
Una rappresentazione teatrale itinerante. Un’occasione da non perdere per
riscoprire qualche angolo, a volte dimenticato, di Verona assistendo nel contempo
ad una serie di mini rappresentazioni teatrali dedicate ai bambini…ma non solo!
La manifestazione viene organizzata dall’Associazione Guide e Scout Cattolici
Italiani della Zona Verona Monte Baldo, con la collaborazione ed il patrocinio
dell’Assessorato alle politiche Giovanili del Comune di Verona.
L’appuntamento è fissato per domenica 22 Marzo 2015 dalle 9.30 nelle seguenti
piazze: Giardini piazza san Niccolò, Giardini Arco dei Gavi, Giardini piazza
Pradaval, Giardini riva san Lorenzo, Giardini piazza Indipendenza, Giardini piazza
Cittadella, Lungadige Regaste san Zeno.
“Una bella iniziativa – sottolinea l’Assessore alle Politiche Giovanili Alberto Benetti – che, grazie al
linguaggio coinvolgente del teatro, punta ad accogliere le famiglie e i giovanissimi e nello stesso tempo a
valorizzare dei posti non molto vissuti della città”.
“Davvero Verona è una città cosi grigia? Sono davvero così pochi i posti dove poter fare quattro passi in
famiglia, oppure fermarsi a leggere un libro o ad osservare il panorama?”
Noi scout pensiamo che non possa essere vero. Sono tanti i posti “nascosti” a Verona e spesso, per la loro
caratteristica, diventano addirittura “dimenticati”. Per questo abbiamo deciso di unire le forze per valorizzare
ancor di più la nostra città, e così è nata l’idea di questa manifestazione.
L’evento per la cittadinanza sarà il frutto dell’impegno dei Rover e delle Scolte dei Clan della nostra zona
(ossia i ragazzi dai 17 ai 21 anni) che hanno auto-prodotto questa rappresentazione.
In ciascuna delle piazze sarà presente un gruppo che metterà in scena un pezzo della storia.
Ad ogni piazza corrisponde una storia diversa quindi, per poterla comprendere appieno, sarà necessario
recarsi in quanti più luoghi possibile.
La manifestazione e gratuita e rivolta a tutta la cittadinanza, ma soprattutto ai più piccoli e alle famiglie con
bambini fra i 5 ed i 10 anni.
L’evento si svolgerà dalle 9.30 alle 13.00. Al termine tutti i partecipanti si ritroveranno in Arsenale per un
momento conviviale.
In caso di pioggia l’intera manifestazione si terrà in Arsenale.
Tutti i partecipanti alla manifestazione avranno una copertura assicurativa per eventuali incidenti.