Domenica 2 aprile – 9 aprile 2006
Ministero per i Beni e le attività culturali.
Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
L’Amministrazione Comunale.
Aderisce anche quest’anno alla Settimana della Cultura, già alla sua VIII edizione, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 2 al 9 aprile, con lo slogan “In Italia la cultura è viva. Vivi la cultura”. Nel corso della Settimana, musei e centri espositivi cittadini, ricca e peculiare realtà culturale di Verona, saranno accessibili gratuitamente e la visita sarà accompagnata da guide esperte. Conoscere significa comprendere la storia e le origini della nostra identità, ma significa anche capire perché, nel futuro, l’Italia dovrà puntare sull’arte e la cultura per il proprio sviluppo; la Settimana della Cultura è quindi l´occasione per visitare nuovi luoghi e per ammirare sotto una nuova luce musei o monumenti già noti Nel corso dell’intera settimana sarà consentito l’ingresso gratuito ai musei e alle mostre nei giorni ed orari di seguito riportati:
Domenica 2 Aprile - ore 8.30 - 18.45 Musei Maffeiano, Archeologico al Teatro Romano, degli Affreschi alla Tomba di Giulietta e di Castelvecchio, ingresso gratuito - ore 15.00, 16.00, 17.00 Museo Civico di Storia Naturale: "Il gioco tra scienza e natura" Visita guidata gratuita alla mostra - ore 15.00 Convento di San Bernardino: Visita guidata gratuita ai Chiostri S. Antonio e S. Francesco, alle Cappelle Pellegrini e S. Francesco e alla Sala Morone.Prenotazione allo 045.596497 - ore 16.00 e ore 17.00 Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri: "Flavio Faganello. Opere 1955-2005". Visita guidata gratuita alla mostra fotografica.
Lunedì 3 Aprile - ore 12.00, 13.00, 14.00 Villa La Mattarana: "Il fascino degli affreschi di Villa La Mattarana" Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio. Visita guidata a cura della dott. Alessandra Zamuner. Prenotazione obbligatoria al 3486125064 - ingresso 5 E.
Martedì 4 Aprile- ore 17.00 Museo Maffeiano "Le iscrizioni dal territorio veronese", Visita guidata gratuita nel cortile del Museo, alle epigrafi di età romana di provenienza locale, raccolte da Scipione Maffei nel ´700. Prenotazione obbligatoria allo 045.8000466 - lun-ven 9.00/13.00.
Mercoledì 5 Aprile ore 17.00 Museo di Castelvecchio: "La Galleria delle sculture",Visita guidata gratuita alla Galleria del Museo dedicata alle sculture del XIV - XV secolo, nel suggestivo allestimento di Carlo Scarpa. Prenotazione obbligatoria allo 045.8000466 - lun-ven 9.00/13.00.
Giovedì 6 Aprile - ore 17.30 Galleria d´Arte Moderna - Palazzo Forti: "L´INFINITO DENTRO LO SGUARDO. La Collezione", visita guidata gratuita alla Collezione. Un itinerario attraverso un patrimonio storico-artistico che va dall´800 ai giorni nostri. A cura di Maria Marinelli. Prenotazione facoltativa allo 045.8000466 - lun-ven 9.00/13.00 - ore 18.00 Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere Conferenza "Vicende storiche e conservative della Pala di San Zeno di Andrea Mantegna" Relatrice: dott. Paola Marini Direttrice dei Civici Musei d´Arte e Monumenti "... con qualche riflessione in merito agli itinerari mantegneschi e al restauro di alcune opere" Relatore: dott. Mauro Cova Soprintendente reggente per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici di VR, VI, RO.
Venerdì 7 Aprile ore 16.00 Museo degli Affreschi alla Tomba di Giulietta: "Il nuovo Lapidario: allestimento ed iscrizioni esposte", Visita guidata gratuita al giardino-Lapidario allestito di recente nel Museo a cura di Alba Di Lieto e Denise Modonesi. Prenotazione obbligatoria allo 045.8000466 - lun-ven. 900/13.00 - ore 16.30 Convento di San Bernardino: Visita guidata gratuita ai Chiostri S. Antonio e S. Francesco, alle Cappelle Pellegrini e S. Francesco e alla Sala Morone. Prenotazione allo 045.596497.
Sabato 8 Aprile - ore 11.00 Porta Nuova e a seguire Porta Palio: "Nel segno del Sanmicheli: le porte storiche della città e le gallerie", Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio. Visita guidata gratuita a cura dell´arch. Luciano Giavoni - ore 15.30 Villa Giusti (Ca´ Vendri): "Una dimora patrizia suburbana: Ca´ Vendri" Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio. Visita guidata gratuita a cura dello storico dell´arte Riccardo Battiferro. Prenotazione obbligatoria allo 045.8301719 (ore pasti) - ore 15.00, 16.00, 17.00 Convento di San Bernardino: Visita guidata gratuita ai Chiostri S. Antonio e S. Francesco, alle Cappelle Pellegrini e S. Francesco e alla Sala Morone. Prenotazione allo 045.596497 - ore 17.00 Museo Archeologico al Teatro Romano: "Ceramiche antiche del V e IV sec. a.C." Visita guidata gratuita alla mostra in corso. Prenotazione obbligatoria allo 045.8000466 - lun-ven 9.00/13.00.
Domenica 9 Aprile - ore 15.00 Convento di San Bernardino Visita guidata gratuita ai Chiostri S. Antonio e S. Francesco, alle Cappelle Pellegrini e S. Francesco e alla Sala Morone. Prenotazione allo 045.596497 - ore 15.00 Museo Archeologico al Teatro Romano: "Ceramiche antiche del V e IV sec. a.C." Visita guidata gratuita alla mostra in corso. Prenotazione obbligatoria allo 045.8000466 - lun-ven 9.00/13.00 - ore 15.00, 16.00, 17.00 Museo Civico di Storia Naturale: "Il gioco tra scienza e natura", visita guidata gratuita alla mostra ore 16.00 Galleria d´Arte Moderna - Palazzo Forti: "L´INFINITO DENTRO LO SGUARDO. La Collezione", laboratorio creativo per le famiglie: una breve visita guidata alla mostra attraverso un itinerario interattivo e poi... spazio alla creatività. Prenotazione facoltativa allo 045.8000466 - lun-ven 9.00/13.00 ore 16.30 Galleria d´Arte Moderna - Palazzo Forti: "L´INFINITO DENTRO LO SGUARDO. La Collezione", visita guidata gratuita alla Collezione. Un itinerario attraverso un patrimonio storico-artistico che va dall´800 ai giorni nostri. A cura di Maria Marinelli. Prenotazione facoltativa allo 045.8000466 - lun-ven 9.00/13.00.
Data inizio: 29-03-2006
Data fine: 09-04-2006