"I segni delle donne"

dal 3 al 10 marzo tutti gli eventi







VENERDI’ 3 MARZO

  • ore 17.00 TAVOLA ROTONDA: “Storie di Scienza e di Scienziate

con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona

Sala Convegni Gran Guardia

Saluti delle autorità:

Paolo Zanotto, sindaco; Stefania Sartori, assessore alla Cultura delle Differenze e Pari opportunità; Donata Gottardi, pro-rettore dell’Università di Verona

Apertura lavori:

Elda Baggio, chirurga, delegata alle Pari opportunità dell’Università di Verona

Intervengono:

Elisa Molinari, prof.ssa di Fisica della Materia all´Università di Modena e Reggio Emilia e direttrice del Centro di Ricerca sulle Nanoscienze S3 dell´INFM-CNR a Modena

Elisabetta Donini, Donne in nero della Casa delle Donne di Torino, già docente di Fisica all´Università di Torino e membro del Cirsde-Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi delle Donne .
Henriette Molinari, prof. di Chimica Organica (Università di Verona)

Conduce: Alessandra Allegrini, esperta di genere, filosofia e scienza



SABATO 4 MARZO

  • ore 16.00: DIMOSTRAZIONE “Come trasformare una donna comune in una donna speciale”, suggerimenti e consulenze su portamento, bon ton, abbigliamento, trucco, autostima… a cura della Circoscrizione 2^, in collaborazione con Italmoda – Gran Guardia


  • ore 17.00 – INCONTRO CON TESTIMONIANZE dal titolo: “Saperi Antichi. Attualità di pratiche tradizionali di cura. – Sala conferenze di palazzo Da Lisca, via Interrato Acquamorta, 54

Intervengono: Lucia Bertell (progettista sociale), Marlene Silveira (psicologa, curandera), Maria Grazia Lonardi (esperta di piante medicinali), Cristina Cometti (medico, medicina ecologica, tradizionale e non convenzionale)

L’incontro proseguirà con una CENA ETNICA (su prenotazione) – “Casa di Ramia”, Centro Interculturale delle donne, Via Mazza 50.

(prenotazioni cena: tel. 045.8032573, fax: 045.8032566, e-mail: casadiramia@libero.it)



DOMENICA 5 MARZO

  • 9:00 - 19:00: Ingresso gratuito ai Musei d’Arte e Monumenti cittadini, a cura dell’Assessorato alla Cultura

  • ore 10.30: Visita guidata alla mostra Mappe, rotte e paralleli” dal titolo L’altra mappa. Rappresentazioni del mondo al femminile tra arte e viaggi”. La visità sarà accompagnata da una selezione di letture, a cura dell’Associazione Mani Altri Sguardi - Sala Polifunzionale Gran Guardia

  • ore 16.00: Spettacolo per le famiglie Map. Un libro, una musica, una narrazione” a cura di Associazione Culturale La Linea Armonica. Di e con Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta, immagini di Pia Valentinis e con la partecipazione di Leo Virgili, nello spazio della mostra Mappe, rotte e paralleli”- Sala Polifunzionale Gran Guardia

  • ore 17:00: Premiazione tesi di laurea: “Borse di studio intitolate a Cecilia Dal Cero e Ivana Garonzi” in collaborazione con ARCHIVIA, Centro Documentazione Donna - Piano Nobile Gran Guardia

  • ore 21.00: Proiezione del film Bellissime. Il novecento visto dalla parte di lei”, Istituto Luce, regia di Giovanna Gagliardi a cura del Circolo della rosa – sede del Circolo della rosa in Via S.ta Felicita, 13

  • ore 21.00: Concerto dal vivo di Veronica Marchi, pizzeria “Alla Fontana” di Avesa, via F.Paiola 15, info: tel. 045.8345979


LUNEDI’ 6 MARZO

  • ore 21:00: Spettacolo Il futuro in volo, voci di donne dal carcere, a cura di ARCI NUOVA ASSOCIAZIONE Comitato territoriale di Verona - Sala Convegni Gran Guardia


