sabato 10 ottobre 2009 alle ore 20,00
Palazzo della Ragione
La cena, inserita nella manifestazione ispirata ai festeggiamenti per la vendemmia 2009 "Val Polis Cellae... il Territorio, i Comuni, le Tradizioni" è promossa dall'associazione Strada del vino Valpolicella.
La serata, organizzata con la collaborazione del Comune di Verona e del Castello di Bevilacqua, è stata presentata a palazzo Barbieri dall'assessore alla Cultura Erminia Perbellini e dal presidente e vice-presidente dell'associazione Strada del vino della Valpolicella, Alberto Aldegheri e Patrizia Begnoni.
Da due anni il Comune di Verona fa parte dell'associazione Strada del vino Valpolicella - ha spiegato l'assessore che ha l'intento di promuovere le qualità di questa parte del territorio che, contrariamente a quanto si pensa, comprende anche il quartiere cittadino di Avesa. La cena di sabato, portando in tavola sapori e vini del territorio, proporrà un percorso di promozione culturale e turistica, partendo dal vino, uno dei prodotti di eccellenza della realtà veronese conosciuto in tutto il mondo. Durante la serata sarà possibile anche visitare la Torre dei Lamberti, per ammirare gli scenari notturni del centro storico di Verona (prenotazione obbligatoria, tel. 045 7701920).
Oltre alla cena, la manifestazione "Val... Polis...Cellae: il Territorio, i Comuni, le Tradizioni" propone una serie di altre iniziative:
- sabato 10 ottobre
alle 10 visita di Villa del Bene a Volargne (Dolcè), i cui recenti
restauri verranno illustrati dall'architetto della Soprintendenza di
Verona Maria Grazia Martelletto, in occasione della tavola rotonda "La storia e le tradizioni della Valpolicella nell'evoluzione
vitivinicola e del gusto";
- domenica 11 ottobre a San Pietro in
Cariano rivisitazione storica di eventi caratteristici dell'età
medievale come l'investitura dei Cavalieri del Recioto e la pigiatura
dell'uva accompagnate da cornamuse e ghironde. Nell'aia di Villa
Rubinelli (nei pressi della piazza del Municipio di S. Pietro in
Cariano), le guide della Grotta di Fumane e del Museo Preistorico e
Paleontologico di Sant'Anna d'Alfaedo organizzeranno dimostrazioni di
attività preistoriche accanto alle quali si assisterà alla
rievocazione storica delle arti e dei mestieri che in Valpolicella
erano praticate fin dai tempi più antichi. Accompagneranno l'evento le
degustazioni dei vini Valpolicella DOC (Valpolicella, Valpolicella
Superiore e Ripasso, Amarone e Recioto) abbinati ai prodotti tipici del
territorio che i Soci della Strada del Vino Valpolicella faranno
degustare durante le giornate dell'evento presso le aziende vinicole,
le trattorie, i ristoranti e le enoteche della zona.
Informazioni sono disponibili ai numeri 045/7701920, al numero verde 800.144.916 e sul sito www.stradadelvinovalpolicella.it
Data inizio: 05-10-2009
Data fine: 10-10-2009