25 novembre 2009  ore 17.30

Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona.

Durante la conferenza stampa verranno resi pubblici i risultati della prima fase del concorso cui seguirà un concerto diretto da Andrea Mannucci con I Solisti del Ned Ensemble in un programma che prevede musiche di Fabio Vacchi, Paolo Samoggia, Gianluca Verlinghieri, Andrea Mannucci e Francesco Venerucci.

Su iniziativa del Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul Teatro Musicale e Coreutico di Verona e con la partecipazione di istituzioni teatrali, accademiche e culturali quali la Fondazione “Arena di Verona”, la Greek National Opera di Atene, la Magyar Állami Operaház di Budapest, il Teatro “Amazonas” Manaus, nonché l’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia - Unesco di Verona, la Liszt Academy di Budapest, l’Accademia Filarmonica di Verona, la Casa Editrice “Universal Music Publishing Ricordi – Casa Ricordi” e con il patrocinio dei Ministeri della Cultura Italiana e Greca, è stata promossa la prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione per un’Opera Musicale Teatrale da Camera (o di un Melologo o di un Balletto) in un atto su tema greco-classico rapportato alla contemporaneità.

Il Concorso, aperto a giovani compositori che non abbiano superato i 40 anni, è stato indetto al fine di incentivare la produzione di nuove opere teatrali musicali e coreutiche e di valorizzare la creatività artistica di giovani autori attraverso la co-produzione internazionale degli spettacoli premiati nei teatri delle istituzioni partecipanti.

È la prima volta che teatri e realtà accademiche promuovono insieme un concorso di questo tipo che dà la possibilità ai vincitori, oltre al premio in denaro e la pubblicazione da parte della Casa Editrice Ricordi, di vedere anche eseguite le loro opere in un circuito internazionale che assicura un’ampia visibilità artistica.

I concorrenti che partecipano al concorso sono 18 provenienti da tutta Europa.

La Commissione giudicatrice, presieduta dal compositore Azio Corghi, e composta dai rappresentanti dei teatri partecipanti al progetto (Luiz Fernando Malheiro, Nestor Taylor, Fabio Vacchi, Lajos Vass e Gianni Tangucci), si riunirà presso la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona il giorno 25 novembre 2009, per procedere alla selezione di 5 finalisti.


I edizione – Marzo 2010

Presentazione


Un Concorso per giovani compositori teatrali che non abbiano superato i quarant’anni. Nuovo nella sua impostazione poiché è aperto a tre possibilità per l’autore: scegliere tra l’opera musicale teatrale da camera, il melologo, il balletto; tutti su tema greco classico rapportato alla contemporaneità. Lo propone il Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul Teatro Musicale e Coreutico di Verona (consorzio Verona Accademia per l’Opera Italiana) in collaborazione con la Fondazione “Arena di Verona”, il Teatro dell’Opera di Atene, il Teatro dell’Opera di Budapest, il Teatro dell’Opera di Manaus (Brasile) e con la partecipazione della “Liszt Academy” di Budapest, l’Accademia Filarmonica di Verona, l’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia – Unesco di Verona e la Casa editrice Musicale “Ricordi” di Milano.

Quattro teatri di quattro nazioni diverse insieme, dunque, per valorizzare un genere teatrale breve ma non per questo disimpegnato, di obbligatoria sintesi per l’autore ma aperto ad un’estesa gamma creativa derivata anche dai testi. Le opere premiate saranno stampate dall’importante casa editrice milanese e co-prodotte e rappresentate nei teatri promotori.

Un autentico trampolino di lancio peri vincitori il concorso le cui opere saranno prima valutate da una giuria internazionale, poi dai pubblici di quattro diverse nazioni.

E’ la prima volta che su un progetto artistico viene trovata convergenza da parte di diverse istituzioni accademiche e istituzione di produzioni artistica. Ciò è stato favorito dalla natura stessa del Polo Artistico di Verona che vede consorziata la Fondazione Arena, una delle più importanti istituzioni teatrali del mondo, con altre importanti realtà accademiche nazionali.

Da sempre viene perseguito l’obbiettivo di una sinergia che nel caso del concorso è volta a valorizzare il talento creativo dei giovani artisti, ad incentivare la produzione di nuove opere teatrali e ad arricchire quindi il patrimonio culturale, bibliografico e spettacoli stico della nostra nazione come quello delle nazioni partecipanti.

Il linguaggio musicale teatrale, dunque, come veicolo di comunicazione totale, di cooperazione tra diverse nazioni, di crescita culturale artistica.


Le fasi del concorso si svolgeranno dal mese di novembre 2009 al mese di marzo 2010.

Per informazioni rivolgersi a: Verona Accademia per l’Opera Italiana, tel. 045 8031012 (ore 9.00-13.00, da lunedì a venerdì), e-mail: info@operacademyverona.org




Data inizio: 23-11-2009
Data fine: 25-11-2009
powered by social2s