Scoprirai come vivono milioni di persone fuggite da guerre, violenze e catastrofi.
Verona: 20– 23 aprile - Piazza Isolo
Dalle 9 alle 19, entrata gratuita.
"Un Campo Rifugiati in Città" Partito da Roma il tour, toccherà 8 città italiane.
E´ arrivato in Italia il Campo Rifugiati di Medici Senza Frontiere, dopo aver visitato 14 paesi in tre continenti. Il tour del Campo Rifugiati, partito il 9 marzo da Roma si concluderà l’8 maggio a Milano, toccando complessivamente otto tra le principali città italiane. I visitatori del Campo potranno scoprire da vicino la realtà quotidiana vissuta da circa 33 milioni di rifugiati e sfollati in tutto il mondo.
Come vivono i rifugiati e che diritti hanno?
Chi li nutre e li assiste?
Dopo un lungo tour internazionale, arriva in Italia il Campo Rifugiati di Medici Senza Frontiere (MSF). Si tratta della riproduzione di un vero e proprio campo rifugiati, uno strumento vivo e interattivo che ha l’obiettivo di raccontare passo per passo la realtà quotidiana di milioni di rifugiati e sfollati nel mondo, troppo spesso ridotti al silenzio. I visitatori, accompagnati da volontari di MSF con esperienza sul campo, potranno entrare nelle tende e nelle baracche, sdraiarsi sul tappeto di un tukul (capanna africana di legno, fango e paglia), assaggiare i biscotti iperproteici BP5. I pannelli esplicativi, le fotografie e le esperienze dirette raccontate dai volontari hanno lo scopo di rendere la visita non solo un momento di scoperta e apprendimento, ma anche di avvicinamento a popoli lontani e poco conosciuti. Uno spazio è stato riservato ai più piccoli, che saranno intrattenuti da animatori e potranno conoscere i semplici oggetti che le famiglie rifugiate portano con sé come passatempo per i loro bambini.
Il Campo Rifugiati, sarà allestito in grandi piazze nel cuore di otto città italiane. Il tour, partito ufficialmente il 9 marzo da Roma, si concluderà l’8 maggio a Milano. In ogni città rimarrà aperto quattro giorni, dalle 9.00 alle 19.00, con visite guidate della durata di circa un’ora. Le mattinate (9-13) sono riservate alle visite delle scuole superiori, che hanno già aderito numerose all’iniziativa.
Secondo recenti stime dell’Us Committee for Refugees and Immigrants, sono circa 33 milioni le persone nel mondo che vivono in situazione di estrema precarietà all’interno dei campi rifugiati o sfollati dopo aver abbandonato affetti, sicurezze, lavoro. Alcuni hanno attraversato la frontiera del proprio Paese di origine. Sono i rifugiati. Altri hanno trovato rifugio all’interno del proprio Paese. Sono gli sfollati. Tutte queste persone si trovano a vivere in campi improvvisati, allestiti dalle agenzie dell’ONU o dalle Organizzazioni Non Governative (ONG) e dipendono dagli aiuti della comunità internazionale. Il Campo Rifugiati di MSF si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà di rifugiati e sfollati, approfondendo in ogni tappa la situazione di un paese o un tema specifico. Il Campo arriva in Italia nella primavera del 2006 dopo aver visitato 14 paesi in sette anni. Dal 1999 ad oggi, il tour ha fatto tappa in Francia, Austria, Svizzera, Emirati Arabi, Spagna, Stati Uniti, Norvegia, Canada, Germania, Svezia, Olanda, Danimarca, Giappone e Lussemburgo.
GLI APPUNTAMENTI DELLA TAPPA DI VERONA
UN CAMPO RIFUGIATI IN CITTA'
Mostra itinerante sulle popolazioni in situazioni precarie
Verona, 20-23 aprile 2006, Piazza Isolo
INGRESSO LIBERO
Giovedì 20 aprile, ore 12,00 Piazza Isolo
Conferenza stampa in diretta dal Campo Rifugiati di Medici Senza Frontiere per la
presentazione dell’evento. Intervengono: Marta Moroni, coordinatrice MSF del Progetto Campo Rifugiati; Paolo Zanotto, Sindaco del Comune di Verona, e Gian Gaetano Poli, Assessore alle Relazioni Internazionali.
Venerdì 21 aprile, ore 18,30, Collegio Missioni Africane, Sala Comboni, Vicolo Pozzo 1
Approfondimento tematico “Repubblica Democratica del Congo: nuova stagione”.
Partecipano Padre Curci, Direttore di Nigrizia; Daniele Scaglione, Amnesty International;
Michele Dal Cengio, volontario di Medici Senza Frontiere. Introduce e modera Sebastiano
Siringo, Coordinatore di terreno MSF in RDCongo
Sabato 22 aprile, Piazza Isolo
ore 15,30 : Percorso per bambini
I bambini visiteranno il Campo Rifugiati con Viviana Bovino e potranno abitare gli spazi nei quali vivono i loro coetanei, in altri luoghi del mondo. Durante il percorso, i piccoli visitatori ascolteranno una storia, che racconta l’esodo dei Saharawi verso i campi di Tindouf in Algeria.
ore 16,30 : Spettacolo di burattini del Teatro Mondo Piccino.
ore 18,30 : Approfondimento tematico “Colombia, silenzio assoluto: 40 anni di guerra
civile, tre milioni di sfollati”. Testimonianza di Antonio Virgilio, Coordinatore amministrativo del Progetto MSF in Colombia.
Domenica 23 aprile, Piazza Isolo
ore 11 e 15,30 Percorso per bambini
ore 16,30: Spettacolo a cura degli allievi dell’Accademia d’Arte Circense
Giocolieri, Piramide umana, salti a tappeto, ruota tedesca, verticalisti, clown e altro ancora.
Data inizio: 15-04-2006
Data fine: 23-04-2006
Allegato: CampoRifugiatiOK.pdf