Lunedì 28 settembre 2009 ore 21.00
Teatro Camploy di Verona
MARCO PANTANI, il campione fuori norma
Durante una tappa del Giro d’Italia, Marco Pantani scala il Passo del Mortirolo come fosse una semplice collina ed entra prepotentemente nel cuore dei tifosi italiani. È il 5 giugno 1994. Comincia da lì una carriera straordinaria, costellata da una serie impressionante di infortuni e fatta di poche ma storiche vittorie.
L’apice viene raggiunto nel 1998, con la conquista del Giro d’Italia e del Tour de France. L’anno seguente è quello della definitiva consacrazione, del più che probabile secondo Giro d’Italia.
A Madonna di Campiglio, a due tappe dalla fine, viene fermato perché il suo sangue presenta dei valori fuori norma. È il 5 giugno 1999. Esattamente cinque anni dopo la favola finisce.
Da qui comincia un accanimento mediatico e giudiziario nei suoi confronti che non ha precedenti. Pantani diventa per molti “il dopato d’Italia”. Si può dire che il tutto sia servito a qualcuno? Che abbia fatto comodo a certi meccanismi di potere? Si può dire che Marco Pantani sia stato un capro espiatorio per lo sport italiano?
Partendo da queste domande abbiamo cercato di capire se quanto successo dopo Madonna di Campiglio fosse normale. Oppure no.
_____________________________________________
Alessandro Albertin
Attore professionista. Nel 1999 ha conseguito il diploma presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Nel 2000 ha partecipato al corso di perfezionamento sul metodo Stanislavskji diretto da Massimo Castri.
Ha lavorato con nomi importanti del teatro italiano: Virginio Gazzolo, Egisto Marcucci, Gianrico Tedeschi, Andrée Ruth Shammah, Gigi Proietti, Alessandro Gassman e Franco Branciaroli.
Negli ultimi anni alterna la vita di tournée a progetti propri, come il monologo “Lo sbarco in Normandia - i segreti di una vittoria”, e quest’ultima produzione.
Michela Ottolini
Attrice professionista diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2001.
Ha avuto come maestri Kuniaki Ida, Jean Claude Carrière, Jerzy Stuhr, Yurij Alshitz, Francois Kahn, Maria Consagra, Peter Stein, Massimo Navone e Gabriele Vacis.
Tra i registi con cui ha lavorato spiccano Serena Sinigaglia, Franco Però, Marinella Anaclerio, Damiano Michieletto, Fausto Russo Alesi, Paolo Valerio e Giancarlo Marinelli.
Dal 2001 alterna spettacoli che la vedono protagonista come attrice, ad altri in cui assume il ruolo di regista. Attualmente si dedica all’insegnamento presso diverse scuole teatrali.
Data inizio: 23-09-2009
Data fine: 28-09-2009