La Biblioteca Civica ospiterà alcuni appuntamenti della manifestazione Verona Risuona, promossa dal Conservatorio dall’Abaco di Verona, in collaborazione con l’Associazione Fuoriscala e con l’Accademia Cignaroli di Verona e con il patrocinio del Comune di Verona.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, prevede una serie di concerti e performance in alcuni spazi aperti del centro storico di Verona, ideati ed eseguiti da decine tra musicisti, attori e cittadini. L’edizione 2009 avrà un respiro ampio ed internazionale, in quanto ospiterà il Progetto Europeo “S.A.C.S.” (Sound Art in City Spaces). Il progetto SACS vede impegnate in partneriato, sette Scuole Superiori di Arti, Musica, Spettacolo, New Media di 5 città Europee: Verona, Berlino, Porto, Göteborg, Vilnius.
Sabato 16 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 in Sala Nervi si articolerà l’installazione sonora Tracce sonore di Luca Richelli: tracce musicali, registrate singolarmente, andranno a formare un’orchestra virtuale.
Lunedì 18 maggio alle ore 18.00 in Sala Farinati si svolgerà la conferenza Sound art: una questione di democrazia di Staffan Mossenmark, direttore artistico della manifestazione, oltre che noto compositore e sound-artist svedese.
Per il programma completo della manifestazione consultare
www.veronarisuona.com
http://veronarisuona.ning.com/
Informazioni e contatti:
VERONA RISUONA E SACS (SOUND ART IN CITY SPACES)
14/21 MAGGIO 2009 – PROGRAMMA
VERONA RISUONA - SABATO 16 MAGGIO
10:00 – 13:00 tracce sonore (installazione sonora: tracce musicali, registrate singolarmente, andranno a formare un’orchestra virtuale) di Luca Richelli
Biblioteca civica
Biblioteca civica
12:00 cigno di Diane Peters (concerto per arpa, archi e cigno) Via Mazzini
13:00 – 16:00 sound map (installazioni sonore interattive):
Ia Percorso:
13.00: PERCUSSIONS SET – Gioca con noi (“Verona urban percussions”, set di percussioni “naturali” immerso nel contesto urbano);
13.25: NATURE SOUNDS IN THE HEART OF VERONA Parco delle poste -
13.45 ITALIAN RITM Piazzetta Pescheria (tre
flauti e un violoncello raccontano i suoni della natura cittadina e la
quotidianità degli Italiani tra una cena al ristorante e una spesa al
supermercato)
IIa Percorso:
14.10: INTERMITTENZE Piazza Isolo -
14.50: PAESAGGI SONORI Parco Castel San Pietro; Dalla terra al cielo: riemersioni cittadine;
15.40: WATER UP Piazzetta Brà Molinari - 16.00:
WATER DOWN Sotto la riva di Ponte Pietra - Il fantastico gioco dell’acqua.
15.00 Morte vita e pericoli di un viaggiatore ben equipaggiato (performance teatrale) P.zza Erbe
15.30-18.30 blind orchestra di Carlo Miotto
Cortile Mercato Vecchio
Cortile Mercato Vecchio
16:00 good vibrations di Staffan Mossenmark (concerto per costipatori Dynapac e archi) L.ge San Giorgio
17.00 cassonetti (performance nei cassonetti) p.zza Erbe
17.20 Sveglie sedanti Anna Zerlotto (performance per portatori di sveglia) via Cappello
17:30 VRIO (Verona Risuona Impro Orchestra, diretta da Staffan Mossenmark) via Cappello
18.00 Gruppo di improvvisazione di musica elettronica del Conservatorio Monteverdi (BZ) via Cappello
18-19 attraversare le strisce di Franco Aldegheri (allo scattare del verde musicisti accompagnano, suonando, i passanti) fuori P.toni della Bra
18:30 to be a human being (inaugurazione della mostra fotografica Young Days)
Staffan Mossenmark + Pornoantonellino e Circolo dei lettori
Scavi Scaligeri
Scavi Scaligeri
19.00 generative music Joel Brindefalk via Cappello
19.30 Berlin Trio (improvvisazione musicale) via Cappello
PROGRAMMA SACS 14-21 maggio 2009
giovedì 14 maggio
ore 18.00, Società Letteraria, piazza Rubiani
Mantautas Krukauskas (Vilnius): “2420. Sonata of Stars e altri esempi di improvvisazione”
venerdì 15 maggio
ore 18.00, Auditorium Conservatorio, Piazza S. Anastasia
Kirsten Reese (Berlino): “Spazi specifici come stimoli (acustici e atmosferici) alla composizione”
lunedì 18 maggio
ore 18.00, Sala Farinati, Biblioteca Civica
Staffan Mossenmark (Göteborg): “Sound art: una questione di democrazia”
martedì 19 maggio
ore 18.00, Società Letteraria, piazza Rubiani
Claúdia Marisa Silva de Oliveira (Porto) e Francesco Ronzon (Verona): “Il senso dello spazio”
mercoledì 20 maggio
ore 18.00, Sala Boggian, Castelvecchio
Thomas Kuzitzky (Berlino): “Il ruolo della ricerca sonora negli ambienti urbani e il contributo dell’arte”
In
gran parte le esposizioni dei relatori – che saranno accompagnate da
esemplificazioni dal vivo e performance – si svolgeranno in lingua
inglese. Saranno assicurati traduzioni in italiano laddove servano.
GIOVEDÌ 21 MAGGIO
Nell’arco
della giornata saranno esposte, in diversi spazi del centro storico, le
produzioni dei 20 studenti dai conservatori e dalle accademie di
Berlino, Göteborg, Porto, Verona e Vilnius impegnati nel progetto S.A.C.S. e divisi in quattro gruppi di lavoro transnazionali e interdisciplinari.
Insieme
alle installazioni dei singoli gruppi di lavoro, è prevista la
realizzazione di una performance-installazione unitaria per la “Giornata Unesco della diversità culturale”.
nella foto un particolare della performance nei cassonetti in Piazza Erbe
foto Antonella Anti
nella foto un particolare della performance nei cassonetti in Piazza Erbe
foto Antonella Anti
Data inizio: 13-05-2009
Data fine: 22-05-2009