domenica 18 gennaio, ore 21Il leader in Italia del movimento sessantottino Mario Capanna incontra il pubblico e presenta il suo ultimo libro ”Il Sessantotto al futuro” (Garzanti 2008) un incontro per riflettere sull’eredità lasciateci dal movimento, per discutere di quell’irripetibile punto di non ritorno e cercare nel futuro ancora un rischio da correre, un sogno da realizzare.
Teatro Filippini
Incontro organizzato da Fondazione Aida e moderato da Simone Azzoni, critico teatrale e collaboratore del quotidiano L’Arena.
Mario Capanna è uomo politico e scrittore italiano. Nel 1967 inizia la contestazione studentesca ed è espulso
dall'Università Cattolica. Passa alla Statale (dove poi otterrà la
laurea in filosofia), diventandone subito il leader studentesco
principale. Coordinerà le lotte che il Movimento Studentesco effettuerà
in tutta Italia. La notorietà ottenuta spinse Capanna ad entrare in
politica: nel 1975 aderisce, con il Movimento autonomo degli studenti
di Milano, al Partito di Unità Proletaria; in seguito, dopo la
scissione con la sinistra del PdUP, confluirà con essa in Democrazia
Proletaria, di cui fu il punto di riferimento centrale e segretario
nazionale fino al 27 giugno 1987, quando si dimise. Grazie a DP Capanna
era diventato deputato europeo nel 1979 e deputato nazionale dal 1983
al 1987. Nel 1989 aderì al gruppo misto della Camera dei Deputati, e
pochi mesi dopo favorì la nascita di un nuovo movimento politico
italiano: i "Verdi Arcobaleno", formazione della sinistra
ambientalista. Inoltre, Capanna è stato anche consigliere regionale in
Lombardia e comunale a Milano. Attualmente è Presidente del Consiglio
dei Diritti Genetici, organismo di ricerca e comunicazione sulle
biotecnologie. Dal 1988 Mario Capanna è anche scrittore. Tra le sue
opere principali ricordiamo Formidabili quegli anni (1988); Arafat (1989); Speranze (1994); Il fiume della prepotenza
(1996); Lettera a mio figlio sul '68 (1998, di cui curò ben 12
edizioni); L'Italia viva (2000); tutti libri editi dalla Rizzoli. Nel
2003, per la Baldini & Castoldi, ha pubblicato Verrò da te,
considerato da molti il suo lavoro letterario più riuscito.
Ingresso libero. Teatro Filippini: Vicolo Dietro Campanile Filippini, 1 Verona.
Informazioni e accrediti:
Fondazione AIDA
tel. 045 800 1471 - 045 595284 - fax 045 800 9850
e-mail: stampa@f-aida.it - www.fondazioneaida.it
Data inizio: 14-01-2009
Data fine: 18-01-2009