BADIA CALAVENA, LOC. SPREA
11 settembre
Gornata di festa e di cultura dedicata alle Erbe a cura dell’Erbecedario della Lessinia.
In mattinata Convegno di studio sui temi :
- Dalla natura alla vita in Lessinia
- Un nuovo umanesimo che avanza
Nel Pomeriggio S. Messa, a seguire camminata con esperti botanici con
spiegazione erbe officinali. Dalla tarda mattinata saranno in funzione
stands gastronomici con menù a base di “erbe”
Sprea è raggiungibile in auto attraverso la strada che percorre la
Valle di Illasi. Provenendo dalla statale 11 Verona – Vicenza e dopo
aver girato a Colognola ai Colli si attraversano i paesi di Illasi,
Tregnago e Badia Calavena. Subito dopo il paese di Badia Calavena ( di
fronte la locanda Cà del Diavolo ) si prende a destra una piccola
stradina che sale per alcuni chilometri fino a raggiungere Sprea.
Informazioni: Associazione Erbecedario della Lessinia, tel. 045 6510130, e-mail erbecedario@aruba.it
“Erbecedario della Lessinia” è una Associazione nata sulle orme degli
insegnamenti e del ricordo di Don Luigi Zocca, il noto “ Prete da
Sprea “. L’associazione unisce Aziende Agricole situate in alta Val
d’Illasi che coltivano in modo assolutamente naturale e lavorano
erbe officinali.
L’attività procede grazie alla collaborazione degli abitanti del
luogo, delle aziende agricole , nonché delle Amministrazioni dei
comuni interessati e della Comunità Montana della Lessinia e si avvale
della consulenza di validi e noti esperti ( erboristi ,
agronomi ed altri professionisti ) affinché grazie ad una
valutazione attenta e rispettosa dei valori ambientali e naturalistici
della zona nonché della tradizione erboristica montana si
possano coltivare e trasformare erbe officinali puntando alla
freschezza ed alla qualità.
L’associazione prevede tra i suoi scopi statutari la promozione
della conoscenza e della coltivazione di piante di valore
erboristico tipiche o ben acclimatate nella Lessinia ed a questo
scopo organizza a partire dalla tarda Primavera passeggiate nei
dintorni di Sprea con l’accompagnamento di un esperto
per riconoscere dal vivo le erbe di uso più comune o
comunque tipiche, un convegno annuale di studi su tematiche
erboristiche attinenti alle specie montane, serate illustrative
sulla tradizione erboristica di Sprea e della montagna con
proiezione di filmati e diapositive presso Circoscrizioni,
Associazioni e Pro Loco che ne facciano richiesta.
CHI ERA “ EL PRETE DA SPREA “
Don Luigi Zocca , questo è il nome del famoso sacerdote, era nato a
Bussolengo nel 1877 e fin dall’ordinazione aveva sentito il
richiamo della montagna ed accettato di buon grado incarichi in
parrocchie montane. Durante il suo mandato a Pazzon conobbe un
medico torinese esperto fitoterapeuta che lo iniziò
alla conoscenza delle proprietà curative delle officinali
che insieme raccoglievano sulle pendici del Baldo . Da questa
iniziazione all’erboristeria cresce l’interesse di don Zocca per il
mondo dei semplici, che approfondirà con studi e corrispondenze con
noti erboristi dell’epoca. Dopo tre anni trascorsi in qualità di
cappellano militare nella prima guerra mondiale, nel Natale del
1918 giunge a Sprea come parroco e qui in una situazione di grande
povertà ed isolamento ha modo di mettere in pratica la sua
conoscenza della piante traendo inoltre materia di studio dalla
ricca flora spontanea della zona.
Innumerevoli sono le testimonianze e le ricette lasciate da don
Zocca, ricette manoscritte su foglietti di carta che i possessori
o i loro discendenti conservano come reliquie: don Zocca utilizzando
con grandissima abilità le erbe a sua disposizione più alcune
nozioni di idroterapia tratte dagli scritti dell’abate Kneipp
forniva gratuitamente aiuto a chiunque si presentasse a lui, sempre nel
rispetto della medicina e del ruolo imprescindibile del medico.
La sua fama si allargò negli anni ben oltre la Val d’Illasi e la
Provincia veronese: a Sprea giungevano persone da altre province
attratte dal passaparola di chi aveva sperimentato
l’efficacia dei suoi decotti.
Don Zocca lasciò Sprea nel 1951 ritirandosi a Verona dove morì nel 1954 .
L’Associazione Erbecedario della Lessinia , riadattando ad un utilizzo
legato alle piante officinali la Canonica dove viveva don Zocca
intende recuperare e far rivivere:
- un patrimonio storico – naturalistico che
altrimenti andrebbe perduto mediante la coltivazione e la
raccolta di piante officinali tipiche della flora montana o
ben adattabili nel territorio circostante Sprea;
- la preparazione di prodotti erboristici in
parte basati sulle ricette corrette ed aggiornate del “
Prete da Sprea “ ;
- lo stimolo allo studio della flora spontanea della zona e la sua conservazione.
Data inizio: 11-09-2005
Data fine: 11-09-2005