MARTEDI’ 7 MARZO

  • ore 14.00 e ore 16.00: Laboratorio “InterNos. Orientarsi con internet e posta elettronica”, a cura dell’associazione Zeta, rivolto a donne che desiderano avvicinarsi a internet (2 gruppi di 24 su prenotazione) – Ist. Bon Brenzoni - Aula di informatica, Via XX settembre, 20. Info e iscrizioni: tel. 045.8094411

  • ore 15.00: INTRATTENIMENTO MUSICALE E BALLO, in collaborazione con l’Auser, a cura della Circoscrizione 4^ – Centro per anziani di Via Velino, 22

Dalla rassegna cinematografica “I martedì del festival”:

  • ore 16.00 Proiezione film Nine Lives

  • ore 18:00 Proiezione film Sophie Scholl(La rosa bianca)

  • ore 20:00 Proiezione film Nine Lives

  • ore 22:00 Proiezione film Sophie Scholl (La rosa bianca)

a cura dell’Assessorato alla Cultura - Cinema Kappadue, Via Rosmini 1/b - ingresso 5 euro

  • ore 18.00: DONNE E MUSICA A VERONA”, incontro-dibattito con alcune rilevanti figure femminili con melodie per arpe, canto e pianoforte, a cura della Circoscrizione 1^ - Sala Maffeiana, ingresso via Roma

  • ore 18.30: Incontro “LIBERE DI SCEGLIERE? SCELTE CONFLITTUALI INTEMA DI MATERNITÀ DIFFERENTI GENERAZIONI A CONFRONTO”, a cura dell’associazione Filo d’Arianna e del Collettivo Priscilla – Società Letteraria, P.tta Scalette Rubiani, 1



MERCOLEDI’ 8 MARZO

  • ore 8.00-20.30: Degustazione gratuita del caffè espresso “Crestanello Gran Caffè Italiano”. A tutte le donne uno scrigno aperto per sorbire l’aroma che avvolge un’antica tradizione – Bar Crestanello, via Ponte Nuovo 8, angolo p.tta Pescheria

  • ore 8.00: Gita per anziani “REGGIA DI COLORNO E BRESCELLO”, costo € 28.00, a cura della Circoscrizione 8^, info: Centro d’Incontro di Montorio tel. 045.558889

  • ore 8.30 – 12.30: CONVEGNO “DONNE, PASSIONE E TECNOLOGIA”, a cura dell’Istituto Einaudi - Auditorium Gran Guardia

moderatrice: Alessia Rotta, giornalista

Introduzione:

Stefania Sartori, Assessore alle Pari Opportunità,

Laura Donà, Preside Istituto Einaudi,

Laura Pighi, Presidente Comitato Dante Alighieri Verona,

9.00: “ Non solo auto – non solo moto”

Marina Salamon, imprenditrice

Silvia Nicolis, direttrice Museo Nicolis di Villafranca.

9.45: “Il sesso (forte) del software. Nasce I-Bazar”

Eugenia Romanelli, direttrice Bazarweb, testata on line di cultura e intrattenimento intelligente.

10.10: Dibattito

10.30: Break

11.00: “Ricerca e Innovazione Tecnologica per i servizi alle persone”

Diletta Maiolino, ingegnere gestionale Selecta Spa.

11.30: “Le Tecnologie come strumento per uno Sviluppo Sostenibile”

Lisa Carollo, ingegnere per l’ambiente e il territorio. Studio P.A.S.S.

12.00: dibattito e conclusioni


  • 9:00 - 19:00: A tutte le donne ingresso gratuito ai Musei d’Arte e Monumenti cittadini, a cura dell’Assessorato alla Cultura

  • ore 10.00 –12.30 / 15.30- 19.00: EXPO DELLE ASSOCIAZIONI FEMMINILI – Buvette G.Guardia

  • ore 10.00 – 12.00: Conferenza “I DIRITTI NEGATI E LE NUOVE POVERTÀ A LIVELLO LOCALE”, con Sr. Maristella Zaghetto e una giovane in servizio civile c/o la Caritas, in collaborazione con la Caritas, a cura della Circoscrizione 4^ - Liceo G.Galilei, sede staccata di via C.Alberto 1


15:30 – 17:20 Convegno “DONNE, PASSIONE E TECNOLOGIA”, a cura dell’Istituto Einaudi Palazzo della Gran Guardia – Sala Convegni

moderatrice: Alessia Rotta, giornalista

Introduzione:

Stefania Sartori, Assessore alle Pari Opportunità

Laura Donà, Preside Istituto Einaudi,

Laura Pighi, Presidente Comitato Dante Alighieri Verona,

16:00: “ Il sesso (forte) del software. Nasce I-Bazar: evoluzioni digitali tra disordine e calore”

Eugenia Romanelli, direttore Bazarweb, testata on line di cultura e intrattenimento intelligente.

