anfiteatro_Arenadal 22 maggio al 28 agosto 2010 in Arena e al Teatro Romano

La manifestazione, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Verona con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione del Veneto, è stata presentata a Palazzo Barbieri dall’assessore alla Cultura Erminia Perbellini e dal direttore artistico Giampaolo Savorelli. Presenti il responsabile delle Relazioni esterne della Banca Polare di Verona Edoardo Bus (main sponsor) e le rappresentanti di Agsm e della Fondazione Teatro Stabile.

“Anche in tempi di ristrettezze di bilancio – afferma l’assessore Perbellini – la rassegna veronese è riuscita  a proporre scelte artistiche di altissimo livello, che confermano il ruolo di primo piano di Verona nel panorama culturale italiano e internazionale. L’obiettivo dell’Amministrazione  – aggiunge l’assessore – è soddisfare le  diverse richieste in tema di spettacolo e divertimento dei cittadini e dei turisti, nella speranza di raggiungere i risultati, in termini di spettatori e gradimento, della passata edizione”.

Tra gli eventi dell’edizione 2010 dell’Estate Teatrale Veronese, l’assessore ha ricordato: Giorgio Albertazzi nel ruolo di Prospero, Leo Gullotta che per la prima volta interpreta un personaggio di Shakespeare, il ritorno di Carlo Goldoni, il concerto di Michael Bublè in Arena, i Momix che festeggiano i trent’anni di carriera, le danze del folclore brasiliano ed una nuova edizione del balletto Romeo e Giulietta in prima mondiale.

Tre, come sempre da molti anni, le sezioni. La prosa, che propone in luglio tre prime assolute nazionali (per dodici serate complessive) con protagonisti Giorgio Albertazzi, Leo Gullotta, Marcello Bartoli, Dario Cantarelli e Roberto Petruzzelli. La danza, nel mese di agosto, con 15 serate dedicate al trentennale della nascita dei Momix, tre serate con protagonista la più rappresentativa compagnia brasiliana di danze tradizionali e la prima mondiale, riproposta in tre serate, del Romeo e Giulietta del Malandain Ballet Biarritz.

Infine Verona Jazz, che anticiperà l’apertura ufficiale dell’Estate Teatrale con la prima nazionale del concerto di Michael Bublè il 22 maggio in Arena. Seguiranno, al Teatro Romano, quattro concerti di grande rilevanza che si concluderanno il 2 luglio. Parallelamente alla programmazione del Teatro Romano, sono previsti dal 1° luglio al 2 agosto, dieci spettacoli in Cortile Mercato Vecchio, quattro di prosa (due dei quali per bambini), cinque di danza e, il 1° luglio, un concerto pomeridiano di jazz, concepiti per spazi più ristretti.

calendario in ordine cronologico

maggio: serata di jazz all'Arena di Verona - MICHAEL BUBLÈ  22 maggio ore 21.00

giugno: serata di jazz al Teatro Romano - jazz - SWALLOW-TALMOR-NUSSBAUM TRIO / CHARLES LLOYD QUARTET  30 giugno ore 21.00

luglio: spettacoli al Teatro Romano, in Corte Mercato Vecchio e in Arena


jazz - LINDA HO TRIO
Corte Mercato Vecchio
1 luglio ore 18.30

jazz - CHICK COREA - STEFANO BOLLANI DUO
TEATRO ROMANO
1 luglio ore 21.00

jazz - CRISTINA ZAVALLONI IDEA “Per caso Aznavour” BILL FRISELL TRIO
TEATRO ROMANO
2 luglio ore 21.00

danza - BUTTERFLY
Ersiliadanza, coreografia e regia Laura Corradi
Corte Mercato Vecchio, 8 - 9 luglio ore 21,15

prosa - UN TRENO CARICO DI FILASTROCCHE
di Gianni Rodari (età consigliata: 6-11 anni)
Corte Mercato Vecchio, 12-13 luglio ore 21,15

62° festival shakespeariano - LA TEMPESTA
di William Shakespeare, con Giorgio Albertazzi, regia Daniele Salvo (prima nazionale)
TEATRO ROMANO, 14 - 15 - 16 - 17 luglio ore 21.15

prosa - LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
di Gianni Rodari (età consigliata: 11-14 anni)
Corte Mercato Vecchio, 14-15 luglio ore 21,15

danza - VERGUENZA
Santamaria Compañia de Danza, coreografia José Carlos Santamaria
Corte Mercato Vecchio, 17 luglio ore 21,15

62° festival shakespeariano - LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare, con Leo Gullotta, regia Fabio Grossi (prima nazionale)
TEATRO ROMANO, 21 - 22 - 23 - 24 luglio ore 21.15

prosa - TRIPLO AMLETO MORTALE
da William Shakespeare, regia Roberto Totola
Corte Mercato Vecchio, 21-22-23 luglio ore 21,15

danza - TANGOS
Compagnia Naturalis Labor, coreografie Luciano Padovani
Corte Mercato Vecchio, 24 luglio ore 21.15

prosa - IL BUGIARDO
di Carlo Goldoni, con Marcello Bartoli, Dario Cantarelli, Roberto Petruzzelli, regia Paolo Valerio (prima nazionale)
TEATRO ROMANO, 28 - 29 - 30 - 31 luglio ore 21.15

prosa - LA VEDOVA SCALTRA
di Carlo Goldoni, regia Jana Balkan e Isabella Caserta
Corte Mercato Vecchio, 28-29-30 luglio ore 21,15

danza - FRAGILI ORIZZONTI
Giovane Balletto Mediterraneo, coreografia e regia Mauro de Candia
Corte Mercato Vecchio, 31 luglio ore 21,15
Palazzo Barbieri, angolo Via Leonci

agosto: spettacoli al Teatro Romano e in Corte Mercato Vecchio

danza - MOMIX REMIX
uno spettacolo di Moses Pendleton
TEATRO ROMANO, 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 agosto ore 21.15

danza - LA BISBETICA DOMATA
Associazione Arte 3, coreografia e regia Marcella Galbusera
Corte Mercato Vecchio, 2 agosto ore 21.15

danza - BALÉ FOLCLÓRICO DA BAHIA (Brasile)
direzione generale Walson Botelho, direzione artistica José Carlos Arandiba (prima nazionale)
TEATRO ROMANO, 19 - 20 - 21 agosto ore 21.00 Bahia de todas as cores

danza - Malandain Ballet Biarritz - ROMEO E GIULIETTA
coreografia Thierry Malandain, musica Hector Berlioz (prima mondiale)
TEATRO ROMANO, 26 - 27 - 28 agosto ore 21.00

I biglietti si possono acquistare a partire da lunedì 3 maggio presso tutte le filiali della Banca Popolare di Verona, presso Box Office di via Pallone 12/a (tel. 045-8011154) e circuito UNITICKET (numero verde sportelli Unicredit Banca abilitati 800323285), on line su  www.geticket.it e tramite CALL CENTER (tel.848002008).

powered by social2s