domenica 16 maggio 2010, ore 11.00, Piazza Erbe (Verona)
Narrazione con accompagnamento musicale dal vivo dedicata all’opera di Michele Sammicheli, secondo appuntamento di “Biografie musicali” la manifestazione per i ragazzi a cura dell’Assessorato all’Istruzione, Fondazione Aida ed il Conservatorio dell’Abaco: Francesco Pellino (voce narrante), Martina Furlan (arpa) e Alessio Preosti (flauto).
MICHELE SAMMICHELI
Sammicheli nacque nel quartiere di San Michele Extra a Verona al tempo della Repubblica di Venezia. Si distinse come architetto militare che si adoperò nell’opera di fortificazione delle città di Creta, Candia, Dalmazia e Corfù.
Dal 1527 Michele Sammicheli iniziò a lavorare alle monumentali porte della città di Verona: Porta Nuova e Porta Palio e a trasformare le fortificazioni usando il sistema a bastioni. Nella città scaligera la sua fama di architetto è inoltre legata ad opere rinascimentali quali i palazzi Canossa, Bevilacqua e Pompei. A Venezia, Michele Sammicheli ha firmato il progetto di Villa Corsaro (demolita), Ca' Cornaro e del forte Sant'Andrea. Finì la sua carriera nella città natale con il disegno della chiesa circolare di Madonna di Campagna nel 1559, quando morì a causa di una violenta febbre.
Il primo incontro è stato sulla vita del pittore Paolo Veronese, mentre i prossimi appuntamenti della manifestazione “Biografie musicali” sono in programma il 24 e 30 maggio con la biografia di Emilio Salgari e quella di Santa Maddalena di Canossa.
In caso di pioggia gli appuntamenti si svolgeranno nel Loggiato della Domus Mercatotum.
Informazioni: FONDAZIONE AIDA (tel. +39 045 8001471 / +39 045 595284 - fax +39 045 8009850 - fondazione@f-aida.it - Sito www.fondazioneaida.it )