Venerdì 27 Novembre 2009 - ore 18.00
Auditorium - Centro Monsignor CarraroIndirizzo
Lungadige Attiraglio, 45
Il seminario si rivolge ad un pubblico variegato composto da disabili e loro familiari, associazioni, organizzazioni e operatori del sociale, nonché a architetti, progettisti e installatori interessati, ma è anche aperto al prezioso confronto con le istituzioni pubbliche e politiche.
L’obiettivo è infatti spiegare come sia possibile, grazie alle tecnologie, disporre (anche in presenzadi gravi inabilità) di tutto ciò che è e che fa casa,dell’autonomia conquistata (o riconquistata) nel rapporto con la propria abitazione, unitamente al concetto e al piacere dell’abitare.
Il seminario di Verona ruoterà attorno alla seguente domanda provocatoria: una persona con menomazioni patologiche permanenti,grazie a quanto le nuove tecnologie offrono,è da considerarsi disabile o diversamenteabile? Una abilità – infatti – rimane una abilità: per sua natura non è mai diversa. Diverso è il modo con cui si esercita. Ad esempio, aprire la porta di casa è una abilità che comunemente si esercita con una tecnologia chiamata chiave; ma se la persona ha un problema a maneggiare, l’abilità non cambia, occorre una tecnologia diversa. La domotica, che è la branca tecnologica che a noi più interessa, fornisce le comuni abilità esercitate in maniera diversa, creando nel tempo uno stile di vita.
Info e accrediti sul sito: www.tecnologicamenteabili.eu
Data inizio: 17-11-2009
Data fine: 27-11-2009