Eventi Srl in collaborazione con l’Accademia Filarmonica e il Circolo
Jazz di Verona presentano 4 serate dedicate a Frank Sinatra
90 anni fa nasceva “The Voice”
Honda Automobili Italia
presenta “Sinatra Days”
Il 12 dicembre del 1915 a Hoboken , stato del New Jersey, Natalia Delia
Garavante nata a Rossi (Genova) dava alla luce un bimbo cui il padre
Antonio Martino Sinatra, catanese, imponeva il nome di Francis Albert,
Frank per gli amici di Little Italy. Dopo un’infanzia piuttosto
animata, all’inizio degli anni ‘30 Frank trovava la sua strada nel
canto, dapprima nel ristretto cerchio degli italiani emigrati negli
USA, poi allargando il suo campo di azione alla radio, infine arrivando
ad essere scritturato da Harry James per cantare nella sua big band che
suonava Pop e Swing. In breve tempo il giovane ma intraprendente
Sinatra brucia le tappe della carriera passando alla popolarissima
orchestra di Tommy Dorsey; e prendendo il posto di Bing Crosby nel
cuore degli americani. Poco più che ventenne viene battezzato “The
Voice”, titolo che gli resterà appiccicato per tutta la frenetica
sua vita fondamentalmente dedicata alla musica ma con ampie parentesi
dedicate alle donne - si sposerà più volte fino a trovare un po’ di
requie con l’ultima, Barbara, ex moglie di Zeppo Marx – al cinema che
gli riservò l’onore di un Oscar come attore non protagonista nel
film “Di qui all’eternità” al business (un casa discografica, la
Reprise, il favoloso locale The Sands a Las Vegas e altre attività) e
alla politica. Senza entrarvi personalmente ma appoggiando con successo
- grazie alla sua enorme popolarità e al grande ascendente presso la
comunità italo-americana che più volte lo porto a contatto con boss
quali Sam Giancana e Lucky Luciano - aspiranti presidenti come John
Fitzgerald Kennedy, Ronald Reagan; passando quindi con disinvoltura dai
democratici ai repubblicani. Come gli accadeva per le donne: dalla
compaesana Nancy Barbato, a Lana Turner, Doris Day, Ava Gardner (per
lei divorziò da Nancy), Lauren Bacall fresca vedova Bogart, Kim Novack,
Juliet Prowse, Marylin Monroe, Mia Farrow (terza moglie) e molte altre
tra fiamme, amiche, amanti.
E’ questo lo straordinario artista, personaggio e uomo che Verona, tra
le capitali mondiali della Musica, ricorda (storico il suo concerto in
Arena sotto la pioggia battente il 20 giugno del 1987), rivisita e
festeggia a 90 anni dalla nascita. Il vernissage dei ”Sinatra Days” –
quattro concerti distribuiti da dicembre ad aprile al Teatro
Filarmonico messo cortesemente a disposizione dal Dott. Giuseppe
Tuppini, presidente della Accademia Filarmonica – è previsto per il
prossimo 12 dicembre con una serata di gala musicale che vedrà Teddy
Reno, tra i primissimi seguaci di Sinatra, cantare alcuni dei mitici
song di “The Voice” accompagnato dalla Grande Orchestra Jazzset
diretta dal maestro russo Vladimir Belonojkine, poi riproporre gli
“hit” del suo repertorio italiano. In chiusura l’ultimissimo dei
“sinatrini”, il nostro Gaetano Riccobono certo non secondo a nessuno
dei Bublè, Cincotti, Connick jr, Manilow e Cullum che rappresentano il
valido revival del genere “evergreen” di Sinatra.
In apertura di serata, il grande pianista e compositore Giorgio
Gaslini eseguirà al pianoforte una suite in omaggio alla “Città del
Jazz” New Orleans, recentemente devastata dall’uragano Katrina che ha
cancellato molti dei luoghi “sacri” del primo jazz tradizionale. Un
omaggio dovuto di una città come Verona, tra le più prolifiche in fatto
di performance jazzistiche.
Negli altri tre appuntamenti dei ”Sinatra Days” anche gruppi senza
voci, come il quintetto dello straordinario pianista Stefano Bollani il
9 gennaio e il trio di Cedar Walton il 13 marzo, mitico pianista dei
Messengers di Art Blakey: ambedue le formazioni daranno ampio spazio
alle canzoni e alle atmosfere sinatriane. Negli omaggi a “The voice”,
della partita John De Leo che canterà un suo Sinatra accompagnato dalla
virtuosa chitarra di Lanfranco Malaguti; e i più classici standard di
Sinatra cantati da Larry Franco – suona anche il piano – che
amplierà i song di Frank con un trascinante sestetto. Questi
artisti saranno in scena al Teatro Filarmonico il 27 febbraio.
Cornice didascalica dell’evento, una singolare mostra delle cose e
delle attività di Frank Sinatra attraverso documenti, reperti,
fotografie, dischi, con la ciliegina di alcuni dei quadri che Frank
dipingeva con straordinari risultati nei momenti, rari, di relax.
Per l’abbonamento alle 4 serate rivolgersi a Eventi Srl – Via C. Cattaneo, 14 – Verona, tel. 0458039156.
Per l’acquisto delle singole serate i biglietti sono in vendita presso
tutte le Filiali, agenzia e punti remoti UNICREDIT BANCA, attraverso il
circuito TICKET ONE e in tutte le prevendite autorizzate: Box Office di
Via Pallone, Fnac di Via Cappello.
On line i biglietti si trovano su: www.ticketone.it e www.eventiverona.it
Per informazioni
EVENTI srl – tel. 0458039156 – www.eventiverona.it -info@eventiverona.it
Data inizio: 03-12-2005
Data fine: 12-12-2005