11 gennaio 2009 ore 17.30

DIM Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda (loc. Sandrà)


Gli Amici della Musica del Lago di Garda dopo le festività, ripropongono la rassegna di musica da camera Aperitivi Musicali. Il primo concerto è con il Quartetto Maffei.

Come di consueto, a fine concerto sarà offerto l'aperitivo con gli artisti.

 

Il Quartetto Maffei, che deve il suo nome al veronese Scipione Maffei, è un eccellente quartetto d'archi, che si esibisce già da anni al Foyer del Teatro Nuovo di Verona. Il concerto assume particolare rilievo se si considera che suona in quintetto con  Eros Roselli, affermato e raffinato chitarrista, che risiede nella nostra zona, che si presenta nel programma anche come compositore.

Marco Fasoli violino
Elisabetta Gerosa violino
Giancarlo Bussola viola
Paola Gentilin violoncello
Eros Roselli chitarra

Programma


  • G. Puccini

Crisantemi e Scherzo per quartetto d’archi


  • L. Boccherini

Quintetto IV in re magg. per chitarra e quartetto d’archi (G. 448)

Pastorale, Allegro maestoso, Grave assai, Fandango


  • E. Roselli

Fantasia per chitarra e quartetto d’archi


  • M. Castelnuovo Tedesco

Quintetto per chitarra e quartetto d’archi op. 143

Allegro (vivo e schietto), Andante mesto, Scherzo (allegro con spirito alla marcia), Finale (allegro con fuoco)


CURRICULUM

Quartetto Maffei

Il gruppo, costituitosi nel 2000, ha svolto un’intensa attività concertistica. I suoi componenti si sono perfezionati con Maestri quali, De Rosa, Flaksman, Giuranna, Ricci, Vernikov, Hoffman, Schiller. Hanno al loro attivo partecipazioni concertistiche con musicisti internazionali di chiara fama quali A. Blau, S. Behrend, Canino, Giuranna, Carmignola, Gutman, Alirio Diaz che li hanno portati ad esibirsi, oltre che in Europa, in America Latina e Medio Oriente. Hanno registrato per la RAI, inciso CD per Sipario e Nuova Era e Accademia. Il quartetto deve il nome al veronese Scipione Maffei (Verona 1675 – 1755), erudito e drammaturgo che contribuì alla rinascita del teatro tragico italiano. A Scipione Maffei è dedicata una sala attigua al Teatro Filarmonico dove suonò anche W. A. Mozart. Il gruppo suona con archi costruiti da Claudio Righetti.


Eros Roselli

Eros Rosel­li ha studiato chitarra con Rug­gero Chiesa diplomandosi col massimo dei voti al Conservatorio di Brescia. Ha seguito i Corsi di per­fezionamento con A. Gilardino, E. Fisk, M. Barrueco e D. Russell. Premiato con diversi riconoscimenti al Concorso Interna­zionale “F. Sor” di Roma, al Festival di musica del XX secolo di Lagonegro, al Premio Inter­nacional “Fundaciòn Guerrero” di Madrid, al Concorso “M. Canals” di Barcellona, al Concorso Nazionale di Savona... tiene concerti dal 1985 in Italia, Croazia, Austria, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Russia, Danimarca... Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla BBC, dalla Radio Nacional Española, da Classic New York (WSHU) e da Australia’s National Classical Music Network. Per Brilliant Classics, ASV, SOMM Recordings, Azzurra Music ha inciso musica da camera di Boccherini, Giuliani, Vivaldi e Diabelli, opere per chitarra sola di Sor, Paganini e Bach. Il CD con gli studi per chitarra di Fernando Sor è così recensito da American Record Guide: “superb Italian guitarist Eros Roselli is a first-rate musician and he offers probing interpretations of even the most unassuming miniatures, employing his supple sense of phrasing, pristine articulation, and full tone to remarkably satisfying effect”. Da alcuni anni si dedica anche alla composizione con opere pubblicate dalle edizioni Sconfinarte. Laureato in sociologia all'Università di Trento con una tesi sulla musica contemporanea, insegna chitarra al Conservatorio di Mantova.






Data inizio: 03-01-2009
Data fine: 11-01-2009
powered by social2s