16:30: “Le Tecnologie come strumento per uno Sviluppo Sostenibile”

Lisa Carollo, ingegnere per l’ambiente e il territorio. Studio P.A.S.S.

17:00 - dibattito e conclusioni


  • ore 16.00: Conferenza sulla lettura storico-sociologica dell’affresco di Pisanello “S.Giorgio e la Principessa”, in collaborazione con l’associazione Oikia, a cura della Circoscrizione 4^ - Centro culturale “6 maggio 1848”, via Mantovana 66


  • ore 18.00: Incontro - intervista con MARGHERITA HACK sul tema “LA SCIENZA NELLO SHOW DEL FUTURO” - Buvette Gran Guardia

Partecipano:

Margherita Hack, astrofisica,

Alessandra Aspes, direttrice del Museo di Storia Naturale di Verona

Sandra Cavallini, attrice

Marcello Corvino, produttore

Valentino Corvino, compositore


  • ore 21.00: Spettacolo VARIAZIONI SUL CIELO prodotto da Promo Music, liberamente ispirato a “Sette variazioni sul cielo”. Regia e creazione video: Fabio Massimo Iaquone; musiche originali: Valentino Corvino, con Margherita Hack e Sandra Cavallini - Teatro Stimate, P.zza Cittadella

Si tratta della versione teatrale di un libro di Margherita Hack, “Sette variazioni sul cielo”, 1999, ed. Cortina. Un racconto sull’universo, la sua essenza e origine, le difficoltà che gli scienziati hanno incontrato per conoscerlo, le loro storie e quella della Hack. Lo spettacolo si presenta come un vero e proprio esperimento di video-arte, con installazioni multimediali, ricco di suggestioni oniriche, di luci e musiche. In scena: immagini, suoni, colori, l’attrice Cavallini e la Hack, l’astrofisica più nota e amata, nel ruolo di se stessa.


GIOVEDI’ 9 MARZO

  • ore 15.00: Incontro “LE CANTE E I FILÒ” con Otello Perazzoli, a cura della Circoscrizione 4^ – Centro per anziani di Via Velino, 22


VENERDI’ 10 MARZO

  • ore 15.00: Cerimonia di premiazione delle infermiere/i dell’Auser per i 15 anni di attività, a cura della Circoscrizione 4^ – Centro per anziani di Via Velino, 22

  • ore 20.45: Serata “SAN MICHELE E LE SUE DONNE”, musiche e letture, a cura della Circoscrizione 7^ - Cinema Teatro Nuovo San Michele


SABATO 11 MARZO

  • ore 15.00: Convegno dedicato ad una riflessione sulla presenza della donna in TV, con la partecipazione di Alfredo Meocci, Direttore Generale RAI, a cura del CIF Centro Italiano femminile – Sala convegni G.Guardia



DAL 3 AL 10 MARZO

  • Ore 18:00: APERITIVI LETTERARI NELLE OSTERIE E LIBRERIE DI VERONA, in collaborazione con l’Associazione Donne del vino


DAL 3 ALL’ 8 MARZO:

Ore 9.00 – 18.00: Mostra “SCIENZIATE D’OCCIDENTE”, mostra realizzata da Sara Sesti, Centro Eleusi Pristem dell´Università Bocconi di Milano. Si ringrazia il Comitato Pari Opportunità – Gruppo donne e scienza dell´Università di Padova per la gentile concessione - Hall Auditorium Gran Guardia



GLI EVENTI E LE ATTIVITA’ SONO GRATUITI, ESCLUSE LE PROIEZIONI DEI FILM AL CINEMA KAPPADUE.




Data inizio: 03-03-2006
Data fine: 10-03-2006
powered by social2s