Venezia Giulia; “Istruzione per tutti” di Cini Italia Onlus; “Projeto Abrigo” della Fondazione Canossiana per la Promozione e lo Sviluppo dei Popoli Onlus; “Progetto Biberon” di Futuro insieme Onlus; “Bambini di strada di Rachi” di Medici per la Pace Onlus; “Accesso all'assistenza sanitaria primaria e di emergenza con particolare attenzione alla salute materno-infantile nei distretti secondari di Agats, Akat e Sawa Erma” di Medici Senza Frontiere Onlus; “Un futuro per i bambini” della Nuova Associazione di Genitori Insieme per l'Adozione N.A.D.I.A. Onlus; “Accoglienza e sostegno ai ragazzi di strada di Lima” di Sinergia- Associazione di volontariato con il mondo; “Progetto Kirikù” di Voci e Volti Onlus; “Koumousso - Il Giardino di Federico e Pediatria Dogon” di Metis Africa Onlus; “Corso di formazione per panificatori” del Centro Aperto Minori L'Aquilone Onlus; “Fiori di Pace” de Il Germoglio organizzazione di volontariato; “Sostegno al Progetto Speranza” dell’associazione Progettiamo la Speranza Onlus.




Data inizio: 11-12-2008
Data fine: 14-12-2008
powered by social2s