Dal 27 aprile al 1a maggio a Verona sarà di scena la seconda edizione del Mondadori Junior Festival, la manifestazione dedicata ai bambini e ai ragazzi organizzata dal Gruppo Mondadori con il Comune di Verona, in partnership con UniCredit Banca, con il plauso e l’apprezzamento del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona.
La nuova edizione del Festival è stata presentata a Palazzo della Gran Guardia, alla presenza del Sindaco, Paolo Zanotto, del Vice Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Mondadori, Maurizio Costa, e del Vice Presidente di UniCredit Banca, Francesco Benedetti, oltre che di molti rappresentanti del mondo della cultura e delle istituzioni cittadine.
Teatro della manifestazione sarà anche quest’anno Verona che, in occasione del Mondadori Junior Festival, aprirà le porte dei suoi teatri e dei suoi palazzi storici, e offrirà le proprie piazze e le proprie strade più suggestive agli incontri, agli spettacoli e ai concerti in programma.
Da Palazzo della Gran Guardia a Palazzo Forti, da Piazza Bra a Piazza Erbe, dall’Arsenale al Teatro Filarmonico, dal Teatro Filippini al Teatro Nuovo, nel corso della manifestazione sarà tutta la città ad animarsi e accogliere i visitatori in un’atmosfera di festa.
Oltre ottanta gli appuntamenti in programma, quasi tutti gratuiti, secondo la formula collaudata con successo nella scorsa edizione: laboratori, giochi, animazioni, letture e incontri con autori, itinerari scientifici, percorsi di storia, attività multimediali, eventi sportivi, rappresentazioni teatrali e musicali. Una grande varietà di proposte, all´insegna dell´interattività e del dialogo multiculturale, per consentire ai bambini di imparare divertendosi e sperimentando in prima persona realtà vicine e lontane, raccontate in modo speciale per loro.
Sette sono i filoni tematici in cui si articola il programma 2006. A ciascuno di essi corrisponde un colore:
- Incantesimi di palcoscenico - verde (spettacolo)
- Lo faccio anch´io - arancione (laboratori)
- Giocando s’impara – giallo (edutainment)
- Tutti al cinema – viola (cinema)
- Conoscere il mondo - rosso (multiculturalità)
- Per sport – blu (sport)
- Per i grandi – azzurro (dedicato agli adulti)
- “Mondadori Junior Festival fuori Verona” è poi la sezione del programma dedicata alle attività che si svolgono fuori città e che allargano il
- “palcoscenico” della manifestazione al territorio della regione.
Alle scuole il Mondadori Junior Festival dedica quest’anno – nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 aprile - uno spazio privilegiato con mostre, laboratori didattici interattivi, animazioni e spettacoli teatrali pensati in modo specifico per le scolaresche. Qui, sotto la guida di esperti animatori, i bambini e i ragazzi potranno trovare risposte alle loro curiosità e potranno divertirsi in modo intelligente e costruttivo.
Per prenotare la visita delle classi scolastiche è possibile telefonare ai numeri 045.8079673 e 045.8079674, oppure inviare un fax allo 045.8079670 o scrivere all’indirizzo e-mail mjf@comune.verona.it
Tra le moltissime novità, da segnalare l’attenzione dedicata ai più piccoli, ai bambini in età prescolare (0 – 5 anni). A loro sono rivolte iniziative di grande rilievo come i laboratori Nati per leggere che si propongono di diffondere la pratica della lettura ad alta voce. Una pratica che, come dimostrano importanti ricerche scientifiche, ha una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è un’opportunità di relazione tra bambino e genitori) che cognitivo (facilita la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura).
Il programma 2006 prevede inoltre due nuovi filoni tematici dedicati alla musica e allo sport, campi nei quali la capacità di interazione dei più piccoli è molto forte e attorno ai quali sono stati organizzati spettacoli di portata anche internazionale.
Tra gli eventi musicali, da non perdere il concerto della Mahler Chamber Orchestra diretta dal giovane maestro Daniel Harding, che avrà luogo nella raffinata cornice del Teatro Filarmonico il 30 aprile alle ore 21, e il balletto di ambientazione settecentesca e dagli echi mozartiani degli allievi della celebre Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Vari e interessanti anche gli appuntamenti sportivi. Uno su tutti: la Maratona dedicata ai piccoli, che si svolgerà lunedì 1a maggio lungo le strade e i vicoli della città.
Maggiore sarà poi quest’anno lo spazio per le famiglie, con attività cui mamme e papà potranno dedicarsi in spensieratezza, mentre i bambini… "lavorano".
Per quasi tutti gli incontri, il Mondadori Junior Festival 2006 propone un interprete simultaneo di Lingua Italiana dei Segni (LIS) in grado di tradurre i contenuti per un pubblico sordo. Il servizio è a cura dell’Associazione Progetti Felicità.
Il Festival dedicherà poi quest’anno momenti speciali all’approfondimento dei temi drammaticamente attuali dell’analfabetismo infantile e dell’abbandono delle scuole dell’obbligo. In collaborazione con cinque diverse ONG, ogni giorno nello Junior Forum, uno spazio interattivo allestito per l’occasione in piazza Bra, si affronterà la situazione di un diverso Paese e si illustrerà un progetto per contrastare lo sviluppo di questi fenomeni.
Tutte le informazioni relative al Mondadori Junior Festival saranno disponibili, a partire dal 6 aprile, sul sito www.mondadorijuniorfestival.it
e-mail: juniorfestival@mondadori.it
Data inizio: 23-04-2006
Data fine: 01-05-2006
Allegato: Scarica il programma del Mondadori Junior Festival in formato PDF (dimensione: 1,37MB)