30 e 31 maggio 2009

La Lessinia di pietra e delle erbe officinali

Prosegue con il quarto e ultimo appuntamento la manifestazione “I tesori del Baldo e della Lessinia”, promossa dall’assessorato ai Beni Ambientali della Provincia di Verona. In programma  l’escursione alla scoperta delle contrade delimitate dalle selvagge valli di Squaranto e dell'Anguilla, e della Lessinia delle erbe officinali, con visita al Museo Civico Etnografico e passeggiata “tematica”.

Il ritrovo per le due giornate organizzate con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Bosco Chiesanuova è nella Piazza della Chiesa del capoluogo. Sabato l’appuntamento è previsto alle ore 15.30. Si raggiungerà il Museo Civico Etnografico per la visita alla mostra “L'erba de catiorà: erbe medicinali popolari e vecchia Farmacia a Bosco Chiesanuova”. Dopo la visita verrà effettuata una breve escursione per conoscere in loco le erbe medicinali e commestibili usate nella tradizione popolare. Concluderà il pomeriggio una degustazione di prodotti tipici presso il negozio “Terra Cimbra” in piazza Marconi a Bosco Chiesanuova.

L'itinerario della domenica, che durerà tutta la giornata (ore 10-18), conduce alla scoperta della Lessinia di pietra, attraverso una visita alle contrade che guardano la valle di Squaranto e il vajo dell'Anguilla. Prima tappa del percorso è l'antica chiesetta di S. Margherita. La chiesa, di semplice fattura, all'interno ha un bel soffitto a capriate ed un presbiterio a crociera sottolineato da nervature in pietra locale. Scendendo verso Est troviamo la contrada Dosso S. Margherita: tipico insediamento “cimbro” con abitazioni e stalle dove la pietra rappresenta il materiale dominante. Un po' più avanti il baito di contrada, edificio per la lavorazione del latte, dall'architettura inconfondibile. Proseguendo si arriva a Cenise di Sotto. Una data incisa su una pietra angolare ci attesta l'antichità della contrada: anno 1548. Da lì si imboccherà una carrareccia che porta alla frazione di Valdiporro, antico comune cimbro, con la chiesa settecentesca e il caratteristico tiglio in mezzo alla piazza. Da qui si prosegue attraverso contrada Grobberi e Dosso Valdiporro con vasto  panorama sulla valle di Squaranto e sulla Lessinia orientale. Attraversato il suggestivo bosco della valle dell'Orso si  raggiunge contrada Comperli e si prende una  strada immersa tra prati e boschi che porta alla frazione di Corbiolo. Dopo la sosta per il pranzo a base dei caratteristici gnochi sbatui è d'obbligo la visita al baito di contrada che conserva al suo interno gli antichi attrezzi originali per la lavorazione del latte.
Si esce dal centro di Corbiolo e percorrendo una stradina in mezzo a continui scorci panoramici su monte Santa Viola e la Valpantena si arriva alle contrade Chiurli e Valbo. Da qui è possibile ammirare le pareti strapiombanti del selvaggio  Vajo dell'Anguilla e la Lessinia occidentale. Infine, proseguendo lungo una strada carreggiabile, si ritorna al centro di Bosco Chiesanuova.

In entrambe le giornate è previsto un servizio di pullman coordinato da Provincia di Verona Turismo per raggiungere le località méta degli itinerari. Il servizio di trasporti parte da Verona (presso l’Autostazione ATV Verona Porta Nuova, di fronte alla Stazione FS) alle 14.30 il sabato e alle 9.00 la domenica. Il costo del biglietto è di 3 euro. È obbligatoria la prenotazione da comunicare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia di Verona telefonando al na 045 9288605 o allo IAT Verona (piazza Brà) al na 045 8068680.

Ulteriori informazioni al sito www.tesorisconosciuti.it
 




Data inizio: 27-05-2009
Data fine: 31-05-2009
powered by social2s