giovedì 15 aprile 2010
Iniziano i provini per selezionare attori, attrici e comparse per il film Ladri d’identità, regia di Giovanni Soldati per una produzione Nuova Media Italia e che sarà trasmesso in Rai a fine anno. Chi reciterà al fianco di Stefania Sandrelli, Giancarlo Giannini, Enzo Iacchetti e Federica Andreoli? Chissà. Il primo ciak sarà a fine giugno, ma la partita si apre questa settimana, più precisamente al Teatro Camploy dalle 9 alle 13 nei giorni di giovedì 15 e venerdì 16 aprile, per concludersi la settimana successiva (mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 aprile). La produzione del film infatti ha espresso il desiderio di cercare soprattutto attori veronesi, visto che gran parte delle scene saranno ambientate tra il Comune di Verona e quello Cavaion Veronese.
Partecipare ai provini è semplice, gratuito e soprattutto sono invitati a farlo tutti gli aspiranti attori e attrici dai 18 ai 70 anni che verranno scelti per interpretare una dottoressa, una persona con problemi legati alla salute mentale, medici e un amministratore di condominio, oltre alle diverse comparse.
Prima di tutto è necessario telefonare al numero 045.977811: dopo aver rilasciato i propri dati verranno comunicate alcune battute da imparare a memoria e recitare, successivamente, ai provini.
A selezionare, una giuria composta dal produttore di Ladri d’identità, Michele Calì, l’aiuto regista Matteo Murro e Manuel Bressan, ispettore di produzione. Nel cast anche la veronese Katia Ricciarelli, che nel film vedremo a bordo della nuovissima Magnifica Msc Crociere: oltre a Verona le location scelte per il film saranno infatti Venezia e soprattutto Belluno.
Ladri d’identità è un film che si pone (e pone) un interrogativo: cosa è accaduto dopo la legge Basaglia? Quanta strada è stata fatta (e quanta ancora da fare) dagli anni Ottanta ad oggi? Promosso dal Ministero della Salute e Ministero dei Beni Culturali, ULSS 1 di Belluno, capofila del progetto; la Regione Veneto con gli Assessorati alle Politiche Sociali e alle Politiche Sanitarie, il Comune di Verona, le 21 ULSS di Verona, le aziende ospedaliere di Padova e di Verona e il Comune di Cavaion Veronese, oltre ad essere trasmesso in Rai Ladri d’identità verrà distribuito in DVD nei maggiori dipartimenti di salute mentale e nelle scuole: per educare anche i ragazzi al rispetto verso il prossimo, lasciando da parte ogni pregiudizio.