16 e il 17 maggio 2009 con partenza da Malcesine

Secondo appuntamento della manifestazione “I tesori del Baldo e della Lessinia”, promossa dall’assessorato ai beni ambientali della Provincia di Verona.

Méta degli itinerari saranno le creste del Baldo, con partenza da Malcesine, che, oltre ad essere una classica destinazione turistico-balneare, offre ricchissime opportunità di passeggiate sul Monte Baldo, alla scoperta di percorsi inediti e di escursioni indimenticabili. Gli itinerari in questa occasione sono stati proposti dal Gruppo Alpinistico Malcesinese e realizzati grazie alla collaborazione del Consorzio “Funivia Malcesine-Monte Baldo”, che offre il costo del biglietto a 6 euro, con una riduzione di due terzi sul prezzo abituale.

L’itinerario del sabato (che dura dalle 15.30 alle 18.30) ha tutto il fascino di un panorama mozzafiato unito alla facilità di un percorso in quota. Dall’abitato di Malcesine, si sale dunque sul Monte Baldo grazie alla funivia con cabine rotanti inaugurata nel 2003, che collega gli 89 metri sul livello del mare di Malcesine ai 1760 della stazione di arrivo. Una volta raggiunta la stazione finale di Tratto Spino si prosegue con una suggestiva passeggiata sulla cresta che collega la stazione della funivia all’estremità nord della catena: camminando sul crinale si arriva ad un punto panoramico che si affaccia sul Garda trentino e sulla conca del basso Sarca. Da lì la vista spazia a tutto tondo: dalle Prealpi Bresciane a quelle Trentine e Venete, alle impressionanti Alpi Trentine. Il percorso darà modo di apprezzare gli elementi tipici di quest’area: il pascolo di malga e le pozze d’alpeggio. Dal punto di vista della flora si potranno osservare le fioriture di crocus, ranuncoli, primule, genzianelle, botton d’oro, anemoni, gigli. Per l’aspetto faunistico, sono possibili incontri con marmotte, gracchi alpini e, con un po’ di fortuna, con l’aquila reale.

L’escursione della domenica (ore 10-18) prevede inoltre un percorso addizionale certamente più impegnativo. Nel pomeriggio dalla Bocca di Tratto Spino si affronterà infatti il sentiero di cresta n. 651 per giungere alla Pozza della Stella. Se la giornata è limpida, anche da qui il panorama è impressionante. A queste altitudini si potrà inoltre incontrare un segno importante della nostra storia: i cippi confinari tra Repubblica Veneta e Impero d’Austria.

È prevista una chiusura in bellezza per chi desidera fermarsi a cena e assaporare i piatti tipici locali: sarà infatti possibile usufruire di condizioni convenzionate concesse da alcuni ristoratori locali (Ristorante Enoteca “Enosophia” e Osteria “Alla Rosa”).

In entrambe le giornate è previsto un servizio di pullman coordinato da Provincia di Verona Turismo per raggiungere le località méta degli itinerari. Il servizio di trasporti parte da Verona (presso l’Autostazione ATV Verona Porta Nuova, di fronte alla Stazione FS) alle 14.30 il sabato e alle 9.00 la domenica. Il costo del biglietto è di 3 euro. È obbligatoria la prenotazione da comunicare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia di Verona telefonando al na 045 9288605 o allo IAT Verona (piazza Brà) al na 045 8068680.
Ulteriori informazioni al sito www.tesorisconosciuti.it
 





Data inizio: 15-05-2009
Data fine: 17-05-2009
powered by social2s