In questo periodo abbiamo un po' tutti bisogno di Auguri: anche solo per riuscire a trovare il lato “buono” della crisi, come suggerisce Alberoni, il quale però sottilmente afferma che “la gente non cambia se non è costretta a farlo”.

Ed effettivamente è arrivato il momento di cambiare. Dobbiamo renderci conto che il mondo non è fatto solo di numeri “uno” e che anche se i numeri “uno” sono spesso i nostri modelli di riferimento (si chiamino Beckham o Montalcini) la realtà ha infinite sfumature, infiniti modelli, anche questi carichi di fascino.

Ma torniamo a parlare di Auguri, quelli tipici di questo periodo di festa e iniziamo con ricambiarli a tutti coloro che ce li hanno già fatti: a coloro che ci hanno inviato messaggi elettronici, a coloro che ci hanno mandato messaggi "anonimi" perchè convinti di far parte di un mondo ormai senza volto. Ma come facciamo per i regali simbolici salviamo il pensiero. Salviamo il pensiero di chi ci ha spedito auguri “internazionali” (in 4 o 5 lingue), auguri animati, magari un po' banali, ma anche il pensiero di chi ci ha divertito o ci ha spinto a ragionare, allegando il manualetto dal titolo “Precetto Cinese sul Denaro” che a pagina 4 riporta: “Il denaro può comperare un orologio però non il tempo”.

A questo punto ringraziamo anche associazioni, istituzioni, aziende, gallerie ... ma soprattutto i nostri lettori, i “visitatori” del nostro portale che nel 2008 hanno sfogliato più di 4 milioni di pagine!

E grazie a chi si collega ogni giorno, per trovare un suggerimento, per visitare una mostra o un mercatino, ascoltare un concerto o partecipare a una degustazione.

a tutti
un Sereno Natale e un Felice Anno Nuovo

l'editore




Data inizio: 23-12-2008
Data fine: 06-01-2009
powered by social2s